Visualizzazione Stampabile
-
stanotte intanto ha piovuto come non ricordavo da tempo...
http://notizie.tiscali.it/export/sha..._997313609.jpg
Una bomba d'acqua, accompagnata dalla furia del vento e dalla grandine, ha investito Cagliari e la Sardegna meridionale nel corso della notte. Già da mercoledì la Protezione civile regionale della Sardegna aveva diramato l'allerta meteo per rischio idrogeologico e stamani, tra le 4,30 e le 5,20, si è abbattuto sul sud dell'isola un vero e proprio nubifragio. Numerose le chiamate e gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di seminterrati, piani bassi e scantinati.
Il forte vento ha divelto rami e sradicato alberi, letteralmente sollevato e trasportato a decine di metri di distanza attrezzature di bar e ristoranti lasciate all’aperto. Numerose le strade allagate in città e nell'hinterland, con auto danneggiate e in panne, tombini e fognature esplose dalla pressione dell’acqua. Protezione civile regionale e vigili del fuoco sono ancora a lavoro.
Danni anche nel Sulcis e nel Campidano. Gravi i disagi al traffico in città e nelle cintura dell’hinterland cagliaritano. La situazione meteo è tornata alla normalità intorno alle 6 di stamani, ma sono previsti nuovi temporali con sensibile abbassamento delle temperature. Allarme anche nel Lazio - "Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l'avviso di condizioni metereologiche avverse con indicazione che fino alla mezzanotte di questa sera si prevedono sul Lazio: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento".
Lo comunica in una nota la Regione Lazio, sottolineando che il Centro Funzionale Regionale ha adottato l’avviso di criticità fino alla mezzanotte di questa sera. Diversi interventi dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Roma sono in corso inoltre dalle 7 di questa mattina nei Comuni di Bracciano, Manziana e Cerveteri a causa del maltempo. La zona colpita maggiormente è il Comune di Manziana. Sul posto sono presenti quattro mezzi dei vigili del fuoco e squadre Saf. In provincia di Viterbo è esondato il fiume Marta dove si stanno dirigendo l'elicottero Drago 63 e i sommozzatori per delle persone in difficoltà nei pressi del fiume.
tiscali.it
-
-
-
Avanti popolo, alla riscossa, allerta rossa, allerta rossa! :tunz:
Prima allerta rossa da quando han messo questo nuovo sistema. Per ora nemmeno piove ma sta arrivando da sud/est:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...9e&oe=58610577
-
stanotte la macchina sembrava avesse fatto la parigi-dakar :sisi: qui da sino a mercoledì scirocco intenso per cui come oggi, ci si sveglia alle 7 del mattino con 24 gradi :rotfl: ma nemmeno a luglio :esd: è nuvolo da 3 giorni e ogni tanto butta giù pesantemente per pochi minuti, quello che si sta salvando ad oggi è che non c'è sentore di arrivo di aria fredda che contrasti l'aria calda altrimenti sarebbero cazzi amari...
da voi Red mi sa che invece con le alpi li la cosa avviene quasi quotidianamente :sisi: :paura:
ps: bella foto cmq :look: è tua?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
ps: bella foto cmq :look: è tua?
No, presa da FB.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
è storta
Anche questa palma adesso
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0...62&oe=58A508C6
Tromba d'aria nel levante cittadino
-
-
Oggi ho dovuto portare la macchina dalla brianza fino a Como :|
La gente non sa guidare, due ore per fare un'ora di strada :|
Diluviava e c'era pure vento :|
E devo tornarla a prendere questa sera dopo aver dovuto usare bus + treno + treno + bus :|
E' un dettaglio che dietro casa ho un altro concessionario Renault ma mi sta sul culo il proprietario e il lago ha sempre il suo fascino :baffo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dobermann81
E' un dettaglio che dietro casa ho un altro concessionario Renault ma mi sta sul culo il proprietario e il lago ha sempre il suo fascino :baffo:
Direi che non è un dettaglio:esd:
-
E adesso stava volando via dal terrazzo ( sono al sesto piano ) il porta fiori di metallo a tre piani, l'ho acclappiato giusto in tempo prima che sfasciasse qualche macchina in strada :dead:
E mi sono lavato come una spugna GESAD
-
-
è storta anche la tromba d'aria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
è storta anche la tromba d'aria
:rotfl2:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
direi che è ora di tirar su i panni stesi. asciutti o bagnati che siano :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
è storta anche la tromba d'aria
ahahahaha :rotfl2:
-
Qualcuno mi sa dire perchè ogni anno i problemi maggiori da un po compaiono sempre nei soliti luoghi?
