siete cosi sicuri che MIchaelHarden abbia torto? perchè io sono un'altro che ha sempre interprestato gli allenamenti settimanali per approcciare la partita in base al tipo di gioco e mentalità ... e quelli individuali per gli attributi... ehm :D
Visualizzazione Stampabile
siete cosi sicuri che MIchaelHarden abbia torto? perchè io sono un'altro che ha sempre interprestato gli allenamenti settimanali per approcciare la partita in base al tipo di gioco e mentalità ... e quelli individuali per gli attributi... ehm :D
Avete sollevato un bel dubbio,perchè quello che dice michael è del tutto plausibile .....
No, se ci pensi bene non può essere plausibile perché il sistema di allenamento così interpretato non avrebbe una continuità nella logica.
Scegli quale è la categoria di attributi che deve crescere con una certa priorità/preferenza rispetto ad altri. Poi che possano essere da supporto/utili per un certo tipo di gioco è inevitabile, nel senso che se vuoi avere una buona fase difensiva devi avere giocatori con certi attributi e quindi puoi preferire sviluppare quelli, ma è una cosa diversa da quella che dite voi.
Significa che il mio attaccante si allena per aumentare i valori in Contrasti, Marcatura etc bhu non avrebbe senso secondo me. E' come dire a Messi di allenarsi a fare il difensore piuttosto che smarcarsi, dribblare e creare azioni (segnare), mentre mi sembra più logico pensare di mettere "Difesa" per allenare tutta la squadra a svolgere la fase difensiva, compreso Messi. Poi in settimana arriva un report sulla squadra avversaria con illustrati i punti deboli, li decido il modulo da utilizzare e su cosa focalizzare l'allenamento pre-match indipendentemente se durante la settimana ci siamo allenati per miglioare la fase difensiva o altro. Potrebbe ad esempio capitare di scendere in campo con il 4-1-4-1 contropiede, mi alleno per settimane in difesa, ma stento in attacco. Glli ultimi due giorni focalizziamoci sui movimenti offensivi, magari creiamo qualcosa in più in attesa di dedicarci fra qualche settimana in maniera più completa alla fase offensiva mettendo "Attacco". Che senso avrebbe allenare per sole due settimane la tattica ad inizio anno? i valori in 99 casi su 100 rimangono invariati. Ho invece dato le mie idee tattiche ai miei giocatori, quelle che poi applicheranno in gara per tutta la stagione. Comunque come dicevo sopra i giovani migliorano sensibilmente soltanto se giocano, altrimenti la crescita è lentissima. Se non facevo giocare Holtkamp 22 partite a 16 anni e 17 partite a 17 anni non credo proprio diventava quel giocatore che è diventato per cui il Watfor ha fatto follie, 6M quando l'anno prima offrivano max 300mila euro.
Raga sicuramente sbaglio io ma Fm è bello per questo, ognuno interpreta alla cazzo come gli pare ahahahah
Invece trovo plausibile che attacco, difesa e possesso siano allenamenti indirizzati al tipo di gioco che si vuole esprimere, il prematch focalizzi sul l'avversario in particolare, e le individuali sui valori nudi e crudi :baffo: dal prossimo campionato imposteró gli allenamenti su questo punto di vista e vedrò se ci son differenze. ..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Vi state inventando cose che non ci sono o non esistono.
Che per me non sarebbe un problema, se non fosse che poi date informazioni sbagliate ad altri :asd:
Per quel che mi riguarda provare costa poco, anche alla luce del fatto che su certi aspetti aleggia il mistero, allenamenti compresi.
Alla fine c'è gente che pende dalle labbra di cleon...non vedo perché non testare la teoria di qualcuno del nostro forum...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Possono anche non esistere, ma con questa idea in mente mi son sempre trovato bene e la squadra gioca come voglio io.
Per pura curiosità quando avrò tempo imposterò una nuova carriera mettendo per tutto l'anno "Difesa" come allenamento, così ci leviamo questo dubbio e capiamo se pure gli attaccanti crescono in contrasti e marcatura, e quanto crescono le riserve senza giocare con i soli allenamenti generali :asd:
state mischiando pere con mele però... giocare + allenamenti è l'unico modo che ha per crescere un giocatore.
l'allenamento di squadra riguarda la crescita dei valori, mentre quello personalizzato serve per concentrarsi solamente su di un valore particolare (o alcuni limitati, se fai l'allenamento per ruolo).
Il focus prepartita serve SOLAMENTE per migliorare la conoscenza tattica della squadra: avete presente quando una squadra tipo l'Inter cambia modulo ogni settimana, quasi estraendolo a sorte coi giocatori che poi vagano per il campo? ecco, a quello serve il focus prepartita...
anzi vi dirò: avevo letto tempo fa sul forum SI che gli allenamenti distribuiscono i valori senza far aumentare la CA (es: un attaccante perde 1 punto di contrasto e ne guadagna 1 di finalizzazione)... per permettere alla CA di avvicinarsi alla PA bisogna che il giocatore faccia esperienza ;)