Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
ma funziona l'uomo d'area?
[FIXED]
Fino al FM12 andava alla grandissima. Provato in FM13 e FM16 (uniche edizioni successive da me acquistate) ed è totalmente inutile. Tira appena ha la palla anche se fra lui ed il portiere c'è un muro. Per me centravanti o seconda punta-attaccare sono le soluzioni migliori in qualsiasi modulo a una/due punte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
[FIXED]
Fino al FM12 andava alla grandissima. Provato in FM13 e FM16 (uniche edizioni successive da me acquistate) ed è totalmente inutile. Tira appena ha la palla anche se fra lui ed il portiere c'è un muro. Per me centravanti o seconda punta-attaccare sono le soluzioni migliori in qualsiasi modulo a una/due punte
https://i.imgur.com/tflkufT.jpg?1
vallo a dire la penultimo di questa lista. :esd:
cmq poi ovviamente servono istruzioni personalizzate, che chiaramente ho sempre dato a tutti (adattate ad personam, spesso, nel corso degli anni)
se ci si ferma solo al modulo non si ricava nulla mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
[FIXED]
Fino al FM12 andava alla grandissima. Provato in FM13 e FM16 (uniche edizioni successive da me acquistate) ed è totalmente inutile. Tira appena ha la palla anche se fra lui ed il portiere c'è un muro. Per me centravanti o seconda punta-attaccare sono le soluzioni migliori in qualsiasi modulo a una/due punte
Diciamo anche che son passati 4 anni e qualcosa è cambiato nel gioco :esd:
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
-
Beh beh... prime 8 partite a FM20 coi vecchi moduli di FM13: 6 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Gol subiti 5, fatti 15.
:esd:
Cambiano le annate, ma il manico è sempre quello. :esd:
Andando nel dettaglio... ho cominciato due partite a metà anno in Cile per testare.
Nella prima ho preso l'Union Caldera e ho affrontato l'Universidad de Chile che è molto più forte. 1-1 in rimonta dopo aver fatto un primo tempo orribile con il 4-3-3 difensivo (che probabilmente funziona davvero solo quando ci sono condizioni particolari...) e secondo tempo con il 4-3-3 casalingo.
Poi ho cominciato una nuova partita perché avevo dimenticato di applicare un paio di real name fix e ho ricominciato sempre in Cile.
Su 7 partite ne ho giocate due con il 4-4-2 e 5 con il 4-3-3. Il difetto grande della seconda è che la prima punta in quel modo è abbastanza fuori dal gioco, ma libera un bordello di spazi per gli altri, portandosi dietro i due centrali. Il risultato è che lui ha fatto solo 2 gol ma le ali e i 2 centrocampisti dietro le punte sono quasi invasati. I due terzini sono sempre liberi sulle fasce per crossare o fare 1-2 con l'ala. Il 4-4-2 non lo preferisco mai a meno che non ci siano le premesse per una gara tutta all'attacco.
Beh che dire... con me questo 4-3-3 casalingo funziona. Possesso palla sempre deciso e pochissime occasioni agli avversari. Durante la partita cambio sempre molto qui e là finché non trovo la quadra e infatti la maggior parte dei miei gol arrivano sempre nel secondo tempo. Però sono aggiustamenti non troppo invasivi, solo piccole cose...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matters
Beh beh... prime 8 partite a FM20 coi vecchi moduli di FM13: 6 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Gol subiti 5, fatti 15.
:esd:
Cambiano le annate, ma il manico è sempre quello. :esd:
Andando nel dettaglio... ho cominciato due partite a metà anno in Cile per testare.
Nella prima ho preso l'Union Caldera e ho affrontato l'Universidad de Chile che è molto più forte. 1-1 in rimonta dopo aver fatto un primo tempo orribile con il 4-3-3 difensivo (che probabilmente funziona davvero solo quando ci sono condizioni particolari...) e secondo tempo con il 4-3-3 casalingo.
Poi ho cominciato una nuova partita perché avevo dimenticato di applicare un paio di real name fix e ho ricominciato sempre in Cile.
Su 7 partite ne ho giocate due con il 4-4-2 e 5 con il 4-3-3. Il difetto grande della seconda è che la prima punta in quel modo è abbastanza fuori dal gioco, ma libera un bordello di spazi per gli altri, portandosi dietro i due centrali. Il risultato è che lui ha fatto solo 2 gol ma le ali e i 2 centrocampisti dietro le punte sono quasi invasati. I due terzini sono sempre liberi sulle fasce per crossare o fare 1-2 con l'ala. Il 4-4-2 non lo preferisco mai a meno che non ci siano le premesse per una gara tutta all'attacco.
