Visualizza Versione Completa : Champions nuova dal 2018: ora è sicuro, l'Italia avrà 4 posti. E il ranking cambia
Approvata la riforma del torneo: i "meriti" storici non garantiranno la qualificazione, ma serviranno ad aumentare i premi dei grandi club e contribuiranno nella scelta delle teste di serie. Poi dal 2021 si cambierà ancora: si giocherà anche nel weekend e fuori dall'Europa
Adesso sì, c’è la nuova Champions con 4 italiane sicure, più milioni per i club e un particolare riguardo per la loro storia nel torneo. Ieri prima del sorteggio, e dopo la riunione Eca con Rummenigge (Bayern), Agnelli (Juve) e Gandini (Milan), propulsori del progetto, l’Esecutivo straordinario Uefa ha dato l’okay. Senza rimandare la decisione ad Atene, quando ci sarà il nuovo presidente. Procedura veloce che non tutti hanno apprezzato, ma che alla fine è passata con 11 voti e un astenuto. Il torneo per il triennio 2018-21 è praticamente fatto.
RANKING PER CLUB — La prima novità è il ranking per club: questa classifica oggi assegna il posto nelle fasce dei sorteggi, nel 2018 avrà anche un peso economico. Il ranking cambia totalmente e sarà composto da tre "blocchi" di risultati: dal 1956 (inizio Coppa dei Campioni) al 1993 (inizio Champions); dal 1993 al 2008; infine l’ultimo decennio (fino al 2018). Naturalmente i risultati recenti avranno più valore. C’è stata un po’ di discussione, la Juve spingeva per cinque anni e non dieci, ma alla fine tutti d’accordo.
NUOVI PREMI — Il nuovo ranking sarà usato nei sorteggi di agosto (non più i campioni nazionali teste di serie) e anche in quelli dell’eliminazione diretta, per evitare Juve-Bayern agli ottavi. E poi, soprattutto, servirà per la distribuzione dei soldi ai club. Oggi la Champions (con l’Euroleague) vale oltre 2,2 miliardi all’anno e ne distribuisce quasi 1,3; l’obiettivo è salire a quasi 3 miliardi di ricavi, aumentando la quota per le squadre. I premi ai club saranno divisi in quattro voci: il market pool (che dal 40% scende al 15%), il fisso di partecipazione (25%), i risultati della stagione (30%) e i risultati storici (appunto il ranking per club, 30%).
RANKING PER 4 POSTI — E il ranking per nazioni? Attenzione, non scompare, ma resta per stabilire il numero di posti per nazione. Come adesso. Quindi, dal 2018, le prime 4 di questo ranking (Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno 4 squadre, le prime 4 del campionato, senza passare dai playoff. Ma scendere al 5° posto del ranking significherà averne soltanto 2 sicure più una ai playoff. Quindi dovremo stare attenti a Portogallo, Francia e Russia che ci inseguono. Insomma, lo "stress" da ranking non è finito. Comunque 16 squadre su 32 (il 50%) saranno dei grandi Paesi. Per le altre 16 è da definire ancora quante dai playoff, quante dall’Euroleague, ma sono dettagli minimi.
SOCIETÀ UEFA-ECA — Altra novità: nascerà una società di consulenza Uefa-Eca per il torneo. In due parole: i club saranno più dentro all’organizzazione. Una mossa che può essere letta nel senso di allontanare i fantasmi di gruppi interessati a creare una Superlega. Poi, nel 2021, si cambierà ancora: un torneo più elitario, più ricco, con più partite, e che potrà giocarsi anche nel fine settimana, spostando così il campionato al mercoledì. Con gare anche in sedi neutre (Emirati, Cina, Qatar…) pronte a strapagare l’evento. Anche per mettere all’angolo la Premier: tranne Real e Barça, infatti, nessuna partita può competere televisivamente con la Premier, a parte le grandi sfide di Champions. Infine, sembra del tutto chiuso il discorso del posto per "meriti storici". Di "wild card" si parlerà nel 2021, girava voce che la Superchampions dal 2018 avrebbe potuto prevedere qualcosa a discrezione del presidente. Ma è arrivata la smentita dai piani alti.
http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/25-08-2016/champions-nuova-2018-ora-sicuro-italia-avra-4-posti-ranking-cambia-160923581876.shtml
Red&BlueFan
26-08-2016, 10:31
Quindi l'avete menata col ranking da anni per niente?
Mike Patton
26-08-2016, 10:45
serve il ranking...se ti fai superare dalla Francia o dal Portogallo ritorni ad avere 2 sicure ed una che deve fare i preliminari.
