Lo United inizia in bellezza
Visualizzazione Stampabile
Lo United inizia in bellezza
Quest'anno la Premier ha speso e investito in profili di alto livello come tutti gli altri campionati messi insieme (o forse più), grazie ad un sistema che permette di reggere decisamente meglio allo scossone COVID. Vediamo se porterà a qualcosa in campo internazionale e a invertire definitivamente il trend con la Spagna pigliatutto degli ultimi anni
Quello che gli fa avere diritti TV quasi tripli (che forse quadriplicheranno confrontando i prossimi rinnovi) rispetto al nostro campionato. I primi a conquistare l'oriente sono stati loro e sono stati bravi a mantenere leadership nel tempo. Stadi all'avanguardia pieni di tifosi sempre e comunque, facendo risultare le partite migliori di quello che sono (e potendo vendersi meglio). Basta vedere la solidità di una piccola inglese e confrontarla con quella di una squadra simile in Italia.
È un modello che genera anche tante problematiche, vedi stadi inaccessibili a certe fasce della popolazione, una disgregazione negli orari di gioco che non capisco come permetta alle persone di essere sempre allo stadio e la non possibilità di seguire le partite interne per tifosi lontani (nel Regno Unito vengono trasmesse circa metà delle partite ufficiali)
veramente in Premier hanno subito molto il Covid, anche perchè la voce botteghino si è azzerata, i contratti tv venduti all'estero sono calati.
Potranno reggere meglio di molte altre nazioni ma hanno avuto un discreto calo, ed infatti i prezzi medi dei giocatori si sono abbassati visto che anche dalla Premier hanno dovuto spendere meno
L'unico calo che hanno avuto è la risoluzione del contratto col licenziatario in Cina dato che non ha pagato l'ultima rata, in un accordo più che decuplicato dal precedente rinnovo. E' notizia di qualche giorno fa che hanno trovato nuovo licenziatario per la stagione in corso (Tencent). In più, tra tutte le sfighe hanno la fortuna che rinnoveranno il prossimo contratto nel 2022, così come in Spagna, al contrario invece dell'Italia dove si rinnova l'anno prossimo; quest'anno ha rinnovato la Bundesliga con un rinnovo al ribasso (4.4 contro 4.6 miliardi)
Il calo del botteghino è comune a tutte le geografie ed è sicuramente un calo importante, ma impatta tra il 12 e il 18% del fatturato nelle top 5 leghe europee (Premier League 13%)
funziona proprio perché gli stadi diventano metà per turisti e per gente che non ha bisogno di lavorare, stile NBA o altre americanate del piffero... come allo Juventus Stadium, non c'é spazio per i tifosi a cui siamo abituati in Italia. In Inghilterra li hanno tagliati fuori già negli anni '90 con la scusa degli hooligans, lo stesso si è provato a fare in Italia con le politiche anti-ultras.
Il modello si può applicare, basta smettere di considerare il calcio uno sport popolare
Er poro City