Intendo che può ammalarsi anche il 70% della popolazione ma se si ammala tutta troppo in fretta il ssn collassa
Visualizzazione Stampabile
si ma se buona parte facesse questo primo giro di quarantena forzata, ammesso e non concesso che poi non ci si ammali più, sarebbe un bel colpo
non faccio sparate alla facebook perchè su questa crisi ci sono le autorità mondiali a ragionarci e dubito che un qualsiasi utente di fmita possa andargli a spiegare come funzioni :esd:
posso solo far supposizioni da niubbo (che ama informrsi su canali seri, ma sempre niubbo).
Non mi riferisco a te Vale ma c'è gente che mette i brividi dalla sufficienza con cui tratta l'argomento
Io sono 6 giorni che sono in quarantena obbligatoria a casa, perché mia mamma ha lavorato a contatto con un paziente con il Covid19 (era inevitabile che sarebbe successo, trattandosi di una struttura ospedaliera, per la legge dei grandi numeri...).
E niente. Fortuna che qualche settimana prima avevamo fatto una spesa grossa*...perché tutta la famiglia è in quarantena...e no, se usciamo e ci becca la polizia, probabilmente ci saranno delle belle rogne.
Comunque nulla di preoccupante, nessun sintomo a nessuno.
Situazione strana...quello che mi chiedo è, che ne sarà del mio paese (Italia) dopo questa vicenda...i danni all'economia saranno ingenti e chissà come e quando ne usciremo. Non ci voleva proprio.
*30 litri di latte a lunga conservazione, 40 kg di pasta, molto pomodoro, molti formaggi, molti salumi, scatolette e altre cose che dimentico...il problema è che lo stare in casa mi ha fatto aumentare di peso di 4-5 kg grrrr.
Lo so, ma se gli esperti stessi discutono anche sulle buone norme igieniche come facciamo? :look:
Ecco appunto... :esd:
A parte i chili in più spero non ti sia preso altro... :patpat:
Stiamo a vedere intanto oggi cosa pensano di fare... sicuramente (eccetto la cretina francese...) il resto del mondo si sta muovendo per stemperare il più possibile gli effetti post quarantena... :looksi:Citazione:
Situazione strana...quello che mi chiedo è, che ne sarà del mio paese (Italia) dopo questa vicenda...i danni all'economia saranno ingenti e chissà come e quando ne usciremo. Non ci voleva proprio.
Dai non litigate.
Tanto moriremo tutti :sisi:
Vorrei sapere cosa pensate voi su una questione
In questi giorni si è tanto parlato di altre patologie come la polmonite, che fa fuori più di 13000 persone l'anno in Italia..però contro queste patologie nessuno ricorre a grandi interventi preventivi (se non ricordo male solo il 5% dei soggetti a rischio ricorre al vaccino) né c'è allarmismo
Mentre per il covid19 è successo tutto quello che sappiamo
Senza litigare e senza schierarsi da nessuna parte..vorrei semplicemente sapere una vostra riflessione che può essere uno spunto per approfondire la questione
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk
se si ammalano di coronavirus tutti gli italiani, non muoiono 13mila persone
13mila persone è lo 0,02% degli italiani, la mortalità del coronavirus è di un paio di ordini di grandezza superiore quindi moltiplica quel numero per 100
il doppio dello 0,02%?
ad oggi in italia abbiamo circa l'8% di vittime sui casi accertati di coronavirus, se anche ipotizzassimo ottimisticamente che il 90% dei contagiati reali stia al di fuori dalle cifre ufficiali (asintomatici, con sintomi lievi o non "tamponati") avresti un numero 40 volte più alto, quindi mezzo milione su tutta la popolazione
intanto i morti per polmonite sono 11.000 ed è polmonite batterica. il vaccino per il pneumococco c'è e se uno non si trascura c'è anche la cura.
Poi, qui i morti rischiano di essere molti di più ma quel che rende ancor più grave la situazione non sono i morti ma tutte le persone che hanno bisogno di essere seguite in ospedale. Non ci sono letti e non c'è attrezzatura, respiratori, caschi...addirittura scarseggiano le scorte di ossigeno. E leggevo ieri che si stanno spaccando le canne dell'ossigeno perché sotto stress e non resistono al congelamento.
Quindi, significa che se non si argina la crisi rischiano di morire tutti quelli che si stanno salvando grazie alle cure ospedaliere perché non ci sarà più posto per tutti.
il modello inglese, presto abbandonato, prevedeva di non bloccare nulla. Beh, credo che tempo 20 giorni si sarebbe bloccato tutto lo stesso perché anche saturando tutti gli ospedali con il coronavirus, se uno fa un incidente in macchina (e Dio solo sa quanti ce ne sono sulle strade tutti i giorni) va a finire che muore sicuramente visto che gli ospedali sono stracolmi.
