pure io... ma non me n'è mai uscito uno... anzi... quando ne è uscito uno era sbagliato, e sono rimasto senza piani... e va così da 3 anni. :gesad:
però buon per te, io la vedo bene da come la descrivi. :)
Visualizzazione Stampabile
si, sono fiducioso, quando mi butto in una situazione, lo faccio sempre al 110%.
Con il primo pezzo non intendevo dire che altri non lo fanno, sia chiaro, dipende molto anche dalle zone e da come sei in quel momento per lavorare al piano B, che è ovviamente più facile imbastire con 15 anni di esperienza lavorativa in un settore, piuttosto che non.
è scritto nello statuto della cooperativa,ma se c'è un utile dopo le tasse (o sarebbe il caso di porla come domanda:c'è un utile dopo le tasse? :) )va diviso proporzionalmente alla quota.
Però dipende come detto dalla statuto.Nello statuto deve essere espressamente scritto che nel momento in cui tu ti tiri indietro ti deve essere restituita la quota.
Si tutto questo è scritto.
Anche il mio pensiero al momento è quello di darsi da fare per arrivare pari, il resto si vedrà.
Già dal primo (e secondo) colloquio, qualche anno fa, con il tuo (ex) Commendator Cavalier Dottor Camerier Lavapiatt nonché il suo compagno di merende di Assisi, avevo intuito si trattasse(ro) di "ripuliti" senza alcuna idea di come il mondo vada oggigiorno. Alla stregua di qualche palazzinaro intrallazzone della peggiore Italietta Firts Republic.
Tu oggi non hai fatto altro che confermare quella mia intuizione.
Vedrai che chiusa questa porta, il portone che stai spalancando ti darà molte più gratificazioni.
Non ti auguro "in bocca al Lupo", tu sai bene perché :asd:
Anch'io mentre lavoro per quella ditta che ti dicevo, parallelamente sto portando avanti il mio piano B (che in futuro lo vedo come piano A): ovvero un lavoro in proprio che sfrutti la mia voglia di rimanere nel ramo turistico, che si combina con una abitazione, e con la passione per i cavalli che ha la mia ragazza.
Progetto che solo ora sto cominciando ad imbastire (sono nella fase ultra preliminare, attenzione!, e gli ostacoli da superare sono ancora tanti), e che richiederà molto tempo (variabile a seconda dei casi), ma che nella mia testa è già ben chiaro, fin nei dettagli. :)
Già enigma :D
Il loro vantaggio (prima) era che almeno pagavano, e di questi tempi diciamo non è neanche scontato :D
Poi caratterialmente, ho sopportato fanta 10 anni gratis, potevo anche sopportare loro a pagamento :esd: (e non troppo visto ora :esd: )
Cmq se la questione riguarda la via Francescana, quando avrai fatto ulteriori passi, fammi sapere, perché inviare gente mi riesce abbastanza :D
Non riguarda la via francescana purtroppo, né la ex-ferrovia Spoleto - Norcia (ci ho lasciato il cuore su quel progetto) ma la campagna trevana e le escursioni a cavallo (col maneggio da far gestire in affitto ad un amico argentino domatore e allevatore, già d'accordo)
Comunque buono a sapersi :D
Interessante, grazie. :D
tra poco faccio 25 anni e se muore mio padre (che sta benissimo eh, ragiono ad ipotesi) posso davvero andarmi a prostituire, perchè non so fare nulla
che vita disgraziata
Si può sempre imparare a fare qualcosa no? :look:
Da oggi sono anche io alla ricerca di un lavoro. :sisi:
ragà...non è un bel periodo
sono arrivato ad un punto della mia vita dove forse ho l'ultimo treno.....e non so se riesco a prenderlo
io so che non lo fate con malizia, ma io ho problemi....io mi butto giù per niente, non ho positività
nel senso che ti sei laureato e quindi inizi ora la ricerca o che hai perso il lavoro e sei quindi in "ripartenza"? (nel secondo caso, mi spiace, nel primo forza e coraggio!)
train, se giù la situazione è veramente drammatica per il lavoro e se da come ho capito, non hai famiglia tua, vai fuori.
io stesso il mese scorso avevo iniziato a completare i fogli online per le richieste di lavoro in Canada, in modo da vedere cosa cercano, etc..
Poi, non sono solo e non sono neanche "alla canna del gas", per cui decidiamo in "famiglia" e spostarsi non è nel "progetto" degli altri tre :esd: ma nel tuo caso, lo valuterei assolutamente.
ultimo treno a 25 anni? ma figurati... io ho beccato un lavoro clamoroso a 32 (al quale poi ho dovuto rinunciare due anni dopo ma è un'altra storia).
potessi avere io 25 anni troverei lavoro in un amen, o per lo meno avrei molto più mercato di quello che ho ora a 37.
come ti hanno detto pure altri comunque... ESTERO. Now. :dito:
Io dico solo che mio fratello, dopo tanto tribolare, ha avuto il suo primo contratto a tempo indeterminato alla "veneranda" età di 36 anni, quindi qualche minima speranza c'è sempre ;)
Stiamo tutti così raga, io c'ho quasi 30 anni e so disoccupato.
Ho fatto solo lavoretti e stage.
Me so rimesso a studia', fate voi...
forse mi sono rassegnato, non so...non ho il carattere del vincente, io sono un perdente nato
Trainspotting, sei giovane ed hai il tempo dalla tua; l'unica cosa che non devi fare è mollare.
Il consiglio che ti hanno dato (estero...estero...estero......) io lo seguirei, sempre compatibilmente con la tua situazione familiare.
In molti paesi c'è un ufficio di collocamento che funziona ;)
Se fosse per me punterei subito sul Canada
L'ho detto del Canada!
@sarcastic. Mi spiace quel campo esula
Ma che vuol dire "avere il carattere del vincente"??????
Fosse facile entrarci a lavorare in canada in pianta stabile...mi sa che hanno (e fanno strabene) regole più o meno come l'australia (altro paese su cui scommetterei tantissimo)
io sono spocchioso e non sono ingegnere, come la mettiamo?
e pure idiota probabilmente :esd: