Tutto sommato ahimè un po’ banalizzato ma è così
Visualizzazione Stampabile
Certo, il discorso è più complesso ed ogni punto è da argomentare..ma il succo è quello purtroppo...sono finiti i tempi in cui la politica rappresentava delle ideologie.. i programmi che presentano e che dovrebbero rappresentarti non vengono mai realizzati se non in minima parte e vengono stravolti una volta presi i voti (ultimamente va di moda la ricandidatura dei 5stelle che tanto sbandierava il "un mandato e a casa")
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk
Da quando Senato e Camera dovrebbero rappresentare capillarmente le regioni?
Forse una volta ma oramai, da tanto tempo, non è così.
I problemi locali vengono gestiti da comuni e regioni (che con aziende statali e parastatali sono il grosso delle spese dello stato)
Ripeto, per me un taglio va bene, magari è il primo passo per iniziare a tagliare spese inutili
Onestamente non so ancora bene cosa votare, ammetto che non ci ho riflettuto a dovere. Soprattutto per via che è una vittoria del SI talmente annunciata che anche il voto è totalmente ininfluente
Mi sto un po' stufando di questi referendum inutili
io sono combattuto, il risparmio è irrisorio, ma da qualche parte si dovrà pur cominciare..
d'altra parte dispiacerebbe che i cinque stelle ottenessero una vittoria che farebbero risultare enorme per una cosa così minima... ma neppure vorrei votare "contro" a prescindere... andrebbe valutata la legge e non chi la propone...
il discorso della rappresentanza è vero, ma non credo che in realtà vada a cambiare poi così tanto...
secondo me era molto meglio la proposta di Renzi di 4 anni fa
voto si fosse anche per mandare solo uno di loro a casa a lavorare
la proposta di Renzi, così come molte altre passate, erano proposte messe giù discretamente bene, anche se tutte fallaci per alcuni punti.
Questa proposta di riforma è sbagliata e fatta male, e non risolve nulla, anzi ci porta a parlamenti sempre più oligarchici.
Dal mio punto di vista, il numero attuale di deputati e senatori è adeguato, ma il bicameralismo perfetto è un problema.
infine, per chi critica la classe politica, i parlamentari altro non sono che espressione dell'elettorato che li sceglie a rappresentarli. Io sono ben felice di spendere 50, 60, 100 milioni in più per avere gente capace di fare il lavoro del politico, e mi viene da pensare che più di un taglio ai parlamentari, bisognerebbe tagliare chi li vota (a partire dai 150.000 follower della tizia del noncecooviddi)