Uno Xiaomi Notebook Mi Air da 13 pollici si trova a volte anche sotto i 700, ma devi trovare lo shop che fa al caso tuo, anche per quanto riguarda i tempi di spedizione :zizi:
http://andreagaleazzi.com/recensione...tebook-air-13/
Visualizzazione Stampabile
Uno Xiaomi Notebook Mi Air da 13 pollici si trova a volte anche sotto i 700, ma devi trovare lo shop che fa al caso tuo, anche per quanto riguarda i tempi di spedizione :zizi:
http://andreagaleazzi.com/recensione...tebook-air-13/
:rotfl2:
No beh posso capire i consigli a spendere leggermente in più per una macchina che valga davvero la pena. Però nel mio caso ci allontaniamo davvero dal budget.
Diciamo che ascoltando i consigli dovrei andare tipo su questo, che sembra una bella macchina ma non credo di voler spendere così tanto:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...7PMVPBSB&psc=1
Rimanendo nel budget invece su questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...91ZGOR83&psc=1
O questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...PNWYJU7H&psc=1
Tutte le altre macchine o vanno sopra i due kg (che per me eccedono il concetto di 'portatile'), oppure non hanno scheda grafica dedicata. Se mi sono perso qualche macchina accetto volentieri consigli.
Ma questo lo posso comprare SOLO su shops cinesi? Perchè io posso anche aspettare fino al 14 marzo, ma se arriva dopo quella data (in Italia), poi io torno in Brasile e lo devo lasciare lì per mesi. Non posso farmelo spedire in Brasile perchè avrei spese doganali assurde.
Possibilità bonus: io a Febbraio sarò in Corea, dite che posso trovarlo lì? (solo che certamente non avrà la tastiera in Italiano...)
No lo puoi trovare anche in altri shop non cinesi, già importato, ovviamente costa leggermente di più. La tastiera esiste solo con il layout US, ma non è un problema, basta premere i tasti come se fosse quella italiana.
Di solito comunque dalla Cina ci mette un paio di settimane massimo ad arrivare in Italia.
Se ti serve aiuto in privato, posso anche dirti come non pagare dogana per l'Italia, niente di illegale ovviamente :esd:
Per esempio https://www.geekmall.it/385-xiaomi-m...gerprints.html
C'è pure un codice sconto di qualche manciata d'euro :esd: XIAOMITODAY5
Ti mettono anche Windows in italiano su richiesta, perché di stock è in cinese.
Ti consiglio anch'io lo xiaomi..per la tastiera puoi ovviare con una specie di copertura in gomma con layout in italiano (è una membrana che si mette sulla tastiera del pc, ma col layout che preferisci)
Mi sa che si va sullo Xiaomi.
Comprato lo Xiaomi Air! Così come il cellulare purtroppo non lo incontrerò prima del 25 gennaio (mi faccio spedire tutto in Italia dove viaggio il mese prossimo). Vi farò sapere!
Facci sapere come va.. sono curioso
Finalmente ho messo le mani sul nuovo Xiaomi Air 13.3. Prime impressioni: gran design, tastiera ottima, macchina veloce (vabbè fino a ieri avevo un manufatto dell'anteguerra). Sono riuscito a mettere windows in Italiano piuttosto facilmente con le guide. Qualche problema coi driver, perché quello del wifi non era giusto. Una volta trovato e connesso a internet, chiaramente il resto l'ha fatto winupdate. Vi farò sapere se ho problemi.
Grazie a Floro per tutti i consigli in merito
Xiaomi è tantissima roba
C'è una cosa che non capisco, ma magari sono io che non sono abituato. Alcuni testi mi sembrano di qualità perfetta ed altri paiono sgranati. Ho tutti i driver grafici aggiornati adesso, non so se devo cambiare qualcosa. O magari, come detto, è così che deve essere su uno schermo full hd a cui non sono abituato io?
Edit: ho capito adesso, c'è uno zoom del 150% attivato per consentirmi di vedere tutto a dimensioni più o meno normali nonostante la risoluzione alta (e lo schermo relativamente piccolo per la risoluzione). Adesso devo scegliere tra mantenere le cose così, abbassare la risoluzione oppure lasciare tutto molto piccolo. Vediamo...
Edit2: Risolto almeno per Openoffice andando manualmente nelle opzioni di compatibilità e mettendo la spunta a "ovveride scaling per i DPI alti". Forse dovrò farlo a mano per qualche altra applicazione ma se è solo una volta tutto bene.
Con lo zoom attivato a volte si risolve facendo la disconnessione dall'utenza e poi rientrando (o in alternativa un riavvio).
Per certi casi specifici dovrai intervenire direttamente sulle impostazioni come per OpenOffice.
Mi fa molto piacere che Jacopo sia felice dell'acquisto. Spero in futuro di poterne prendere uno anche io :D Xiaomi sta veramente facendo ottimi prodotti, con qualità prezzo insuperabile.
Aspettiamo una foto, con FM in esecuzione ovviamente :D
Vediamo, vediamo. Io ho giocato sempre al 13, pur avendo pure il 17 (il 18 non ce l'ho proprio).
Una chicca che mi è piaciuta molto: nei portatili moderni ci sono gli hotkeys per i quali basta premere un tasto mentre per i vecchi F1, F2 eccetera bisogna premere FN. A me piace il contrario (perché sono più abituato a usare gli F che gli hotkeys), e lo xiaomi ha un tasto che inverte permanentemente la scelta.
Vi do un aggiornamento dopo un anno e mezzo di Xiaomi: la macchina continua a dare soddisfazioni ma ho avuto un problema con la batteria. Funziona correttamente ma si è gonfiata e al momento fa gonfiare un po' la scocca del laptop sotto il touchpad. Questo fa sì che lo schermo non si chiuda correttamente perché la parte centrale tocca il touchpad rialzato. Oggi mi arriva la batteria sostitutiva (55 euro su Amazon) e dovrei risolvere questo problema.
Poi sto riscontrando un problema di feedback dei tasti (cioè si premono, funzionano, ma al tatto a volte hai la sensazione di non aver premuto) sul lato destro. Qui potrebbe essere colpa mia che per sbaglio ci ho rovesciato del liquido qualche giorno fa - non so come correlare le due cose ma potrebbe essere colpa mia. Oppure colpa sempre di questa piega che ha preso il telaio che fa sì che lo schermo tocchi i tasti quando lo chiudo: magari un giorno l'ho stretto troppo forte per chiuderlo e metterlo nello zaino e i tasti si sono un po' ammaccati.
Detto questo, sono sempre contentissimo dell'acquisto.
Le batterie su portatili come Xiaomi o simil-cina sono le prime cose a saltare, ma alla fine te la sei cavata economicamente (soprattutto per via che è sostituibile e non saldata)
No infatti. Non è semplice perché bisogna aprire il portatile, ma l'ho fatto due giorni fa prima di ordinare la batteria e alla fine basta sapere quante e quali viti ci sono (ci sono vari video su Youtube).
Mi fa piacere che l'acquisto è stato soddisfacente [emoji16] meno male che hai trovato il ricambio ad ottimo prezzo. Tra l'altro ormai mi pare anche che i prezzi degli xiaomi si siano leggermente gonfiati negli ultimi tempi
Anche le batterie si gonfiano oltre ai prezzi, pare sia un problema frequente e il tallone d'achille di questa macchina. La prima batteria arrivata da Amazon funzionava (nel senso che potevo accendere senza alimentazione), ma non veniva rilevata dal pc e non si caricava. Quindi l'ho rimandata indietro e ne ho comprata una uguale - magari quella specifica aveva un problema. Mi consigliano di comprarle su aliexpress ma dalle foto che vedo lì quella che ho preso è proprio uguale. Se anche la seconda di Amazon non funge la prenderò da lì ma ci vorrà più tempo perché arrivi.
Era inevitabile, ahimè.
Il primo acquisto di uno Xiaomi fu un Redmi 1S nel Giugno 2014, regalato alla ragazza dell'epoca, che prima mi guardò male...poi seppe apprezzare il prodotto, tanto che gli è durato 3 anni....pagato 96€ importato.
Ora mia mamma possiete uno Xiaomi A1 da Novembre 2017, e mio padre un Redmi Note 5 da Giugno 2018.
Ho due smartwatch Xiaomi/Amazfit (mio padre il Face, io il Bip), mia mamma la MiBand 2, ho l'ombrello (il migliore ombrello mai avuto :D )...insomma sono un po' patito per il marchio.
Il portatile non lo uso, altrimenti avrei anche quello. Aspetterò di vedere cosa combinerà Xiaomi con il prossimo Mi 10 o prossimo top di gamma, per cambiare telefono.
Il mio portatile è definitivamente morto, quindi ora devo procedere all'acquisto di uno nuovo.
Diciamo subito che come budget siamo sui 500-600€. Sono disposto a aumentarlo un po' se davvero ne vale la pena ma astenersi lokiz e simili.
Mi serve un portatile che abbia almeno 8gb di RAM, SSD e che sia almeno 15".
L'uso è legato a navigazione, uso server multimediale Plex, uso di Lightroom per sviluppo negativi digitali, qualche gioco tipo Football Manager o manageriali/gestionali.
Ho chiesto consiglio a un IT della mia ex azienda e mi ha consigliato questo prodotto:
https://www.amazon.it/dp/B077B8VV5Y/..._tIHiDbQE7TQEV
mettendoci questo disco:
https://www.amazon.it/dp/B07G3KRZBX/..._uJHiDbYDVHF96
Sono decisamente perplesso.
Pareri?
io ho preso a 570€ un Lenovo su Mediaworld proprio due giorni fa..controlla se c'è ancora l'offerta..i7, 8gb ram, SSD e via discorrendo..
https://www.xiaomiglobal.it/xiaomi-robot.html
mi ci trovo molto bene
Io pure, ho dato via iRobot a @ivankio
Un DELL E7440 con Intel CORE i7 4600U, 8GB di RAM e SSD da 240GB a 369 sesterzi? Che ne pensate?
Stavo guardando questi due:
FDBF Laptop da 15,6 Pollici Intel I7 I5 Laptop Windows7 WIN8 10 Dvd Rom Portatile da Gioco https://www.amazon.it/dp/B07R51GDVJ/..._QLHjDbYC4GWA0
E
DELL Latitude E6420 NOTEBOOK (Intel Core i7, 8GB RAM, 256 GB SSD, Win 7, Wifi) - REFURBISHED https://www.amazon.it/dp/B00QFJSTW6/..._XMHjDb2NHP527
Se hai prime, aspetta lunedì e martedì. Per quanto riguarda il portatile, ultimamente stanno uscendo i redmi sui 500 euro che non mi sembrano per niente male