Se i terremoti al centro son più capibili per questione di faglie, ma perchè a genova e dintorni ogni pioggerella si trasforma in un diluvio pestilenziale? :|
-
Mercoledi' andato a lavoro con 7 gradi, oggi 22 :rotfl:
Tempo di merda,poi dici che uno si ammala :|
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
è storta anche la tromba d'aria
:rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
direi che è ora di tirar su i panni stesi. asciutti o bagnati che siano :sisi:
:esd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
Qualcuno mi sa dire perchè ogni anno i problemi maggiori da un po compaiono sempre nei soliti luoghi?
Se i terremoti al centro son più capibili per questione di faglie, ma perchè a genova e dintorni ogni pioggerella si trasforma in un diluvio pestilenziale? :|
perché le correnti calda-fredda che possono avvenire in quella particolare zona non sono riproducibili in altre zone d'italia così facilmente :sisi: a questo ci aggiungi uno scandaloso modo di gestire i piani urbanistici di tempo fa ed ecco fatto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
Qualcuno mi sa dire perchè ogni anno i problemi maggiori da un po compaiono sempre nei soliti luoghi?
Se i terremoti al centro son più capibili per questione di faglie, ma perchè a genova e dintorni ogni pioggerella si trasforma in un diluvio pestilenziale? :|
Ma non è quasi piovuto :look:, le trombe marine (perchè questo sono) sono abbastanza imprevedibili...
Per quel che ne so il gran casino di qui è l'avere mari e monti praticamente attaccati, cosa che rende anche difficili le previsioni dato che magari qui diluvia e a 20km c'è il sole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
:rotfl:
:esd:
perché le correnti calda-fredda che possono avvenire in quella particolare zona non sono riproducibili in altre zone d'italia così facilmente :sisi: a questo ci aggiungi uno scandaloso modo di gestire i piani urbanistici di tempo fa ed ecco fatto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Ma non è quasi piovuto :look:, le trombe marine (perchè questo sono) sono abbastanza imprevedibili...
Per quel che ne so il gran casino di qui è l'avere mari e monti praticamente attaccati, cosa che rende anche difficili le previsioni dato che magari qui diluvia e a 20km c'è il sole.
Più o meno la stessa cosa che ha scritto bizio, in termini più potabili :sisi:
-
Si ma mica solo qui, l'anno scorso in Veneto ha fatto pure di peggio e se non sbaglio due settimane fa anche vicino a Napoli è successo qualcosa di simile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Si ma mica solo qui, l'anno scorso in Veneto ha fatto pure di peggio e se non sbaglio due settimane fa anche vicino a Napoli è successo qualcosa di simile.
da altre parti capita ma meno di frequente :sisi:
l'altro giorno abbiamo avuto una mareggiata nella spiaggia della città avviene sempre più spesso ormai ma nonostante ciò non possiamo paragonarla ad uno tsunami, non ci sono le condizioni adatte nel mediterraneo :looksi: idem per le particolari condizioni che ci sono più o meno in tutta Italia per la vicinanza di mare e montagna
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Si ma mica solo qui, l'anno scorso in Veneto ha fatto pure di peggio e se non sbaglio due settimane fa anche vicino a Napoli è successo qualcosa di simile.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
da altre parti capita ma meno di frequente :sisi:
l'altro giorno abbiamo avuto una mareggiata nella spiaggia della città avviene sempre più spesso ormai ma nonostante ciò non possiamo paragonarla ad uno tsunami, non ci sono le condizioni adatte nel mediterraneo :looksi: idem per le particolari condizioni che ci sono più o meno in tutta Italia per la vicinanza di mare e montagna
eh appunto, dalle altre parti è molto meno frequente, da voi è sistematico!
