Io ho preso la Maceratese in onore alle origini del mio migliore amico.
Pronostico dei media 20esimo posto su 20...spero di vendere cara la pelle!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Io ho preso la Maceratese in onore alle origini del mio migliore amico.
Pronostico dei media 20esimo posto su 20...spero di vendere cara la pelle!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sempre più convinto che questo gioco sia una buona evoluzione di FM2016.
Sono arrivato alla partita delle partite, il derby della capitale. Ovviamente la mia :lazio: parte fortemente svantaggiata, visto che la Roma ha una squadra più importante come nomi.
Questa volta mi preparo ad affrontare e cercare di tarpare la loro irruenza d'attacco. Queste le formazioni
https://s15.postimg.org/eacyjk0qz/Sc...e_09_46_42.png
Schemi speculari all'apparenza, ma la Roma punta la squadra in fase d'attacco, io ho adottato una serie di impostazioni difensive soprattutto per marcare e pressare gli esterni. A sorpresa Spalletti mette Fazio come mediano e mette in panchina Strootman (De Rossi non è nemmeno fra i panchinari), pertanto imposto le mie marcature e pressing sugli esterni, dando indicazione di non interessarsi mai a quella pippa di Fazio.
Abbasso di molto la linea difensiva per evitare di essere presi d'infilata.
Il primo tempo è stato un dominio della Roma come possesso palla, con i miei arroccati dietro a coprire, marcare e tentare, inutilmente di ripartire. L'impianto difensivo ha retto molto bene, perché sebbene il loro dominio di possesso, gli unici pericoli sono arrivati da tiri da fuori, spesso di frustrazione, che Marchetti neutralizzava abbastanza agilmente.
Nel secondo tempo, Spalletti, spavaldo, fa entrare Totti e mette in campo un 4-2-4, sbilanciatissima. Penso subito alle contromosse, ed inizio a pressare se marcare solo i 4 davanti lasciando liberi di muoversi ai due centrali di centrocampo, non rischiosi per i tiri. Ma sposto l'intensità di partita a contropiede. Ed i risultati si vedono. Inizio a creare di più azioni di rimessa, ed in una di queste, con un ottimo fraseggio fra Milinkovic, Luis Alberto ed Immobile, quest'ultimo mette dentro a porta vuota. La Roma è completamente frastornata, entro Strootman al posto di un inguardabile Fazio. La Roma rischia in altre due occasioni di capitolare, ma il portiere la salva su un tiro di Keita.
Sono costretto a due cambi per evitare rischi di rossi, ma la Roma con un'improvvisa azione di rimessa, riesce a prendere la linea difensiva impreparata e Totti dall'altezza del calcio di rigore insacca il pareggio.
Mi preoccupo a questo punto di evitare la beffa, quindi mi copro nuovamente, ma la Roma è realmente stremata e non riesce a pungere, anzi rischia nuovamente sulle mie ripartenze.
La partita finisce così, io sono contento di averla giocata tatticamente in maniera ottimale, peccato solo la disattenzione su Totti che avrebbe permesso di vincere.
A me invece sembra che sia molto casuale questo gioco, con l'Eastleigh ho vinto le prime dieci partite poi ho perso il 75% delle seguenti dieci....anche contro degli scappati di casa.....non vedo nessun motivo valido per questa debacle dato che la tattica non è cambiata e i giocatori sono gli stessi
Oltretutto sia che giochi difensivo sia che giochi offensivo prendi sempre gol su lancio lungo a caso e l'attaccante avversario semina in velocità il tuo difensore, cosa che nel calcio non succede MAI.
2 domande.
Sapete dirmi che dimensione ha il download ?
E se il file match_events è un xml e c'è solo la lingua inglese in questo file ?
Thank you
Penso che dovrebbe essere questa la posizione del file
C:\Program Files (x86)\Steam\steamapps\common\Football Manager 2017\data\events
Si è un xml in inglese
Brutta notizia
Ciao a tutti :asd:
Sono ancora vivo :esd:
Beta in download :tunz:
Anvedi
e io devo aspettare una settimana in piu. maledetta collezione
Venerdì sarà mio
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Se la scatola dovesse arrivare il 4 novembre canto l'inno inglese vestito da regina elisabetta
Comprato FM2017 e confermo la tesi: FM2016+. Peccato che abbiano cambiato la schermata Qualità rosa, mettendone una poco intuitiva e molto scomoda da usare.
è uscito un nuovo update da 681mb che porta la versione alla 17.1.0. Sul sito della SIgames riportano solo "This update includes some further stability fixes".
Per quanto riguarda il download completo avete fatto caso a quanto è grande ? Lo spazio necessario è di 3 giga ma se ricordo bene il download è inferiore
Fino a metà novembre non mi attivano la fibra e ho un po' di limiti di giga perciò vorrei sapere se riesco a farlo o devo aspettare
Intanto sono uscite le prime recensioni, più o meno sempre lì, sull'8/8.5.
