Vabbè ma pap c'è dall'epoca dei sumeri, ne sa una più del diavolo :esd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Visualizzazione Stampabile
Che lo spirito di Julen Ortiz vegli su di te :look:
Ti vorrei ricordare che io sono madrelingua francese .... certi testi sono direi ''necessari'' per avere in concetto più chiaro di chi e cosa siamo, rispetto a quello che c'è intorno a noi.
o, è solo la mia opinione ovviamente...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:rotfl2:
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
devi parlare con Cizzu.
Io sono talmente vecchio che è già necroposting che parli con me :esd:
ma che ne vuoi sapere te, che sei madrelingua tedesco :esd:
siamo come la merkel (te, ci stai anche di stazza..) e Macron io :sisi:
vieni qua che ti presto la baguette :rotfl:
È ovvio che se tu sei italiano ti venga proposto in lettura Calvino, Pavese, Levi etc..
Se sei francofono hai Verlaine, Sartre, etc.. sopratutto se poi chi ti suggerisce si basa su quelle che sono le tue richieste o campi interesse...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come è "ovvio che ti venga proposto" ? Proposto da chi?
Io credo che sia piuttosto la propria 'sensibilità' chiamiamola così, ed il suo variare, a guidarti fino a farti incontrare e amare certi autori, indipendentemente dalla loro provenienza. Con Pavese per me è stato un incontro di sangue. Ma ai tempi scolastici/universitari mi era indigesto, proprio perché era suggerito/imposto. Ho incontrato molti madrelingua romeni che ignoravano Cioran, Eliade e persino Ionesco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk.
A me al corso di 'attualità ' Ionesco per esempio me lo hanno proposto, dipende dall'insegnante e da come ti capisce.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk