Stanno tirando City e Barcellona ai sorteggi
Visualizzazione Stampabile
fammi capire: si sono passati 6 mesi a dire che la juve vince ma gioca male, troppo lenta e passiva. siamo andati a madrid, dove abbiamo giocato esattamente in quel modo e abbiamo fatto una figura ridicola. al ritorno FINALMENTE la juve ha giocato con un piglio diverso, quello che per 6 mesi abbiamo invocato, e abbiamo vinto 3-0... e NOI dovremmo fare autocritica?
campionato vinto a pasqua, quarti di champions, acquistato il giocatore più forte, stadio di proprietà 8 scudetti consecutivi, 4-5 coppe italia, due finali di champions.... eppure la società fa schifo, allegri un incapace, 7-8 giocatori da sostituire dopo 5 minuti. L'ho già scritto, ci son tante squadre che aspettano questo tipo di tifosi.
Secondo me DEVE esserci spazio alle critiche, perché era un bel po' di tempo che la Juve giocava oggettivamente male.
Da "esterno" alle vicende bianconere mi domando: è possibile che questo calo di prestazione sia dovuto ad un diverso lavoro fisico in prospettiva Champions, per arrivare in palla nel finale di stagione?
Un po' come gli avvii lenti ad inizio campionato di tutte le squadre di Allegri, per intenderci.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
L'anno scorso, con il calendario che richiedeva una preparazione come quella di quest'anno, la squadra è arrivata cotta alla fine e si è salvata grazie ad una tenuta mentale superiore. Ricordo che Chiellini giustificò alcune prestazioni nosense (Ferrara e Crotone su tutte) indicandole come "figlie" della partita di Madrid che aveva rubato energie mentali.
Quest'anno si era partiti decisamente bene, poi c'è stato un calo dopo la gara interna col il ManUtd e tutta una serie di prove incolori che sono culminate col trittico Madrid-Bologna-Napoli dove si faceva fatica a trovare giustificazioni. Forse solo la gara di Napoli poteva avere delle attenuanti perchè si era partiti discretamente e l'espulsione di Pjanic ha scombinato le carte in tavola girando l'inerzia della partita.
Il punto è che giocando con l'atteggiamento sbagliato, in Italia si riesce a sfangarla, in Europa si esce. Come d'altra parte ci è successo due volte su tre negli ultimi quattro anni. La partita di martedì è la conferma che in Europa si deve essere meno calcolatori e più sfacciati, l'attendismo è pericoloso, in particolare con una squadra con i mezzi della Juve.
Insomma, serve quel passettino in più che si è visto martedì, si è visto a Madrid lo scorso anno, a Monaco tre anni fa, ma anche a Valencia, Siviglia o a Manchester (quindi è nelle corde della Juve) ...e serve sempre in Europa, altrimenti devi attaccarti agli dei e non sempre ti aiutano.
Ed il passo tra attaccarsi agli dei e attaccarsi a quell'altra cosa è molto breve
Oltre alla preparazione (che dopo l'anno scorso è diventata comunque una barzelletta) quello che si critica è soprattutto l'attitudine della squadra sempre rinunciataria nonostante il potenziale della squadra, i cambi sempre difensivisti (che in Italia bastano a portare a casa il risultato, ma in Europa difficilmente)
il vedere sempre in campo dei calciatori a volte anche spompati, ma che restano in campo per dogma, ed il non vedere mai in campo altri:
Spinazzola si è trovato catapultato in champions dopo aver giocato solo 2 partite + 4 min di un cambio, anche se era disponibile ed in panchina da mesi, ovvio che al 70" fosse distrutto
Kean non aveva neanche la "scusa" di essere mai stato infortunato, non giocava e basta
Poi non riuscirò mai a comprendere il perché di dover vedere Pjanic mediano che prende cartellini gialli con una media che neanche Di Biagio, Dybala 'tuttocampista' e invece Matuidi a litigare con la palla dopo gli inserimenti in area, perché attaccanti pronti a prendere la palla e "riempire l'area" non ce ne sono mai, Ronaldo svaria sempre e Mandzukic resta largo (serve lì per prendere i lanci lunghi, poi ci resta).. diventa fondamentale avere Khedira perché è l'unico ad avere sempre i tempi di inserimento giusti... ci troviamo quindi con: un mediano che si inserisce, una mezzala-regista mediano di rottura, un centravanti fulcro largo che non cammina, un centravanti che svaria, una seconda punta tuttocampista, ed un centrocampista che sa inserirsi.... rotto. gli altri difendono e poi la passano a Cancelo