ah ecco, sono d'accordo :sisi:
sono gli altri che postano da ubriachi :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ma arriveranno anche i multipiattaforma? Ricordo un trailer dove facevano vedere Skyrim
Comunque l'idea di console ibrida mi piace un sacco perché si avvicina alle mie esigenze, d'altra parte credo che questo essere né carne né pesce sia un rischio per il mercato.
l'idea è clamorosa... il vero rischio è Nintendo e il parco giochi che avrà a disposizione nel prossimo futuro
Diciamo anche che Nintendo dovrà trainare la console con le proprie forze e cercando di importare il più possibile produzioni giapponesi nei nostri mercati, perché sicuramente le software Occidentali rimarranno molto restie a svilupparci sopra, dovendo fare un lavoro di conversione mastodontico per adattare i giochi sviluppati su Xbox e Ps4.
Inoltre secondo me Nintendo vuole vedere come andrà la propria console, per poi decidere cosa farne del Nintendo 3DS...nel caso dovesse andare bene, non mi sorprenderebbe vedere una versione di Switch più contenuta con display da 5,5",versione monoscocca appunto per renderla portatile e fargli svolgere la funzione di console portatile a costi molto contenuti (199€), con la piena compatibilità e la possibilità di sviluppare giochi per entrambe le piattaforme in modo da concentrare lo sviluppo di videogiochi in un'unica piattaforma.
non entro nella "polemica" sulla bontà o meno dello Switch in se, un po' per mancanza di cose intelligenti da aggiungere alla discussione, un po' proprio perchè dal punto di vista tecnico capisco il minimo sindacale :esd:
volevo invece dire che in questo week end ho avuto tempo di leggermi per bene le recensioni dei siti che ritengo maggiormente affidabili, parlo di Zelda ovviamente, sia in versione Wii U che in versione Switch, ho visto video gameplay di entrambi e video che mettevano a confronto le due versioni.
Aldilà della differenza tra le due versioni che pensavo più marcata a favore dell'ultima (invece scopro che la versione Wii U non gira poi malaccio, anzi), è impressionante leggere nelle varie recensioni, o vedere nei gameplay, l'immensa struttura contenuta in un titolo che a tutti gli effetti puoi giocare ovunque grazie al supporto mobile dello Switch.
Niente, volevo solo dirvi che la mia scimmia ormai rimane appollaiata sulla mia spalla, e prima o poi sarà mio, sia lo Switch, che quell'immenso mondo da esplorare insieme a Link :sbav:
Nel frattempo "rosico", metto soldi da parte e aspetto nuove da Asmo :qwe:
Che posso dirti @Savio DePantaloni che non sia già stato detto in lungo e in largo "nell'internette" ;)
Il gioco è clamoroso, GOTY già a Marzo, io sono a 50 ore circa e non ho ancora affrontato nessuno snodo principale della trama, sto esplorando e rinforzandomi e c'è una MAREA (letteralmente: una marea) di cose da fare. La mappa e l'interazione superano Witcher 3 che pure era e resta un capolavoro. Esprimerò un giudizio più esteso quando lo finirò e quando avrò accesso a tutto il ventaglio di possibilità in-game pensato dai Maestri Programmatori che Nintendo può vantare nelle sue fila. Perchè di questo si tratta. Genii alla loro massima espressione, e questo senza voler tirare in ballo dimensioni del gioco (solo 15 giga) e hardware su cui riescono a farlo girare.
Capolavoro incommensurabile, ti prende dopo 5 minuti e ti fa sognare per settimane. Letteralamente sotto ogni pietra ci può essere una scoperta, un pericolo, qualcosa da fare, una tecnica da inventare, o qualcosa di inaspettato. A volte fai cose pensando "chissà se funziona" e poi scopri che avevano davvero scriptato quel punto affinchè qualcuno facesse quello che hai fatto tu. A volte, arrivi al risultato in maniera poco ortodossa, ma comunque efficace, e ti resta il dubbio che esistano altri modi di raggiungere gli stessi scopi, la sensazione che stavolta abbiano davvero pensato a tutto.
Battaglie epiche, parti stealth, quest che ti fanno girare mezzo mondo, costruzioni gigantesche, nemici spropositati, tattiche da imparare pena morti amare e ripetute, 5 cose completi e 10 ne devi ancora fare, o le hai in sospeso, o appunti mentalmente che in un punto preciso devi prima o poi tornare. Il tutto calato in un mondo VIVO, tremendamente VIVO, quasi senziente, che reagisce a quello che fai, con cui puoi interagire in qualsiasi momento ottenendo reazioni fisicamente credibili e sorprendenti, ma soprattutto che ti impone la sua vastità e i suoi ritmi. Il meteo è un fattore determinante... stai scalando una montagna e inizia a diluviare, devi cambiare programma... intanto un fulmine si abbatte vicino a te e tira giù un albero, spaventa gli animali che scappano da tutte le parti... e poi la tempesta piano piano passa, e ti ritrovi in una fredda alba su una costa sconosciuta ad osservare il riverbero del sole sull'erba bagnata, mentre il vento soffia forte e ti stringi nei vestiti. Questo è Breath of The Wild, è anche fermarsi un attimo e ammirare con quale classe abbiano allestito un mondo perfattamente credibile, abnorme, ove credo nessuno potrà mai affermare di aver preso ogni cosa, esplorato ogni angolo, scalato ogni montagna, disceso ogni scogliera, raccolto ogni pietra preziosa, fatto tutto quel che c'è da fare.
Pietra miliare.
Firmato: Asmo Ubriaco (cit.), sì ma di tanta bellezza.
no Asmo non lo leggo tutto il tuo post, sto già con la bavetta alla bocca di mio :sbav: :asd:
Scommetto che hanno postato quel video in cui fa Nintendaro vs NON ma per carità :esd:
Potrei sommergervi con 40mila link positivi ma sticazzi anche. O con gli impressionanti dati di vendita. La verità è semplicemente che Nintendo è riuscita a proporre una qualità inaudita in così poco spazio, e che i pregi superano di moltissimo i (presunti) difetti.
La Switch logora chi non ce l'ha. Io sono a 150 ore di Zelda (e quel gioco da solo vale l'acquisto della console), garantiva quasi un mese di gioco intenso, ed essendo arrivato ormai alla fine non posso che confermare epicità, grandezza del plot, vastità del territorio esplorabile, e gli innumerevoli segreti da scoprire (o meno, se a qualcuno piace così). Chiunque dovrà fare i conti con questo titolo nel futuro (prossimo o remoto che sia).
Masterpiece.
Domanda tecnica da nabbo: se volessi utilizzare il mio attuale monitor PC come "schermo" per lo switch al posto della tv, è fattibile? :look:
sull'audio non ci avevo pensato ma il mio monitor ha entrambi gli attacchi che menzioni tu, metterci un jack per le casse non sarebbe un problema e la presa HDMI è la stessa dove collego il pc dalla presa della VGA, era questo fondamentalmente il mio dubbio.
grazie :sisi:
se c'era un minima speranza che non lo comprassi, ora mi rimane solo la scusa di dover mettere da parte i soldi :qwe:
Finito Zelda da un paio di giorni, scoperto tutto lo scopribile, circa 150 ore di gioco, un mese intensissimo. Esperienza di gioco ai limiti dell'irripetibile, soprattutto per chi ama questa serie :) Però sono fiducioso, su queste basi un progetto 100% Switch di un nuovo Zelda, rischia di stabilire nuovi record. Se qualcuno è interessato vendo l'introvabile cartuccia originale, ha appena un mese di vita ;)
Ora passo a Shovel Knight e FastRMX in attesa di Mario Kart 8, e su pc avrei anche Tides of Numenera in attesa di Torment Enhanced :look:
Ieri leggevo un breve articolo su Zelda dove facevano vedere come le condizioni climatiche variabili influissero anche sull'ambiente circostante: praticamente spiegavano come i grossi acquazzoni provocassero la nascita di piccoli laghi artificiali, che poi al ritorno del sole piano piano si riassorbono nel terreno.
E io cosi---> :sbav:
Il 28 arriva Mario Kart 8 Deluxe. 48 circuiti, 42 personaggi, grafica migliorata, Battle Mode totalmente rinnovato e ampliato. Semplicemente il miglior Mario Kart di sempre. Zelda ha 97 su Metacritic, Qui si parte da 94 con 15 perfect score.
Mamma Nintendo colpisce ancora. Io dirò addio al poco tempo libero rimasto :esd:
Per la cronaca ho preso la Switch circa un mesetto fa, con Zelda, ed è stato amore a prima vista sia per la console che per il gioco.
Nonostante il poco tempo, ho avuto modo di giocarci circa una 15ina di ore e ogni volta che ho modo di immergermi in Hyrule rimango a bocca aperta come un bambino, non è tanto per la bellezza del gioco in quanto tale, è che dentro quella piccola cartuccia (70 euro tacci loro :esd: ) c'è una fiaba, e nella fiaba c'è un mondo da esplorare letteralmente "a perdita d'occhio" :hail: era tanto che non mi divertivo cosi con un gioco :sisi:
In settimana mi arriva Mario Kart, poi aspetterò che cali di prezzo Mario+Rabbid e nuove uscite tra fine anno e inizio 2018.
Asmo hai avuto modo di provare altri titoli? :look:
Ciao carissimo ho letto solo ora... al momento ho una decina di titoli, ti scrivo in privato :)
nonostante sia un periodaccio in cui le spese "fuori budget" sono assolutamente centellinate, anzi in realtà praticamente azzerate, mi ero messo da parte 60 euro custoditi gelosamente quasi me li dimenticassi proprio in prospettiva di tempi un po' più magri.
Eh niente li ho spesi, e ho preso Mario +Rabbids, lo aspettavo come le api il miele.
E ora non riesco a staccarmici più.
Già a me il genere a turni piace, poi praticamente hanno preso il primo XCom (che a me piace più del secondo), lo hanno scaraventato nell'universo Nintendo, e poi lo hanno messo dentro una scatoletta che puoi portarti in giro ovunque vuoi.
Adieu :qwe:
Sarò anche io un po' troppo nintendaro forse, ma a sto punto Mario Odyssey segnerà la mia definitiva dipartita dalla vita sociale in qualsivoglia forma, ne sono certo :rotfl:
Annunciato Civilization VI per Switch.
@Floro Flores sai se comprandolo è disponibile anche la versione per Mac?
:-D
Mmm...
A circa quattro anni dal lancio, mi stava stimolando l'idea di un'esperienza Nintendo, soprattutto perché il concetto di poter giocare ovunque, in casa e fuori, non mi dispiacerebbe affatto; e poi perché alcuni giochi proposti sulla console (prevalentemente GDR) mi interesserebbero parecchio (su tutti Zelda e Xenoblade Chronicles).
Qualcuno di voi ce l'ha ancora? Pareri a quattro anni circa dal lancio?
ma quanto si spende per ogni gioco?
In aggiunta ci sono molti giochi usciti per Wii che stanno ricevendo una seconda vita per Switch e ora hanno tutto un altro senso
I giochi escono a 60/70 euro e non scendono tantissimo nel tempo
minchia...con 60/70 euro mi faccio 10 giochi sul pc
diciamo pure che i giochi nintendo non calano, quelli di terze parti sulla stessa piattaforma sì.
perciò zelda costerà sempre tanto (come da tradizione) ma per esempio un fifa cala di prezzo