Beh che dire... con me questo 4-3-3 casalingo funziona. Possesso palla sempre deciso e pochissime occasioni agli avversari. Durante la partita cambio sempre molto qui e là finché non trovo la quadra e infatti la maggior parte dei miei gol arrivano sempre nel secondo tempo. Però sono aggiustamenti non troppo invasivi, solo piccole cose...
Grandeeee
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
-
Ecco qua la tattica che sto usando correntemente in FM20, sviluppo di quella per il 13 che già funzionava anche qui ma che mi spesso sembrava non sviluppare il potenziale della squadra.
Considerate che non tutto è scolpito nella pietra, per esempio il ruolo della punta centrale che a volte cambia fra una partita e l'altra. Questo è quel che ho usato nelle ultime due partite dell'ultima stagione, due vittorie agevoli e mai in discussione contro squadre che erano a metà classifica (Benevento e Sassuolo).
Poi ho anche un 4-2-3-1 da usare quando posso fare a meno del mediano e un 4-4-2 per esigenze particolari, specialmente quando gioco contro una un 3-4-3 perché mediamente con 4 punte lo apro come il burro. Di base però il concetto è sempre lo stesso. Palla a me e gli avversari segnano molto poco, mentre noi al 90% il gol lo facciamo sempre. Quando gli avversari invece sono molto bravi a tenere il possesso, non sempre va tutto bene, ma sembra che sia una costante dell'edizione 2020 e perciò forse non sono io.
Per qualsiasi cosa chiedete e vi sarà dato (altre formazioni, calci piazzati ecc...).
https://i.imgur.com/clco7kE.jpg
https://i.imgur.com/q7JbJfj.jpg
https://i.imgur.com/nryFMtO.jpg
https://i.imgur.com/Fe4ZaFL.jpg
Un paio di considerazioni specifiche: (1° screen) fino a poco fa giocavo largo e lanciavo negli spazi. Sto sperimentando con un possesso palla ancora maggiore per vedere come va. (2° screen) contropiede abbandonato per il momento perché contro le squadre più forti mi è capitato di perdere delle palle sanguinosissime in uscita dalla difesa, senza quasi mai fare gol io. (3° screen) il fuorigioco è una novità, prima giocavo una tacca meno avanti e non facevo così tanto pressing.
Questi cambiamenti sono frutto delle batoste prese come fulmini a ciel sereno dal Real e dalla Juve, dove sono stato schiantato senza appello. La ricerca della formula che mi permette di tenere palla anche contro questi squadroni passa da qualche cambiamento che di norma va contro il mio credo di possesso insistito ma non fine a se stesso, perciò sto rallentando la velocità nel possesso palla e cercando più pazientemente di bucare l'avversario. Prima era tutto un po' più accelerato e fluido, con un'impostazione meno estremizzata, più alla Luis Enrique che alla Guardiola, per intenderci...
-
alcune considerazioni mie in base a varie esperienze su come ragiona il gioco oltre che noi:
- passaggi corti e ritmo di gioco basso (e anche il non fare contropiede su recupero palla) sono dogmi del tiki taka con questi è fondamentale a mio avviso anche avere ampiezza d'attacco stretta (l'ampiezza se noti come cambiano i pallini in base a come la sposti, denota quanto tutti i giocatori si muovono allargandosi o stringendosi in orizzontale, quindi non incide sulla verticalità, e se usi passaggi corti e un possesso prolungato devi per forza avere tutti i giocatori vicini tra di loro perchè l'esterno non può stare a 30 mt dal regista perchè quello non sarebbe più un passaggio corto). E' molto interessante vedere lo sviluppo perchè anche se io nn ci ho giocato per niente, ho letto in giro che il tiki taka su fm20 è stato di molto potenziato, praticamente tutti i migliori tactic creator hanno sviluppato solo tattiche con stile di gegenpressing o al più miste ma con più tendenze al gegen.
edit: altra cosa azzarderei la linea del pressing su molto più alta così da rendere più efficace anche l'impostazione di impedire i passaggi corti del portiere; non che messa come nello screen non sia utile, ma salire di una tacca lo rende ancora più utile perchè salgono anche gli esterni oltre che la punta e gli esterni sono i primi difensori, più che la punta che nella maggior parte dei casi si trova sempre dentro un triangolo tra portiere e due difensori centrali. Se invece salgono tutti di una tacca oltre alla punta hai in zona di inizio azione dei terzini anche i tuoi due esterni, rendendo più complicato anche il possibile scarico del portiere sul terzino.
Mia impressione eh però se resti così lo scarico viene bloccato sui DC ma non sei abbastanza alto per togliere il passaggio ai terzini e non avendo un TC a rompere in mezzo al campo le linee di passaggio: portiere-terzino-regista o altro cc sono quasi libere (oltretutto l'ampiezza della difesa non è stretta ma standard per cui non riesci nemmeno a coprire le linee di passaggio facendo densità)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
alcune considerazioni mie in base a varie esperienze su come ragiona il gioco oltre che noi:
- passaggi corti e ritmo di gioco basso (e anche il non fare contropiede su recupero palla) sono dogmi del tiki taka con questi è fondamentale a mio avviso anche avere ampiezza d'attacco stretta (l'ampiezza se noti come cambiano i pallini in base a come la sposti, denota quanto tutti i giocatori si muovono allargandosi o stringendosi in orizzontale, quindi non incide sulla verticalità, e se usi passaggi corti e un possesso prolungato devi per forza avere tutti i giocatori vicini tra di loro perchè l'esterno non può stare a 30 mt dal regista perchè quello non sarebbe più un passaggio corto). E' molto interessante vedere lo sviluppo perchè anche se io nn ci ho giocato per niente, ho letto in giro che il tiki taka su fm20 è stato di molto potenziato, praticamente tutti i migliori tactic creator hanno sviluppato solo tattiche con stile di gegenpressing o al più miste ma con più tendenze al gegen.
edit: altra cosa azzarderei la linea del pressing su molto più alta così da rendere più efficace anche l'impostazione di impedire i passaggi corti del portiere; non che messa come nello screen non sia utile, ma salire di una tacca lo rende ancora più utile perchè salgono anche gli esterni oltre che la punta e gli esterni sono i primi difensori, più che la punta che nella maggior parte dei casi si trova sempre dentro un triangolo tra portiere e due difensori centrali. Se invece salgono tutti di una tacca oltre alla punta hai in zona di inizio azione dei terzini anche i tuoi due esterni, rendendo più complicato anche il possibile scarico del portiere sul terzino.
Mia impressione eh però se resti così lo scarico viene bloccato sui DC ma non sei abbastanza alto per togliere il passaggio ai terzini e non avendo un TC a rompere in mezzo al campo le linee di passaggio: portiere-terzino-regista o altro cc sono quasi libere (oltretutto l'ampiezza della difesa non è stretta ma standard per cui non riesci nemmeno a coprire le linee di passaggio facendo densità)
sono considerazioni molto valide, tutte quante.
c'è poco da dire, hai ragione. giocare tiki taka e poi andare largo è un mezzo controsenso, dovuto alla mia volonta di far giocare largo contro avversari chiusi, per costringerli a uscire. in alcuni frangenti funziona, ma se poi la tua punta centrale non è in giornata, e se i tuoi terzini non azzeccano mezzo cross, è dura...
unica domanda sulla questione è: ma il tiki taka verticale? perché è quello che in realtà volevo fare io, e che sto snaturando un po' per preservare un po' di possesso.
sul pressing non sono sicuro invece, perché penso che sia praticamente al massimo... forse hai ragione manca solo una tacca. devo vedere se effettivamente spostandola al massimo ci siano benefici.
detto ciò vado subito a provare... farò sapere, se riesco a trovare il tempo.
-
Io cambierei anche l'istruzione su tackles; se fai pressing alto così limiti l'aggressività dei giocatori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matters
sono considerazioni molto valide, tutte quante.
c'è poco da dire, hai ragione. giocare tiki taka e poi andare largo è un mezzo controsenso, dovuto alla mia volonta di far giocare largo contro avversari chiusi, per costringerli a uscire. in alcuni frangenti funziona, ma se poi la tua punta centrale non è in giornata, e se i tuoi terzini non azzeccano mezzo cross, è dura...
unica domanda sulla questione è: ma il tiki taka verticale? perché è quello che in realtà volevo fare io, e che sto snaturando un po' per preservare un po' di possesso.
sul pressing non sono sicuro invece, perché penso che sia praticamente al massimo... forse hai ragione manca solo una tacca. devo vedere se effettivamente spostandola al massimo ci siano benefici.
detto ciò vado subito a provare... farò sapere, se riesco a trovare il tempo.
allora per quanto riguarda il tiki taka verticale a differenza dell'altro diciamo che la differenza è tra il Barcellona di Guardiola (tiki taka standard) e il City attuale (verticale) cioè sempre passaggi corti, sempre il pallone che si muove con i giocatori più o meno fermi ma il movimento del pallone è inteso a cercare un avanzamento verticalmente e non orizzontalmente. Cambia qualcosina ma i giocatori devono cmq essere stretti (però si può aggiungere l'istruzione di cercare le imbucate per esempio)