Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dexter7
prima di scrivere ho rivisto l'azione, allunga la mano e poi fa cenno di andare avanti. Non è che si capisca molto, magari vede magari no...che ne sappiamo noi? Diventa la nostra interpretazione dell'interpretazione dell'arbitro e fa molto ridere. Comunque ha ragione Tranquillo, gestualità corretta è uno step sacrosanto.
Citazione:
chi vuole accedere alle conversazioni dà per scontato che ci sia del marcio. A me francamente può interessare per capire come lavorano, non per giudicare o cercare il cavillo su cui attaccarsi. Fanno bene ad opporsi imho
Questi due punti sono collegati: sapere cosa si dicono serve a chiarire. Non penso che sia una caccia alla strega, sicuramente non da parte mia; fa invece impressione notare come tutti gli sport con challenge/review abbiano la comunicazione IN DIRETTA mentre nel calcio no :D
Più chiarezza meno polemiche. Ci sarebbero comunque, sia chiaro, ma a livello tecnico capisci subito come evolve il processo decisionale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dexter7
Io non ci vedo nulla di male nell'andare al Var a vedere un contatto che ti è sfuggito e dire "per me questo non è tale da essere considerato fallo". Sconfessare il Var viene considerato reato? Non credo. L'arbitro "manca" un episodio, viene richiamato e valuta davanti allo schermo...fila tutto e nessuno si deve sentire sminuito :esd:
Sono d'accordo con te, non lo vedo però nella realtà, non accade purtroppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Personalmente io quella gestualità la uso per dire che non c'è nulla, ma questo non spiega cosa intenda per non c'è nulla... perchè se lui ha ipotizzato un tocco del pallone di Dumfries per lui non c'è nulla punto. :sorry:
PS oltre a guardare la gestualità in campo guardate anche quella quando va fare la review.
Vi porto due ragionamenti che escono dai discorsi inutliti di sciarpati (Tramontana) o prezzolati (Cesari):
https://sport.sky.it/calcio/serie-a/...pIVYqdB28lTYy4
https://www.fischiettomania.com/it/b...rale-lose-lose
PS per chi non lo sapesse Fontani di sky è diventato arbitro...
Proprio per via di questa così ampia possibilità di scelta, non penso ci siano le basi per un intervento VAR, al netto che l'arbitro abbia visto Dumfries anticipare e NON colpire Alex Sandro. Direi che non c'è altra possibilità.
Va detto che sarebbe una cantonata notevole eh, la dinamica dell'azione non propende minimamente in questa direzione: se Dumfries l'avesse anticipato, il pallone non andava in direzione opposta al movimento della sua gamba.
Poco male dai, direi che abbiamo esaminato in completezza la dinamica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Questi due punti sono collegati: sapere cosa si dicono serve a chiarire. Non penso che sia una caccia alla strega, sicuramente non da parte mia; fa invece impressione notare come tutti gli sport con challenge/review abbiano la comunicazione IN DIRETTA mentre nel calcio no :D
Più chiarezza meno polemiche. Ci sarebbero comunque, sia chiaro, ma a livello tecnico capisci subito come evolve il processo decisionale.
negli altri sport viene comunicata la decisione finale al pubblico ma la discussione tra gli arbitri resta privata.
Come è giusto che sia...se vado da un ortopedico e questo decide di operarmi al ginocchio mi comunica la decisione finale, non mi fa partecipare alla discussione tra dottori.
La differenza è che noi ci stiamo domandando perchè il Var intervenga e non perchè l'intervento di Dumfries è considerato rigore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dexter7
negli altri sport viene comunicata la decisione finale al pubblico ma la discussione tra gli arbitri resta privata.
Come è giusto che sia...se vado da un ortopedico e questo decide di operarmi al ginocchio mi comunica la decisione finale, non mi fa partecipare alla discussione tra dottori.
La differenza è che noi ci stiamo domandando perchè il Var intervenga e non perchè l'intervento di Dumfries è considerato rigore.
Rugby, NFL e basket (Euroleague e NBA almeno) senti tutto :look: Il mondo americano magari è un po' esagerato (sentiamo anche le scoregge ormai), però almeno si capisce cosa stiano facendo.
Parliamo del VAR perché c'è un protocollo ben preciso per farlo intervenire; su Dumfries con il regolamento attuale ci sta sia il fischio (se ci vedi negligenza) che il non fischio (se pensi che sia di lieve entità), quindi su questo in realtà non c'è molto da discutere.
-
Intanto espulsione folle in Venezia Salernitana. Rivista al VAR e confermata. Forse non era nemmeno fallo
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Rugby, NFL e basket (Euroleague e NBA almeno) senti tutto :look: Il mondo americano magari è un po' esagerato (sentiamo anche le scoregge ormai), però almeno si capisce cosa stiano facendo.
Parliamo del VAR perché c'è un protocollo ben preciso per farlo intervenire; su Dumfries con il regolamento attuale ci sta sia il fischio (se ci vedi negligenza) che il non fischio (se pensi che sia di lieve entità), quindi su questo in realtà non c'è molto da discutere.
aspetta...nel basket noi riceviamo la spiegazione finale della decisione che è ben diverso dal sentire cosa si dicono gli arbitri mentre decidono.
Anche a me farebbe piacere che Mariani prendesse il microfono e dicesse perchè è intervenuto. Ma finisce lì.
Noi non discutiamo la correttezza del fischio/decisione post var ma l'applicabilità dello strumento, che è soggetta ad un protocollo complesso.
In questo caso tu vuoi sapere perchè Guida richiama Mariani e se è corretto che lo richiami. In Nba questo non accade, protocollo più easy e più interesse ad arrivare alla soluzione corretta.
Da noi si sfiora l'assurdo, si preferisce l'errore di valutazione pur di mantenere il rispetto delle regole di utilizzo del var.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Idar
Intanto espulsione folle in Venezia Salernitana. Rivista al VAR e confermata. Forse non era nemmeno fallo
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Abbastanza evidente anche dalla tribuna. Non si capisce come non abbia voluto correggersi una volta rivista l'azione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dexter7
aspetta...nel basket noi riceviamo la spiegazione finale della decisione che è ben diverso dal sentire cosa si dicono gli arbitri mentre decidono.
Anche a me farebbe piacere che Mariani prendesse il microfono e dicesse perchè è intervenuto. Ma finisce lì.
Noi non discutiamo la correttezza del fischio/decisione post var ma l'applicabilità dello strumento, che è soggetta ad un protocollo complesso.
In questo caso tu vuoi sapere perchè Guida richiama Mariani e se è corretto che lo richiami. In Nba questo non accade, protocollo più easy e più interesse ad arrivare alla soluzione corretta.
Da noi si sfiora l'assurdo, si preferisce l'errore di valutazione pur di mantenere il rispetto delle regole di utilizzo del var.
Abbastanza evidente anche dalla tribuna. Non si capisce come non abbia voluto correggersi una volta rivista l'azione
Però attento. Quando si ragiona sul protocollo VAR si parla di una norma di funzionamento, che se applicata male non crea solo un danno all'interno della partita, ma una disparità di trattamento rispetto a tutti gli altri episodi del campionato. È questo l'effetto grave. Perché come dici tu, si accetta 'errore di valutazione' perché appunto non si tratta di errore, ma di valutazione opinabile, che è demandata ad un singolo giudice, l'arbitro di campo. Il ragionamento a monte del protocollo è che rivedere certi tipi di azione distorce la valutazione (mancando dinamica azione, intensità, prospettiva diversa) anziché chiarire. Infatti tutti i contatti visti al rallentatore sono potenzialmente fallosi. Non si vuole che sia così.
Quindi se tu attivi il VAR solo in certi casi ed altri no, crei differenti condizioni di valutazione in base al campo dove avvengono. Sta qui l'importanza di rispettare il protocollo che è regola di funzionamento di un sistema, che se rispettata solo a volte crea disparità sistemiche.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Idar
Però attento. Quando si ragiona sul protocollo VAR si parla di una norma di funzionamento, che se applicata male non crea solo un danno all'interno della partita, ma una disparità di trattamento rispetto a tutti gli altri episodi del campionato. È questo l'effetto grave. Perché come dici tu, si accetta 'errore di valutazione' perché appunto non si tratta di errore, ma di valutazione opinabile, che è demandata ad un singolo giudice, l'arbitro di campo. Il ragionamento a monte del protocollo è che rivedere certi tipi di azione distorce la valutazione (mancando dinamica azione, intensità, prospettiva diversa) anziché chiarire. Infatti tutti i contatti visti al rallentatore sono potenzialmente fallosi. Non si vuole che sia così.
Quindi se tu attivi il VAR solo in certi casi ed altri no, crei differenti condizioni di valutazione in base al campo dove avvengono. Sta qui l'importanza di rispettare il protocollo che è regola di funzionamento di un sistema, che se rispettata solo a volte crea disparità sistemiche.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
ma è chiaro...nell'impossibilità di far arbitrare tutta la partita al var si stabiliscono criteri per usarlo lo stretto necessario. Vale lo stesso negli altri sport che imho hanno stabilito delle regole più semplici (magari hanno anche un pubblico più maturo ma è un altro discorso...).
Continuo a non concordare che ogni contatto visto al var sia fallo, un arbitro ha capacità e strumenti per capire intensità e dinamica azione anche "fuori dal campo".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Idar
Intanto espulsione folle in Venezia Salernitana. Rivista al VAR e confermata. Forse non era nemmeno fallo
Ma insomma, gli colpisce il piede abbastanza nettamente, il pallone lo prende a mala pena.
-
Guida nuovamente designato al VAR e pure Mariani designato questa volta al VAR... :lock:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Guida nuovamente designato al VAR e pure Mariani designato questa volta al VAR... :lock:
Rocchi ha apertamente detto che hanno fatto bene, da questo punto di vista c'erano pochi dubbi