Una ecatombe.
comunque a 11.000 morti ci arriviamo facilmente tra marzo ed aprile. "non preoccupatevi". :facepalm:
I dati li avevo presi dall'istituto superiore di sanità, ma cambia poco
Un'altra cosa che non mi spiego è proprio la saturazione degli ospedali. Abbiamo pochi posti in terapia intensiva dovuti si tagli (da me ad esempio sono 4 posti per un bacino d'utenza di 150mila abitanti circa). Però a 30km c'è un ospedale che hanno dismesso negli ultimi anni, enorme; funzionano solo il pronto soccorso e alcuni ambulatori (psichiatria e culistica). È vuoto e ci si potrebbero allestire le attrezzature necessarie (molte sono ancora presenti all'interno e lo dico perché ci ho lavorato), ma non viene preso in considerazione neanche come sgabuzzino
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk
Sul modello inglese: sentivo ieri, per caso, in radio parlare una tizia, affermando che Johnson non avesse del tutto detto quanto riferito dai media italiani. Sarebbe curioso ascoltare l'intervista originale, perché pareva particolarmente furente per via della traduzione fatta a casso di caane :look:
Il problema è trovare le risorse necessarie, alcune regioni se lo possono permettere, le altre o attendono l'intervento statale o stanno fresche. Citando l'Emilia e la Lombardia, che sicuramente fondi ne hanno, non è così immediato neanche per loro tirare fuori posti letto "istantanei" sul modello cinese.
in Veneto per domenica ne avranno ripristinato 5 o 6 non ricordo, più un piano dismesso di un altro ancora in funzione. Ne faranno dei sanatori, sposteranno gli infetti non gravi. Poi però bisogna comprare i macchinari per fare i nuovi posti di terapia intensiva. Infine per ogni 2 letti di terapia intensiva ci devono essere 1 dottore e tot infermieri.
free dobby cmq.
vanno fatte diverse considerazioni: il tasso di mortalità elevato del covid19, l'altissima infettività del covid19, la quantità di posti letto disponibili in ospedale ed il fatto che tutte le persone che si ammalavano prima del covid continuano a farlo e continuano ad aver bisogno di cure
gli ospedali sono strutturati per avere posti letto per quella che è la media di malati (quando va bene)
il coronavirus infetta rapidamente tantissime persone, di cui tantissimi (rispetto alla media) hanno bisogno di cure da terapia intensiva
i reparti di terapia intensiva vengono riempiti da pazienti di coronavirus (di cui la maggior parte viene curata), ma continuano ad esserci i pazienti che normalmente ci sarebbero
se troppe persone si infettano contemporaneamente non ci saranno abbastanza posti per tutti e molti che potrebbero essere curati morirebbero (sia di coronavirus che di altro)
per questo c'è tutta questa attenzione, perché tutte le altre malattie non si diffondono così velocemente e non occupano così tanti posti fra quelli di cui ne abbiamo meno.
https://www.focus.it/images/2020/03/...curva-orig.gif
come si vede nella gif, se non intervieni ti trovi con troppe persone infette (e conseguentemente troppe da malattia intensiva), e quando non puoi curare tutti, cosa fai? la selezione? scegli chi curare? in che modo? i parenti di chi non viene curato come la prenderebbero?
sarebbe guerra civile..
non per nulla i presidenti della regione (soprattutto al sud dove purtroppo il sistema sanitario è già in difficoltà da sempre) hanno richiesto l'intervento dell'esercito (oltre che per i medici dell'esercito)
la malattia in se è gestibile, ma al contrario di altre non ci si può permettere di non gestirla un po' alla volta o ci sarebbe il collasso del sistema sanitario e di conseguenza il caos sociale
ovviamente sono mie opinioni tratte da quel che ho capito
@boico ti posso assicurare che questa selezione c'è già e un amico dei miei (dieci giorni fa... :look:) ne è stata vittima... solo per miracolo si è ripreso!!
Intanto l'ospedale di cui vi parlavo sopra è stato scelto per ospitare tutti i malati di coronavirus della regione.. quindi, dalle prime notizie, pare che sposteranno tutti gli altri pazienti in altri ospedali... è ridicolo quando ne hai uno vuoto e attrezzato e in una posizione strategica migliore
Ma tant è..questa è una scelta politica per situazioni varie tra comune e regione che va avanti da anni
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk
Da noi, c'è stata una mossa particolarmente forte di chiudere per quasi 20h il Pronto Soccorso in quanto il carico di pazienti (includendo anche quelli che con il coronavirus non sono correlati) non era più sopportabile. Successivamente si è tornati alla "normalità" ma, oltre a straordinari su straordinari, si stanno creando posti letto dal nulla.
e gli hanno fatto posto per metterci persone col coronavirus o chi?
l'analisi sugli asintomatici sta avanzando.
stando agli studi per ogni sintomatico ce ne sono 10 (o poco meno) asintomatici.
questa è una buona notizia ma anche una brutta notizia. diventa totalmente buona se si riuscisse a tamponare più asintomatici possibile.
l'OMS concorda nel seguire la strada dei test a tappeto.
Domanda...ma posso portare mio figlio fuori casa a farsi un giro in bicicletta? Non trovo notizie nel vademecum per questa possibilità
Per non rischiare (la denuncia, soprattutto), dev'essere un giro breve e mantenersi sempre a distanza da tutte le persone che si possono incontrare, evitando quindi zone """affollate""" come parchi, piazze, ecc. In questo momento, muoversi NON da soli è altamente sconsigliato; con un bambino al seguito, è particolarmente sconsigliato (sebbene prendere un po' d'aria faccia bene a tutti coloro che non sono obbligati a stare in casa da direttive). Il problema naturalmente è che deve stare a distanza anche da te.
La bici è praticamente impossibile da gestire con un bimbo, a piedi e vicino a casa può essere più fattibile.
Diciamo che se avessi a disposizione un muro e una palla in un tuo cortile privato in questo momento sarebbe molto azzeccato :D
3500 nuovi contagiati.
Il presidente della Regione Calabria ha disposto la "chiusura" del Comune di Montebello Jonico, in provincia di Reggio Calabria."Ho appena emanato l'ordinanza - ha dichiarato Santelli - una misura che si è resa necessaria a seguito del numero di casi di positività al Coronavirus registrati fra ieri e oggi". Tra le persone risultate positive c'è anche il sindaco del centro reggino Domenico Crea.
ANSA
Ahia...