Uptadone... - 3
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Se è tua intenziona comprarlo comunque, ti consiglio di comprarlo, poi da steam prima di installarlo vedi da solo a quanto ammonta il download e capisci se ci stai dentro.
Se è così lo installi subito, sennò aspetti quei 20 giorni.
Tieni conto un aumento di circa 700 mb data l'ultima patch e mi pare un paio di fix minori precedenti.
Mi è arrivato il primo aut-aut dalla dirigenza. Dopo una serie di risultati non esaltanti (3 sconfitte, di misura, e tre pareggi) mi hanno detto che se con il Crotone non trovo la vittoria mi mandano a pulire i cessi dell'Olimpico :omg2:
per me dal 2007 ad oggi è sempre cosi' :) è l'unico gioco che colleziono. Anzi dovrei andarmi a buttare in qualche game stop abbastanza grande che vorrei trovare le versioni precedenti :sisi:
non male , abbastanza realistico :sisi: anche troppo !!!
oddio ci sono state versioni rivoluzionarie, il 2009 per esempio col 3D, il 2010 con il creatore di tattiche e l'editor di campionati... il 2013 credo sia stata l'ultima versione a presentare "novità" (eliminazione delle slider e introduzione dei nuovi allenamenti), da allora sono meri db update e fix minori venduti a prezzo pieno però!
http://www.ilpost.it/2016/11/02/foot...nager-2017-fm/
Football Manager 2017 – la nuova versione del più famoso videogioco manageriale di calcio – uscirà il 4 novembre per PC, per Mac e per Linux, a poco più di 50 euro. Il 17 novembre uscirà invece Football Manager Mobile 2017, la versione per smartphone e tablet di Football Manager (spesso abbreviato in FM). Football Manager esiste dal 1992 – allora si chiamava Championship Manager – e sebbene ci siano giochi simili è certamente il migliore nel suo genere, il più complesso e quindi il più noto. Il concetto alla base del gioco è semplice: anziché far giocare i giocatori di una squadra di calcio (facendo passaggi, tiri, scivolate e contrasti) si interpreta un allenatore-dirigente che gestisce la squadra e tutto quello che la riguarda: stipendi, calciomercato, contratti, tattiche, ristutturazione dello stadio, rapporti con i giornalisti e un’infinità di altre piccole decisioni quotidiane (il gioco procedo giorno dopo giorno, e si può andare avanti per decenni). Le partite non si giocano, si vedono.
Cos’è Football Manager
Football Manager permette di scegliere che squadra allenare tra migliaia di squadre di campionati di diverso tipo: si può scegliere il Barcellona ma si può anche prendere – ed è quello che fanno molti tra i giocatori più esperti – una piccolissima, sconosciuta e scarsissima squadra di un qualche campionato altrettanto piccolo e sconosciuto, provando anno dopo anno a farla crescere e migliorare, magari fino a vincere la Champions League. Il modo migliore per farlo è scovare giovani talenti tra le centinaia di migliaia di veri giocatori che esistono nel gioco, che dalla seconda stagione in poi inizia anche a inventarne di nuovi, per sostituire quelli che si ritirano. La ricerca di giovani talenti è una delle cose per cui Football Manager è più apprezzata: spesso ci prende ed è capitato che alcuni giocatori semi-sconosciuti che diventavano forti nel futuro di Football Manager lo diventassero anche nel mondo vero. Ci sono storie di squadre che dicono di aver usato Football Manager come utile strumento per cercare, valutare ed eventualmente comprare nuovi giocatori.
Football Manager, poi, è precisissimo: per avere tutti i dati necessari su tutti i personaggi del gioco (oltre a calciatori ci sono presidenti, allenatori, giornalisti, preparatori, fisioterapisti: tutti con i loro veri nomi) ci sono moltissimi collaboratori che si occupano di fornire i dati su una determinata squadra, o su un paese. Football Manager è anche molto attendibile sulle regole delle competizioni: allenando squadre britanniche, nella nuova versione si potranno per esempio vedere le conseguenze di Brexit (che renderà più difficile l’acquisto di giocatori europei da parte di squadre britanniche). Come ha scritto Studio, «ogni utente, dopo un periodo compreso tra i due e i dieci anni dall’inizio del gioco, riceverà una notifica sugli effetti che Brexit avrà comportato sull’economia britannica e, di conseguenza, sul calciomercato». Non si sa però ancora come e quanto Brexit impatterà il calcio, quindi in diverse partite di diversi giocatori l’impatto sarà diverso: «il gioco potrebbe persino descrivere il caso estremo in cui ai calciatori non britannici attualmente in Premier League sarà richiesto un permesso di lavoro per poter continuare a risiedere nel Paese».
