Partita tosta. :sisi:
https://cdn.corrieredellosport.it/im...2cfd514be3.jpg
Visualizzazione Stampabile
Partita tosta. :sisi:
https://cdn.corrieredellosport.it/im...2cfd514be3.jpg
Senza portiere ancora di più
Che vergogna.
Chissà cosa dirà Gasperini oggi....quel brav'uomo, onest'uomo, sempre molto coerente di Gasperini.
Era rigore su Llorente...poco da dire. Doppio danno, un rigore non dato e successivo goal preso da annullare.
Non andare a rivedere il fallo è pura malafede.
Ma è fallo di LLorente :esd:
Non è che puoi far finta che la gomitata non gliela dia per poi finirgli addosso :esd:
Kjaer cerca l'attaccante e "incontra" il gomito che lo fa sbilanciare, bravo Giacomelli a lasciar correre, penosi giocatori e staff azzurro... no non doveva ma soprattutto NON poteva andare a vedere, il VAR non funziona così... funziona male? Sicuramente ma è così per tutti, tuffi di Mertens/Callejon inclusi... :dito:
Comunque in Italia gli unici che non vedono il rigore sono Luca, Folletto, la Gazzetta, Papu Gomez e qualche altro juventino qua e là. :esd: :esd: :esd:
Lo stesso Gasperini ha avuto l'onestà di dire che fischiarlo non sarebbe stato sbagliato.
Pazienza, ormai è chiaro che il "protocollo" è la nuova scappatoia per utilizzare il VAR solo quando lo si vuole utilizzare. Stasera evidentemente conveniva non utilizzarlo.
Il VAR non è la moviola in campo, non si usa su qualunque cosa. Ad oggi ha un raggio d'azione ben delimitato, con tutti i pregi e i difetti di questa applicazione.
Sul rigore, l'arbitro ha visuale totalmente libera, ha giudicato il contatto e ha optato per il non rigore. Per essere chiaro ed evidente errore, innanzitutto viene meno la capacità di valutare totalmente un contatto. Se l'avesse fischiato, era rigore? Sì, era rigore, perché anche in questo caso il VAR non interviene, in maniera totalmente analoga a quanto appena detto (ovvero, per la visuale dell'arbitro e la vicinanza all'azione che ne permetteva un giudizio). Può sembrare strano? Accipicchia se lo è :esd: Ma ad oggi, questo è, e soprattutto non è, il VAR.
Personalmente, avrei dato rigore, perché Kjaer quando nota che il pallone esce dalla sua traiettoria, cerca solamente il contatto con Llorente senza intenzione di giocare il pallone: questo, per me, è definizione di fallo. Il contatto col gomito è procurato dal difensore che va contro l'attaccante e, soprattutto, è successivo al primo fallo del difensore; conta l'ordine cronologico degli interventi, oltre che la gravità del fallo. Qui il problema del VAR è che l'arbitro ha tutto per valutare il contatto, come dicevamo prima; senza la dizione di chiaro ed evidente errore, non può intervenire. Tu giustamente puoi dire, ma ha sbagliato, non è quindi un errore chiaro ed evidente? In questo caso, per la demenza del protocollo :esd:, è un chiaro errore ma non è evidente, non c'è evidenza che l'arbitro possa aver avuto un qualche intralcio nella sua valutazione.
Passando alla partita: in attacco il Napoli spreca troppo, prende una quantità di pali (che nel calcio moderno non sono sfortuna) e sbaglia facili occasioni a pioggia. La difesa a mio parere rimane di un livello inferiore a quella necessaria per competere in Serie A; ad oggi è stata retta soprattutto da Meret, ma naturalmente bisogna mettere in conto che possa sbagliare anche lui. Koulibaly rimane ad oggi segnato da una preparazione difficoltosa, molto distante dall'essere un top del campionato come negli anni scorsi.
a me pareva rigore netto :esd:
però rubare a napoli :sbav:
Esatto, l'errore grossolano è non fischiare nulla, perché comunque la si veda un contatto del genere è per definizione non regolare (sia che uno interpreti fallo del difensore o dell'attaccante, ognuno libero di vederla come vuole)
Poi ovviamente è successo anche il gol dell'Atalanta e quindi apriti cielo :esd:
Adesso cambiamo anche l'orientamento della dinamica dell'azione?
Non usciamo mica è così :esd:
A parte il fatto che non voglio entrare in polemiche inutili, perché non me ne può fregare di meno degli arbitri. La gomitata (o meglio, gomito alto per posizionarsi) di LLorente è chiara, ma se il difensore prende il gomito in faccia è perché invece di marcare il giocatore, si butta a peso morto su di lui per placcarlo, quindi chi conosce il regolamento (io lo conosco solo il parte, non nei dettagli) tragga le sue conclusioni. Ora posso uscire dalla discussione e pensare alla Roma :esd:
Piuttosto parliamo dello stupendo lancio di Insigne sul primo gol o di Milik che si magna l'impossibile :esd:
Llorente è in azione d'attacco, Kjaer è in azione di difesa. Se il difensore ostacola attivamente l'attaccante senza considerare il pallone, è fallo (assioma, nessuna discussione). Allo stesso modo, un attaccante può alzare le braccia nella dinamica del colpo di testa, al netto di non provocare un fallo (possibilità, presenza di soggettività). Come può entrare nel merito che l'attaccante ha il gomito alto SE il difensore vi si butta contro, in un tentativo di non giocare il pallone ma di ostacolare l'attaccante? Come si può giudicare un'azione ponendosi al contrario della dinamica dell'azione, ovvero da dove provenga il pallone? Da un lato abbiamo un fallo procurato, dall'altro abbiamo una difesa della posizione con eventuale fallo in caso di contesa del pallone genuina del difensore. Ciò non avviene e quindi, per definizione, non può essere fallo dell'attaccante, non ci sono i presupposti per cui si configuri un fallo.
Ok se il difensore si gira verso di me posso tirargli una gomitata ed è fallo suo. Siete stupendi :esd:
Via agli schiaffi in area come fosse un film di Bud Spencer :esd:
Interrogazione parlamentare :dead:
Rizzoli ammette ufficialmente che in Napoli-Atalanta è stato commesso un grave errore.
Meglio tardi che mai.