Poi in veneto non conta, dopo un mese era tutto apposto :|
-
Mi dicono che scientificamente il fenomeno si chiama "Downburst"
http://www.meteolanterna.net/approfo...ia-ottobre2016
"Più il gradiente termo-barico verticale (tra suolo e nube) è elevato maggiore sarà la spinta discendente della corrente.
Partendo dall'interno del cumulonembo, i venti freddi scendono con forza lungo il lato della nube temporalesca, in alcuni casi accompagnati da pioggia (Wet Downburst), in altri no (Dry Downburst).
Arrivati a terra la colonna d'aria li porta ad espandersi orizzontalmente aumentando in maniera considerevole la forza e la vorticità."
Quindi potrebbe essere che in questa zona si incontrano spesso arie calda e fredda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Mi dicono che scientificamente il fenomeno si chiama "Downburst"
http://www.meteolanterna.net/approfo...ia-ottobre2016
"Più il gradiente termo-barico verticale (tra suolo e nube) è elevato maggiore sarà la spinta discendente della corrente.
Partendo dall'interno del cumulonembo, i venti freddi scendono con forza lungo il lato della nube temporalesca, in alcuni casi accompagnati da pioggia (Wet Downburst), in altri no (Dry Downburst).
Arrivati a terra la colonna d'aria li porta ad espandersi orizzontalmente aumentando in maniera considerevole la forza e la vorticità."
Quindi potrebbe essere che in questa zona si incontrano spesso arie calda e fredda.
si ma da quanto? 5 anni?
Non son esperto, ma anni e anni fa c'è sempre stato sto casino? :|
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
si ma da quanto? 5 anni?
Non son esperto, ma anni e anni fa c'è sempre stato sto casino? :|
Bella domanda...alluvioni ce n'è sempre state (nell'800, nel 1970, 1992, 1993, etc....) ma queste specie di uragani non li ricordo in passato...cambiamenti climatici?
Leggevo che l'aumento della temperatura del Mediterraneo potrebbe provocare anche nel Sud Europa tornadi quasi come quelli in USA (quasi perchè comunque lo specchio d'acqua non è certo grande come un oceano).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Quindi potrebbe essere che in questa zona si incontrano spesso arie calda e fredda.
togli il potrebbe essere :esd:
-
Se così fosse è un bel problema :| L'italia non è abituata a uragani come in america, le stesse politiche di prevenzione-ricostruzione son completamente inadatte.
-
A 7-8 km da casa mia, in Abruzzo, sono piovuti ghiaccioli gusto acqua
Danni ad auto e persone
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...197d1e3727.jpg
-
-
-
accidenti (anche per i "ghiaccioli" di fabatt :eek: )
-
Nella zona di Fiorino (immediato entroterra di Ponente) superati i 500mm di pioggia....più di quella caduta ad Imperia in tutto l'anno!
Il fatto che i torrenti della zona siano ancora "dentro" è un mezzo miracolo.
-
Allerta rossa da domani alle 6 per 24 ore, è il massimo grado. Terreno a dir poco zuppo (oltre 600mm in 30 ore) e forti precipitazioni previste.
Si balla :sisi:
-
noi siamo al contrario, danza della pioggia per evitare che prosegua il caldo e soprattutto che gli invasi si riempiano in previsione della primavera-estate 2017 (altrimenti c'è il forte rischio di dover razionare l'acqua)
-
Zona Ormea, affluente del Tanaro, ora
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...78&oe=58D572B0
Al momento picchia nella zona Piemonte-Liguria-Francia.
-