
Roma, vittoria e polemiche – Dopo aver pareggiato 0-0 all’Olimpico contro il Milan, nel turno di campionato del 6 gennaio la Roma trova nella calza tre punti pesantissimi sul campo dell’Udinese, nonostante le feroci polemiche sul gol di Astori e su un presunto rigore negato ai padroni di casa nei minuti finali. La Roma, così, rosicchia due punti sulla Juventus, fermata sul pari casalingo dall’Inter (esordio per Podolski in maglia nerazzurra). Feste dolcissime per il Napoli: trionfo in Supercoppa contro la Juventus e due vittorie in campionato contro Parma (2-0 in casa) e Cesena (4-1 al Manuzzi). La squadra di Benitez si conferma la principale candidata nella corsa al terzo posto, malgrado una Lazio scoppiettante, che abbatte 3-0 la Sampdoria all’Olimpico, dopo aver pareggiato 2-2 a Milano contro l’Inter (Biancocelesti rimontati dopo un doppio vantaggio). Rallentano Genoa e Milan: per Rossoblù e Rossoneri un solo punto nelle ultime due gare di campionato.
Palermo show, male la Fiorentina – Continua la grande ascesa del Palermo, trascinato dalle prodezze dei suoi gioielli Dybala e Vasquez. Gli uomini di Iachini strapazzano un Cagliari a cui non è servito il cambio di guida tecnica (via Zeman, esordio in Serie A per Zola) e si portano a ridosso della zona Europa. Incespica la Fiorentina, che dopo aver impattato in casa contro l’Empoli, cade contro il Parma, fanalino di coda del campionato e registra un momento sicuramente non felicissimo. Perde terreno l’Udinese (pareggio a Genova contro la Samp e sconfitta interna contro la Roma), mentre il Sassuolo festeggia la grande impresa, passando 2-1 al Meazza contro il Milan.
Risorge il Parma, crollo Cesena – Con la vittoria al Tardini contro la Fiorentina, il Parma porta a casa tre punti preziosissimi per il morale ed aggancia il Cesena, che pareggia sul campo del Sassuolo ma viene largamente battuto dal Napoli al Manuzzi. In zona retrocessione, oltre alle due squadre emiliano-romagnole, precipita il Cagliari, mentre per il momento l’Empoli, il Torino, il Verona, il Chievo e l’Atalanta possono respirare.
La classifica
Juventus 40
Roma 39
Lazio 30
Napoli 30
Genoa 27
Sampdoria 27
Milan 25
Palermo 25
Fiorentina 24
Sassuolo 23
Inter 22
Udinese 22
Empoli 18
Torino 18
Verona 18
Chievo 17
Atalanta 16
Cagliari 12
Parma (-1) 9
Cesena 9