Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
ho sentito dei vincoli assurdi (tipo che la ristrutturazione dovrà risultare in un miglioramento di almeno 2 classi di efficienza energetica o, in alternativa, della classe maggiore possibile), ma non credo fossero definitivi
Sarà uno dei requisiti:
- Passaggio di almeno 2 classi energetiche o raggiungimento della classe più alta (A4 o nZeb? da chiarire)
In sostanza, ci sarà bisogno di:
- Asseverazione del tecnico
- APE prima dei lavori
- Lavori
- APE dopo i lavori
Questo bonus aumenta decisamente la burocrazia rispetto ai vecchi bonus (che a mio parere sono ancora preferibili, già solo per il recupero in 10 anni invece che 5)
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
sentivo da Vespa o una di quelle trasmissioni che il giro sarebbe:
- io ottengo un supersconto in fattura dalla ditta che esegue i lavori e cedo il credito
- la ditta va dalla banca e cede il 110 del credito in cambio di una linea di credito di 100 (la banca guadagnerebbe il 10% in 5 anni che per loro è una cosa strapidocchiosa :esd:)
ne deriva che la ditta tenderà a non farmi il lavoro gratis, ma al 90, 80, 70 di sconto... sono curioso di vedere cosa proporranno le dtte ma ho un sospetto :esd:
Situazione poco realistica, la vedo più per la parte dei condomini ma per loro sarà ancora più difficile capire come muoversi in maniera omogenea, a meno che ci sia totale unità d'intenti
Al netto di modifiche dell'ultimo minuto in pubblicazione su Gazzetta Ufficiale, questa manovra serve solo per chi ha capienza e può anticipare le spese, la cessione del credito è una marchetta che non si realizzerà se non in casi straordinari
I grossi problemi della cessione del credito sono:
- tempi tecnici della trasformazione del credito in soldi liquidi: possono passare mesi, anche più di 1 anno, visto che gli accrediti in cassetto fiscali avvengono nell'anno di imposta successivo a quello in cui sono sostenute le spese; le spese 2020 vanno al 20 marzo 2021 e quelle 2021 al 20 marzo 2022
- chi anticipa le attualizzazioni senza garanzia che ci saranno? Se lo fa la banca si parte con le valutazioni creditizie, se lo fa il committente si è punto e a capo
- se le attualizzazioni calano di valore, necessariamente nel tempo occorrerà nuovo apporto (con mezzi propri)
- chi paga l'IVA? Vero che si recupera, ma prima va pagata
-
e del bonus bici?
in pratica comuni da 15000 abitanti potranno usufruirne mentre altri da 45000 no? per non parlare dei comuni del trentino...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea21
e del bonus bici?
in pratica comuni da 15000 abitanti potranno usufruirne mentre altri da 45000 no? per non parlare dei comuni del trentino...
Per le bici si sono sempre forniti i requisiti, nel tempo sono cambiate le modalità (ad oggi, coprono il 60% max della spesa sino ad un massimale di 500 euro)
Non tutti ne hanno diritto, ma a differenza di altre proposte i termini sono molto chiari (e semplici) e i requisiti non sono stati cambiati in corso d'opera
L'unico errore concettuale è secondo me la non inclusione dei pendolari. Sarebbe bello fare proposte per tutti i cittadini, ma spesso e volentieri sono non realizzabili... L'importante è non spacciarle per cose che non sono
Per info:
Citazione:
l bonus è valido fino al 31 Dicembre 2020 e può essere richiesto da qualsiasi cittadino maggiorenne residente nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia e nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti
-
si era per dire che ci sono capoluoghi di provincia che fanno meno di 50000 abitanti... meno anche di 40000 e che per essere capoluoghi di provincia hanno diritto al bonus...
poi ci sono città da 45000 che non sono capoluoghi di provincia e quindi loro niente bonus...
il senso?
-
ma sapete come si faccia a richiederlo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
ma sapete come si faccia a richiederlo?
Compri la bici e carichi lo scontrino sul sito che ancora deve aprire (accessibile solo con spid) ed aspetti il bonifico
-
-
E del bonus vacanze vogliamo parlare?
Io sono dall'altra parte del bancone e i miei capi già tremano a quelli che ci chiederanno il bonus. 80% del totale come sconto da parte dell'albergatore che poi lo riprende come credito d'imposta.
500€ per ogni famiglia, 350 per le famiglie con 2 componenti, 150 per i single. Isee fino a 40000€ (vuol dire mettere dentro tante, ma tante persone)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bubu
E del bonus vacanze vogliamo parlare?
Io sono dall'altra parte del bancone e i miei capi già tremano a quelli che ci chiederanno il bonus. 80% del totale come sconto da parte dell'albergatore che poi lo riprende come credito d'imposta.
500€ per ogni famiglia, 350 per le famiglie con 2 componenti, 150 per i single. Isee fino a 40000€ (vuol dire mettere dentro tante, ma tante persone)
Classica proposta che guarda solamente ad una componente (i vacanzieri) e non agli altri (albergatori ecc.)
Tenendo conto che sono state escluse le piattaforme tipo Booking/Airbnb per la gestione della prenotazione, si andrà davanti ad uno scenario del tipo:
- chiamo l'agenzia viaggi o l'albergo per prenotare
- mi vengono fatti due prezzi, uno con bonus vacanze (a livelli stellari) e uno senza
Ma finché i bonus sono sconti sulle tasse e non soldi liquidi non si andrà da nessuna parte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bubu
E del bonus vacanze vogliamo parlare?
Io sono dall'altra parte del bancone e i miei capi già tremano a quelli che ci chiederanno il bonus. 80% del totale come sconto da parte dell'albergatore che poi lo riprende come credito d'imposta.
500€ per ogni famiglia, 350 per le famiglie con 2 componenti, 150 per i single. Isee fino a 40000€ (vuol dire mettere dentro tante, ma tante persone)
È semplicemente una roba imbarazzante, ci sono piccole realtà che non incassano nulla da mesi e continueranno a non incassare nulla.
Senza contare che per strutture come la nostra (4 stelle lusso), rischiamo di renderci appetibili a gente che fino a ieri non poteva nemmeno varcare la soglia della hall. :esd:
Spero francamente che la mia azienda decida di non aderire.