:uffi:
Visualizzazione Stampabile
:esd: no a parte gli scherzi, anche io ho espresso dubbi sul fatto di giudicare quel contatto come reale danno procurato, diciamo che Eder sente il tocco e si lascia cadere piuttosto che restare in piedi e provare a controllare il pallone per poi calciarlo, in un certo senso è comprensibile... pensa se resta in piedi cerca di stoppare il pallone e da posizione comunque angolata prova il tiro ma non segna (anche se Mbaye è a terra e non può certo essere un ostacolo)
Perché invece Joao Mario contro la Spal che ha fatto? Appena toccato sembra gli abbiano sparato. Questo è il contrappasso del LO VAR. Ora non dico che sia a favore dell'Inter, dico che in 3 episodi è stata "fortunata" e i propri giocatori bravi e furbi a far sì che lo var andasse in loro aiuto...
Ci si è sempre tuffati, cazzo c'entra il var
Se gli arbitri fischiano un rigore ridicolo come quello di ieri, non è colpa del VAR ma di chi lo assegna
P.S: All'Inter va bene che non fa le coppe quest'anno, altrimenti non arrivava in Europa League :esd:
i due episodi sono differenti, il rigore viene assegnato dall'arbitro senza VAR, con silent check gli viene confermato che c'è il tocco e gli danno sostanzialmente conferma che non deve andare a rivedere l'azione per valutare se cambiare o meno una decisione già presa... il VAR ieri non ha deciso sull'assegnazione del rigore
*
tra un po' vi metterete a discutere ancora di R9-iuliano :facepalm:
Il VARrista interviene sui contatti NON visti o meglio NON GIUDICATI, oppure quando i contatti NON ci sono... e comunque il VARrista dice al collega contatto si/contatto no, solo al quel punto l'arbitro centrale va a vedere cosa NON ha visto e decide LUI cosa assegnare.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Il problema del VAR è un altro. Il tuffo eclatante c'è sempre stato? Sì, ovviamente. Ora però al minimo tocco fai dei voli senza senso. Perché? Perché se una volta se uno ti toccava era più difficile da vedere e quindi non si fischiava, ora se fai un bel tuffo carpiato, attiri l'attenzione dell'arbitro e del VAR. L'arbitro è costretto a rivedere a quel punto e chi è quell'arbitro che vede alla moviola che c'è un contatto e non dà il rigore? Se Perotti contro Skriniar si fosse tuffato in maniera esemplare, al posto di seguire la naturale caduta, il VAR sarebbe intervenuto e avrebbe visto la spinta di anca e il tocco delle gambe. Contro la Juve i due rigori dati, COME CONTATTI (quindi tralasciando il fuorigioco che era netto contro il Genoa), erano nettissimi, ma vuoi dirmi che sono cadute naturali quelle? Joao Mario è una caduta naturale? Eder è una caduta naturale? No, ma se poi al VAR mostrano un minimo tocco nessun arbitro sano di mente non lo dà, perché sa che, anche se si è tuffato vergognosamente, il minimo tocco c'è stato. Questo è il problema grande della VAR.