Originariamente Scritto da
nom245
In campionato mi piaceva mantenere l'idea che il montepremi (soldi tv + sponsor) venisse spartito in maniera "meritocratica", cioè in base ai risultati, fermo restando una cifra minima garantita anche in caso di sconfitta. I campionati più ricchi sono quelli dell'Europa e del Sudamerica (ho ragionato in base alla reputazione delle squadre più che per ricchezza reale dei paesi coinvolti).
Serie A europea: montepremi massimo raggiungibile (34 vittorie, che comunque non succederà mai)= 40M. Una vittoria vale 40.000.000/34= 1.176.470€ (arrotondato), un pareggio la metà, una sconfitta 1/4. In serie B queste somme sono il 60% rispetto alla serie A, in serie C il 36% (cioè il 60% del 60%).
Serie A sudamericana: stesso montepremi massimo raggiungibile, 40M. Siccome qui ci sono solo 18 partite, una vittoria vale 40.000.000/18=2.222.220€. Pareggio e sconfitta anche qui sono rispettivamente la metà e metà della metà.
Serie A nordamericana: montepremi massimo raggiungibile (34 vittorie) 28M. In serie B premi = 60% di serie A, in serie C 36% di serie A.
Serie A africana: montepremi massimo possibile con 34 vittorie = 22M. Per le serie inferiori calcolato come sopra (60% e 36%)
Serie A asiatica: massimo montepremi 21,5M. Per le serie inferiori vedi sopra.
Serie A oceanica: montepremi massimo raggiungibile con 24 vittorie = 8,9M.
Come ho detto per riprendere la storia dal punto dove ero arrivato ho dovuto mandare in vacanza, così posso vedere che il Bhutan nelle due stagioni già disputate in serie C ha già raggiunto un bilancio sui 4M, anche se nella classifica delle finanze siamo comunque agli ultimi posti col 214mo posto in totale su tutte le squadre.
In champions league in base ai risultati nella fase a gironi si può portare a casa da un minimo di 4,02M ad un massimo di 8,1M. 18,3M è la somma massima raggiungibile per una squadra che vincesse tutte le partite (forse questa un pò bassa, magari i turni finali potrebbero essere più premianti). Ci sono poi premi per il passaggio del turno anche nella coppa continentale (una vincitrice della coppa in europa o sudamerica arriverebbe ad avvicinare i 20M), per cui le big insomma possono arricchirsi, mentre le piccole possono incamerare soldi per crescere anche partendo in basso.