La modifica piu' interessante e' quella dopo il 2021, con partite anche nel weekend
formula che è una gran stronzata
formula che permette all'uefa di evitare la superleague e di mantenere il controllo della competizione (e il suo interesse/introiti che genera)
enigmainsoluto
26-08-2016, 11:18
Alla fine diventa più show, ma può andare ugualmente. Vedremo meno squadre georgiane o altro e più squadre storiche
pazza_inter
26-08-2016, 11:58
Alla fine diventa più show, ma può andare ugualmente. Vedremo meno squadre georgiane o altro e più squadre storiche
boh... per me potevano aprire ad un formato a 64 (cioè doppio) basta che facevano partecipare quante più campioni nazionali possibili!
Ha più senso una Coppa dei Campioni con i campioni di Gibilterra e San Marino che il Napoli o l'Arsenal (cioè le seconde classificate in Italia e Inghilterra per fare 2 esempi)
smoldino
26-08-2016, 13:03
Così facendo però le ricche saranno sempre più ricche e le altre nisba. Partecipare alla Champions per le top sarà sicuro e darà ancora più soldi. Alias campionati ancora più pallosi
Colin_n7
28-08-2016, 10:05
Se non altro non vedremo più squadre del razzo fare la CL.
È giusto premiare i campioni delle nazioni meno "nobili" e dar loro la possibilità di partecipare alla competizione, ma quando ne entrano tante di queste a scapito di squadre palesemente migliori lo spettacolo ne risente.
From tapatalk with love
Fmburkina
28-08-2016, 12:55
Sempre peggio... :gha:
pazza_inter
28-08-2016, 14:27
comunque attenti che l'inculata è dietro l'angolo :look:
se perdiamo anche il 4^ posto, poi passiamo a 2+1... e visto come le "terze" in questi anni hanno affrontato i preliminari, non oso immaginare cosa combinerebbero in CL dirette :sisi:
Cioè fino ad ora scendevano in EL e a livello di ranking pareggiavamo i punti persi e ci difendevamo, ma poi? torniamo agli anni in cui se ne passava 1 i gironi c'era da stappare lo champagne (perchè appunto in EL si trovavano 5-6-7...) :gha:
Alla fine diventa più show, ma può andare ugualmente. Vedremo meno squadre georgiane o altro e più squadre storiche
Costringerà quelle squadre a doversi dotare di formazioni complete, con quasi due squadre al completo, perchè le partite di campionato saranno intervallate da partite di coppa probanti subito dai gironi. Sempre meno cenerentole e squadre blasonate.
Non so se la cosa mi sconfiffera
Sono dell'idea che la Uefa non avrebbe dovuto calarsi le braghe così. Ora questa competizione non sarà nè carne nè pesce tra la superlega voluta dai grandi club ed una coppa come l'intende l'Uefa. Rimarranno comunque tutti scontenti ed ora che la Uefa ha in pratica ratificato lo strapotere dei grandi club nell'imporre decisioni, dopo la mano vorranno tutto il braccio, nel 2021.
Penso che l'Uefa abbia ceduto troppo in fretta, soprattutto perchè secondo me gli strumenti per imporre il proprio ruolo c'erano tutti. Nel caso i grandi club avessero davvero attuato la minaccia di creare una loro superlega, avrebbero potuto escludere dalla licenza Uefa tutti i club coinvolti, e rendere non tesserabili per la propria federazione tutti i giocatori e allenatori sotto contratto con questi club. Di conseguenza, ciò avrebbe reso impossibile ad allenatori e giocatori la possibilità di militare in nazionale. La possibilità di essere esclusi da mondiali, olimpiadi ed europei non è una cosa di poco conto e secondo me sarebbe stata un buon deterrente, anche se i club avrebbero sempre avuto la possibilità di offrire contratti milionari.
Inoltre un'altro aspetto è che uefa e federazioni nazionali collegate avrebbero benissimo potuto negare i loro arbitri e dunque i club membri dell'ECA sarebbero stati costretti a creare un loro collegio arbitrale con tutte le difficoltà che ne conseguono. A conti fatti, resto convinto che quello della superlega fosse un progetto molto più campato per aria di quello che abbiano voluto far credere e che si sia capitolato un pò troppo in fretta.
Sono dell'idea che la Uefa non avrebbe dovuto calarsi le braghe così. Ora questa competizione non sarà nè carne nè pesce tra la superlega voluta dai grandi club ed una coppa come l'intende l'Uefa. Rimarranno comunque tutti scontenti ed ora che la Uefa ha in pratica ratificato lo strapotere dei grandi club nell'imporre decisioni, dopo la mano vorranno tutto il braccio, nel 2021.
Penso che l'Uefa abbia ceduto troppo in fretta, soprattutto perchè secondo me gli strumenti per imporre il proprio ruolo c'erano tutti. Nel caso i grandi club avessero davvero attuato la minaccia di creare una loro superlega, avrebbero potuto escludere dalla licenza Uefa tutti i club coinvolti, e rendere non tesserabili per la propria federazione tutti i giocatori e allenatori sotto contratto con questi club. Di conseguenza, ciò avrebbe reso impossibile ad allenatori e giocatori la possibilità di militare in nazionale. La possibilità di essere esclusi da mondiali, olimpiadi ed europei non è una cosa di poco conto e secondo me sarebbe stata un buon deterrente, anche se i club avrebbero sempre avuto la possibilità di offrire contratti milionari.
Inoltre un'altro aspetto è che uefa e federazioni nazionali collegate avrebbero benissimo potuto negare i loro arbitri e dunque i club membri dell'ECA sarebbero stati costretti a creare un loro collegio arbitrale con tutte le difficoltà che ne conseguono. A conti fatti, resto convinto che quello della superlega fosse un progetto molto più campato per aria di quello che abbiano voluto far credere e che si sia capitolato un pò troppo in fretta.
Da una contrapposizione così forte ci avrebbero perso tutti. E siccome si parla di miliardi di euro, nessuno ha voluto rischiare, e sono giunti al classico compromesso di facciata.
Sono dell'idea che la Uefa non avrebbe dovuto calarsi le braghe così. Ora questa competizione non sarà nè carne nè pesce tra la superlega voluta dai grandi club ed una coppa come l'intende l'Uefa. Rimarranno comunque tutti scontenti ed ora che la Uefa ha in pratica ratificato lo strapotere dei grandi club nell'imporre decisioni, dopo la mano vorranno tutto il braccio, nel 2021.
Penso che l'Uefa abbia ceduto troppo in fretta, soprattutto perchè secondo me gli strumenti per imporre il proprio ruolo c'erano tutti. Nel caso i grandi club avessero davvero attuato la minaccia di creare una loro superlega, avrebbero potuto escludere dalla licenza Uefa tutti i club coinvolti, e rendere non tesserabili per la propria federazione tutti i giocatori e allenatori sotto contratto con questi club. Di conseguenza, ciò avrebbe reso impossibile ad allenatori e giocatori la possibilità di militare in nazionale. La possibilità di essere esclusi da mondiali, olimpiadi ed europei non è una cosa di poco conto e secondo me sarebbe stata un buon deterrente, anche se i club avrebbero sempre avuto la possibilità di offrire contratti milionari.
Inoltre un'altro aspetto è che uefa e federazioni nazionali collegate avrebbero benissimo potuto negare i loro arbitri e dunque i club membri dell'ECA sarebbero stati costretti a creare un loro collegio arbitrale con tutte le difficoltà che ne conseguono. A conti fatti, resto convinto che quello della superlega fosse un progetto molto più campato per aria di quello che abbiano voluto far credere e che si sia capitolato un pò troppo in fretta.
occhio che una situazione simile si è rischiata nel basket, compreso le minacce verso i club :looksi:
Da una contrapposizione così forte ci avrebbero perso tutti. E siccome si parla di miliardi di euro, nessuno ha voluto rischiare, e sono giunti al classico compromesso di facciata.
Senz'altro è così, però rimane il fatto che il massimo organismo del calcio europeo non ne esce con una bella immagine avendo ceduto al "ricatto" dei grandi club senza nemmeno fare finta di opporsi. Mi incuriosisce vedere come funzionerà il nuovo ranking per club, una volta che usciranno maggiori dettagli
Il ranking per club mi da dubbi, in pratica hai sorteggi agevolati e più soldi qualora ti qualifichi, se hai vinto in passato.
Percui un milan che entra col Quarto posto e che non vince da quando a papclems dovevan ancora crescere i peli pubici e manco sta in europa da un po, potrebbe avere un ranking maggiore di una roma che da un bel po di anni è sempre in europa
Però penso che il "peso" maggiore lo avranno sempre i risultati conseguiti sul campo nelle ultime stagioni. In ogni caso bisognerà aspettare che vengano pubblicati i dettagli ufficiali, probabilmente però avverrà solo con l'uscita del regolamento della champions 2018/2019
fantaluca
05-09-2016, 16:01
cioè saremo sempre nelle mani di squadre di ratti come l'inter per il ranking... andiamo bene :esd:
una roma che da un bel po di anni è sempre in europa
a far figuracce in serie :esd:
Colin_n7
10-12-2016, 09:52
Riforma approvata. Champions con 4 italiane e nuovi orari
La Uefa ha ratificato le modifiche della Champions League per il ciclo 2018- 2021 e approvato i dettagli della lista di accesso, del coefficiente per club e della distribuzione, come riporta il Corriere della Sera.
L’Italia avrà così quattro posti garantiti nella fase a gironi assieme a Spagna, Inghilterra e Germania. Cambiano anche gli orari, ce ne saranno due distinti: alle 19 (due partite) e alle 21 (altre sei), per permettere ai tifosi di seguire più gare in una stessa sera.
Inoltre le squadre che hanno vinto il campionato eliminate nei turni di qualificazione di Champions avranno una seconda possibilità nelle competizioni europee accedendo a un «percorso campioni» dedicato con in palio la qualificazione in Europa League. Assegnata invece a Lione la finale dell’Europa League 2018.
novità sul modo di calcolare il ranking?
Bene, speriamo solo di non farci superare dalla Francia...
enigmainsoluto
11-12-2016, 07:53
La formula non mi dispiace affatto. Bene così.
Bene, speriamo solo di non farci superare dalla Francia...
Non c'è modo di farci superare da francia ed altre, almeno per i prossimi 10 anni, per quanto facciamo schifo fortunatamente loro fan più schifo di noi, e con meno squadre è difficile risalire.
Non c'è modo di farci superare da francia ed altre, almeno per i prossimi 10 anni, per quanto facciamo schifo fortunatamente loro fan più schifo di noi, e con meno squadre è difficile risalire.
Il distacco al momento è netto ma guai ad abbassare la guardia.
pazza_inter
11-12-2016, 12:36
Non c'è modo di farci superare da francia ed altre, almeno per i prossimi 10 anni, per quanto facciamo schifo fortunatamente loro fan più schifo di noi, e con meno squadre è difficile risalire.
in verità, con meno squadre è più facile ottenere una media simile alla nostra... basta solo il PSG credo :sisi:
novità sul modo di calcolare il ranking?
Al momento gli unici dettagli sono questi:
http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2431297.html
http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2399170.html
In pratica dovrebbero esistere due coefficienti per club, uno calcolato sulle ultime cinque stagioni che verrà utilizzato per le fasce dei sorteggi, ed uno calcolato sulla durata di 10 anni utilizzato solo per la distribuzione finanziaria (e quest'ultimo ranking dovrebbe essere quello contenente i punti bonus per titoli vinti in precedenza). Non esisterà più la quota parte del 20% del coefficiente della nazione, ma ogni club avrà il proprio coefficiente calcolato solo in base ai propri risultati. A meno che il coefficiente del club non dovesse essere inferiore al 20% del coefficiente nazionale, in questo caso si utilizzerà quest'ultimo come "minimo garantito". In pratica una squadra italiana o tedesca o spagnola etc. che si dovesse qualificare per la prima volta alle competizioni europee non avrà un coefficiente pari a 0.000 ma al 20% del coefficiente della nazione.
Sui punti bonus in base ai titoli vinti, non esistono ancora fonti ufficiali ma sul forum dell'ottimo sito di Bert Kassies, che tratta proprio di coefficienti Uefa, circola qualche notizia che credo sia abbastanza attendibile:
"NEW CLUB COEFFICIENTS CALCULATION STARTING FROM 2018:
PERFORMANCE previous 10 seasons (YEAH, T-E-N SEASONS http://kassiesa.net/uefa/forum/include/smilies/s0.gif )
2 points for win, 1 point for draw
BONUS previous 10 seasons (YEAH, T-E-N SEASONS http://kassiesa.net/uefa/forum/include/smilies/s0.gif )
UCL: 4 points for GS, 5 points for R16
UCL/UEL: 1 point for KO as of QF
TITELS:
Last 5 seasons: UCL 15 (or 12, will be decided in next months), UEL 3
As of 1992/93: UCL 10 (or 8, will be decided in next months), UEL 2
Before 1992/93: UCL 5 (or 4, will be decided in next months), UEL 1
--------------------------------
Association part (20% of national coeff.) remains unchanged and is taken only as minimum guarantee in one season - if individual club coefficient in this season inferior or null!"
fonte: http://kassiesa.net/uefa/forum/view.php?topic=20160609185245.xml
quindi diciamo che il Milan con le 7 vittorie ha qualche punteggio bonus, ma se continua così nel 2018 non avrà praticamente punti dalle precedenti 10 partecipazioni :esd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.