ad oggi non è dimostrata la contagiosità degli asintomatici. Al contrario è dimostrato che il picco di probabilità di contagiare altri è nelle 48 ore precedenti la comparsa dei primi sintomi.
lo studio di sieroprevalenza dell'Istat (con dati raccolti da fine maggio a metà luglio), ha accertato che quasi un milione e mezzo di italiani ha contratto il COVID contro gli scarsi 250.000 diagnosticati. Questo abbassa il livello di mortalità a circa lo 0.2-0.3%.
https://www.istat.it/it/files/2020/0...agineSiero.pdf
altri studi analoghi fanno una proiezione per cui tra 6 e 8 milioni di italiani sono venuti a contatto con il virus. Li avevo trovati e letti questa estate, ma non li ritrovo più, quindi consideriamo che non esistano.
purtroppo questi numeri non fanno gola a giornali (che cercano "pubblicità") e politici (che invece non ho capito a cosa vogliono puntare... forse ci sono battaglie in UE per la distribuzione dei fondi?), quindi nessuno ne parla.
a proposito di questo, il sole 24 ore sta facendo una simpatica raccolta dati, un po' fuori dal coro, ma che secondo me da la giusta prospettiva.
https://www.infodata.ilsole24ore.com.../?refresh_ce=1
detto questo, attualmente in Italia non c'era tutta questa necessità di stringere di nuovo la cinghia