io seguo ma non commento :)
Visualizzazione Stampabile
io seguo ma non commento :)
La stagione 2026/27 partì alla grande. La Fiorentina si assestò subito in cima alla classifica, forte di quella imbattibilità che, dall'arrivo in panchina di Vittorio, era stata violata solo due volte. Le reti di Grillo trascinavano i la squadra gigliata verso una lunga fuga che sembrava essere destinata a lasciare gli avversari a guardare, sia in campionato che in Champions League.
Ma la troppa fiducia si sa che può essere un'arma a doppio taglio, e la batosta arrivò proprio all'ultima giornata del girone di Champions League, in cui la Fiorentina aveva primeggiato grazie alle 12 reti inferte in due gare ai campioni in carica dell'Atletico Madrid ed alle passeggiate sugli svizzeri del Basilea. I tedeschi anche all'andata, all'Allianz Arena, avevano dato filo da torcere ai viola, costringendoli ad un rocambolesco 3-3. All'Artemio Franchi, quando tutti si aspettavano una grande partita da parte della compagine di mister De Santo, furono i bavaresi a fare gioco e dare spettacolo. Il risultato fu catastrofico per l'immediato prosieguo della stagione. Il Bayern guidato da Philip Cocu dominò la gara in lungo e in largo, ridimensionando i viola. Il risultato finale, un 5-2 con due reti abbastanza casuali per le Fiorentina, fu una dura mazzata.
http://i.imgur.com/UUxK6Ly.jpg
http://i.imgur.com/7kwWeUj.jpg
http://i.imgur.com/Z8N6MND.jpg
Da quel momento le gambe iniziarono ad farsi pesanti, la strada per il gol sempre più tortuosa, e tutte le incertezze difensive vennero a galla. Si cominciò subendo una sconfitta di misura dal Sassuolo, non si riuscì ad andare oltre il pari con Sampdoria e Napoli, ed infine, per chiudere il girone di andata, arrivò anche la sconfitta contro la Roma, che a questo punto aveva accumulato 5 punti di vantaggio.
http://i.imgur.com/1upeBCn.jpg
http://i.imgur.com/PmuL4SL.jpg
Anche in Coppa Italia ci si trovò a soffrire molto. Servirono i supplementari per superare il modesto Novara, ma anche i quarti di finale contro la Roma furono decisi dopo i 90 minuti regolamentari. Il primo segno di ripresa si intravide nella doppia sfida con il Napoli, che si concluse con le vittorie per 2-1 a Firenze e per 4-2 al San Paolo. Questi risultati permisero alla Fiorentina di guadagnarsi per il secondo anno l'accesso alla finale della coppa nazionale.
http://i.imgur.com/Chm0m3X.jpg
A questo punto toccava rimettersi subito in sesto in vista degli ottavi di finale di Champions League che, per via di un sorteggio infame, accoppiarono la squadra di Vittorio ai francesi del Paris Saint Germain.
http://i.imgur.com/m9qJWYF.jpg
L'elemento psicologico è fondamentale anche qui: basta una partita storta e cambia il senso di una stagione iniziata positivamente...
____________________
Inviato dal mio PadFone 2 utilizzando Tapatalk
La sindrome da batosta col Bayern esiste davvero allora :asd:
Dopo il sorpasso della Roma, la Fiorentina iniziò una lunga rincorsa, che riavvicinò le due squadre.
La Roma tutto sommato teneva botta ai tentativi di rimonta dei viola, anche se nei mesi aveva incassato delle sonore sconfitte, come il 4-0 subito dal Torino o il 5-0 subito dal Milan. Anche la Fiorentina aveva perso per strada punti preziosi che avrebbero potuto affrettare le manovre di sorpasso. I pareggi con Inter, Novara, Milan e Lazio erano tutti maturati male, con la squadra di mister De Santo recuperata in zona Cesarini, e lasciavano in bocca il sapore delle occasioni sprecate. La situazione sembrò mettersi per il meglio quando alla trentaquattresima giornata, con la Roma battuta in casa per 4-3 dal Crotone, e la Fiorentina, con una gara da recuperare contro il Lecce, che si faceva vedere negli specchietti, a -1. Ciononostante sembrava chiaro che questo campionato si sarebbe deciso solo all'ultima giornata.
http://i.imgur.com/7AqLQL0.jpg
http://i.imgur.com/TJ7CDlG.jpg
Il problema era che, a differenza della Roma, la Fiorentina era ancora impegnata sul fronte Champions League, e l'ambiziosa finale era ormai ad un passo.
La doppia sfida con il PSG si risolse a favore dei viola, grazie al pari rimediato a Parigi e alla larga vittoria ottenuta in casa
http://i.imgur.com/CFZHMjI.jpg
http://i.imgur.com/08tbihx.jpg
Mentre nei quarti di finale un sorteggio che sembrava essere stato generoso, mise di fronte ai viola la Dinamo Kiev, che si rivelò essere avversario più ostico del previsto. Già all'andata, all'Artemio Franchi, la Fiorentina la spuntò solo grazie ad una rete nei minuti di recupero, grazie alla rete di Masaracchio che permise di chiudere la partita sul risultato di 2-1.
http://i.imgur.com/eImTKqA.jpg
Al ritorno, in Ucraina, la rete di Guarino, dopo soli 4 minuti, sembrò mettere le cose in discesa, ma il pareggio dei padroni di casa arrivò dopo poco più di un quarto d'ora, e da quel momento la partita si trasformò in un assedio a cui gli uomini di Vittorio riuscirono a resistere. Il risultato finale di 1-1 garantì alla Fiorentina l'accesso alla semifinale, da giocare contro il Chelsea.
http://i.imgur.com/SLUS4DN.jpg
http://i.imgur.com/3RIhAIk.jpg
Finale al cardioplasma! (cit.)
Daje per il double. :zizi:
Citer. :dito:
Ah ma è ritornato il nostro bisbetico domato (NuT) :D
Potete chiudere la storia allora :o