Com’è Football Manager 2017
Su Metacritic, un sito che mette insieme recensioni fatte dagli addetti ai lavori, Football Manager 2017 ha un voto medio di 82 su 100. Tutte le recensioni apprezzano l’ampiezza del database del gioco: 2.500 squadre da allenare e oltre 500mila giocatori reali. Il problema di Football Manager 2017 è però lo stesso di molti altri giochi simili: cosa c’è di nuovo rispetto alla versione dell’anno precedente? In cosa è davvero migliorato, oltre ad aver aggiunto un anno di età ai calciatori e aggiornato tutti gli eventuali trasferimenti da una squadra all’altra? Vale la pena comprare la nuova versione o ci si può accontentare di giocare a quella vecchia?
Il sito italiano Multiplayer ha scritto che Football Manager 2017 «porta a casa il risultato senza troppi sforzi», dando la maggior parte della colpa a una specie di pigrizia di chi fa il gioco: da qualche anno Football Manager è l’unico manageriale di calcio di un certo livello e non avendo una reale concorrenza può limitarsi a aggiungere qualcosa alla versione precedente, senza fare particolari rivoluzioni. Multiplayer ha comunque dato al gioco 8,5 su 10, scrivendo che «le novità introdotte non rappresentano svolte come quelle delle edizioni precedenti, al punto che a qualcuno questo capitolo potrà sembrare poco più di un aggiornamento di Football Manager 2016 alla stagione calcistica in corso». 8,5 è anche il voto dato al gioco da Spazio Games, che ha scritto che Football Manager è «sempre e comunque un gioco superbo, appassionante e capace di incollare allo schermo per centinaia di ore. Questo vale ancora di più per i giocatori che non hanno mai provato alcun titolo della serie, o che hanno interrotto la loro carriera da allenatori virtuali da qualche anno. Allo stesso modo, la presenza di alcuni difetti dell’edizione 2016, è bene dirlo, in specifici ambiti non sembra sia stata eliminata in maniera totale, e di questo i giocatori più esigenti forse potrebbero tenerne conto».
L’idea generale è che Football Manager 2017 sia bello, persino ottimo. Il fatto è però che lo era anche Football Manager 2016. La maggior parte delle recensioni consigliano quindi di comprarlo soprattutto in due casi: se non si possiede la versione dell’anno scorso e se si è davvero molto-molto appassionati.
Secondo il Guardian, invece, Football Manager è peggiorato. Alla versione 2017 ha dato tre stelle su cinque, mentre a quella del 2016 ne aveva date quattro: «È la prima volta dopo qualche stagione che Football Manager non fa il passo necessario per far sì che ne si possa consigliare l’acquisto. Nonostante sappia costruire sul successo della versione precedente, non ci sono abbastanza novità per qualcuno che non sia un fan sfegatato». Secondo la recensione del Guardian, scritta da George Osborne, il gioco è cambiato soprattutto sotto tre punti di vista: è diventato più grafico (sacrificando in nome dell’estetica i più utili e chiari dati numerici); è diventato per certi versi più semplice (con consigli e “scorciatoie” per i meno esperti, a scapito dei fan sfegatati); il processo decisionale è stato velocizzato (si passa molto meno tempo a preparare-e-commentare partite e più tempo a guardarle).
Osborne ha parlato molto bene del nuovo motore grafico del gioco, quello che permette di vedere le partite della propria squadra: «Nonostante FM 2017 sia ancora molto distante dalla grafica di FIFA 17, le animazioni dei giocatori sono migliorate, gli stadi sono più realistici e piccoli tocchi (come gli arbitri che spruzzano per terra lo spray prima dei calci di punizione) lo rendono molto più simile ai videogiochi di calcio». Molti critici hanno poi notato che anche i giocatori sono diventati più intelligenti, durante le partite: capita molto più raramente che in passato di vedere i propri giocatori che fanno cose senza senso.
C’è ovviamente anche chi dice di aver adorato il gioco: Jonny Singer del Daily Mail ha scritto che «dalla giocabilità all’estetica, è tutto al giusto posto», e questa versione di Football Manager potrebbe essere la migliore di questo decennio.
Che sbattimento però questi giocatori lamentoni!
...sei alla Maceratese e non puoi lamentarti che non c'è un adeguato livello di coaching per i tiri in porta.... Già tanto se ti diamo tuta e borsa!
Le trattative per ora sembrano anche a me più realistiche.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma non esce il 4?nell'articolo parlano del 17!
tra te e @Red&BlueFan non so chi sia il peggiore
Io non ho trovato l'opzione per aggiungere campionati quando si crea una partita nuova? Chi mi aiuta? :look: