Chi è che mi aiuto a capire un po' meglio le classi energetiche delle case? :esd:
Sono grandi le differenze in termini di consumi tra una classe e un'altra?
Visualizzazione Stampabile
Chi è che mi aiuto a capire un po' meglio le classi energetiche delle case? :esd:
Sono grandi le differenze in termini di consumi tra una classe e un'altra?
In termini numerici non so, ma in generale più la classe energetica è migliore e meno consumi a 360° (gas, luce, acqua). Se hai la possibilità, buttarsi su una casa nuova è meglio già solo per questo motivo.
Casa mia è degli anni 50, quindi puoi immaginare la classe energetica...vicinissima alla Z :esd:
Inviato dal mio PadFone 2 utilizzando Tapatalk
quello che ti posso dire io è che come tutte le cose in italia le classi energetiche sono fatte un po' a muzzo, nel senso che siccome c'è poca attenzione (ma piano piano ci si informa sempre meglio, sino a pochi anni fa ancora nessun acquirente se lo cagava di striscio quel parametro) e siccome è un obbligo dichiararla, spesso la classe energetica che viene dichiarata è la più bassa anche quando non lo sarebbe.
io mi sono reso conto che passando dalla casa comprata dai miei dove sono stato per circa 3 anni (ex casa popolare degli anni 60) a quella in cui sono passato io dopo l'acquisto c'è una differenza abissale, a me l'hanno venduta come classe B che è abbastanza tenuto conto che è relativamente nuova (1999) ma nemmeno appena fatta e ha una capacità di rimanere tutto sommato abbastanza fresca d'estate e abbastanza calda d'inverno rispetto alla precedente c'è un abisso (dipende anche dal diverso sistema di riscaldamento) in generale nei giorni che sto solo (mia moglie è freddolosa in maniera esagerata) soprattutto in questo periodo posso anche non accendere il riscaldamento e dentro resto intorno ai 18-19 gradi.. infissi e qualità della muratura esterna sono fondamentali :sisi:
in termini di consumi la differenza è notevole, a parità di condizioni meteo l'altra casa era un forno d'estate e anche con la pompa di calore fissa dal pomeriggio la temperatura in casa non scendeva mai sotto i 26-28 gradi e d'inverno non saliva mai sopra i 17-18 :look:
Mi aggiungo all'elenco di quelli che cercan casa...:looksi:
Venerdì prima assemblea di condominio.
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/k...na-gioia-2.png
...e oggi finalmente sono tornato in pieno possesso di casa, visto che la ditta di ristrutturazioni mi ha riconsegnato le chiavi. Adesso tocca che me trasferisco sul serio...me viè da ride :esd:
Domanda: oggi ho visionato un appartamento, non mi dispiace per niente, anzi. Ma ovviamente ci sono alcune cose che vorrei controllare.
Prima cosa lo stabile è di inizio novecento, quindi in origine i bagni erano esterni, e hanno inserito un bagno interno successivamente.
Posso richiedere le piante per capire come abbiano fatto gli scarichi? Ma anche gli stessi impianti elettrici....insomma non vorrei trovarmi sorprese strane.
Altra cosa: lo stabile ovviamente era pensato diversamente on origine, gli appartamenti sono stati creati successivamente. Vorrei capire come sono stati suddivisi, capire meglio se siano stati presi e creati alla cazzo di cane o meno. Posso chiedere al Comune informazioni al riguardo?
Ultimo: sono scesi dalla richiesta iniziale di ben 12.000 euro. È tanto, e la cosa mi insospettisce un po'. Ci saranno problemi legati all'appartamento? Con chi vive in quello stabile? Devo andare in giro per circondario a fare domande? :esd:
beh non e' che il mercato immobiliare non risenta della crisi, in parecchie zone di Roma i prezzi sono scesi di molto