ricominciato da poco nonostante il mal di schiena che non mi molla più...
intanto vorrei tornarei sui 5 e qualcosina per poi ricominciare con i cambi per tornare sotto i 5...
vediamo come va... per ora allenamento standard sui 7-8 km...
Visualizzazione Stampabile
ricominciato da poco nonostante il mal di schiena che non mi molla più...
intanto vorrei tornarei sui 5 e qualcosina per poi ricominciare con i cambi per tornare sotto i 5...
vediamo come va... per ora allenamento standard sui 7-8 km...
le mie variazioni sono di questo tipo:
lunedi 11: 4'47" - 5'18" - 5:43" - 5'50" - 6'12" - 6'17" (sui 6 km)
venerdi 8: 5'29" - 5'43" - 5'47" - 5'42" - 5'57" - 6'01" (sui 6 km)
mercoledi 6: 5'24" - 5' 31" - 5'42" - 5'53" - 6'19" - 6'29" (sui 6 km)
martedi 29: 5'27" - 5'45" - 5'46" - 5'58" - 6'19" - 5'48" (sui 6 km)
domenica 27: 5'22" - 5'36" - 5'54" - 5'52" - 5'59" - 5'46" - 6'04" - 6'21" - 5'58" - 6'11" (sui 10 km)
:look:
in teoria dovresti fare tipo 1 km a 5' 30" 1 km 5' 1 km alla morte tipo 4'30"... poi tornare a 5'30" ecc
almeno così facevo io arrivando tipo a 8-9km
la regola sarebbe quella di variare ogni volta l'allenamento in modo da non abituarsi alla stessa cosa...
mi sa che non sono ancora nella condizione di poter fare variazioni verso il basso così profonde se noti le volte che inizio facendo i 5 minuti a km o perfino sotto poi nei blocchi di corsa da 6 km vado in crisi tra il 5° e il 6° km... soprattutto devo ancora scendere e tanto di peso... forse una volta che torno sui 90 kg allora posso provarci :look:
io ti ho messo i tempi che facevo prima dell'operazione...
adesso anch'io non terrei quei tempi... come minimo dovrei aggiungere 30" a giro diciamo...
però il senso rimane...
visto che prima hai scritto:
direi che devi trovare innanzitutto un po' di ritmo in senso assoluto.
non puoi partire "a secco" e scaldarti con 1 km sotto i '5 per poi crollare già il km dopo.
il riscaldamento dovrebbe essere ancora più lento di quella che dovrebbe essere la tua media (e già io sbaglio, primo perchè faccio solo 1km di riscaldamento e secondo perchè lo faccio già troppo veloce).
quindi direi che ti devi imporre di partire piano, fai anche 1 o 2 km, poi puoi correre (ovvio che se per questione di tempo puoi fare solo 5-6 km, vorà dire che farai 1km di riscaldamento e i rimanenti puoi lavorare su quello che vuoi, non ti sto dicendo che per fare 5km dei attaccarne altri 2 di riscaldamento)
io però, visto che non riesci a tenere lo stesso ritmo costante lavorerei prima su questo. 5-6km devi essere in grado di farli domando il Bolt che c'è in te, così da farli tutti stabili in media.
Poi, ma solo poi, lavora sulle variazioni di ritmo VOLONTARIE.
Bizio, cazzo, parti sparato...ovvio che crepi :esd:
il fatto che crolli può essere dovuto sia al fatto che parti sparato sia ad un discorso di alimentazione (che è soggettivo).
io quando vado alla mattina presto non mangio. ma so che farò 5/7km. Posso arrivare fino a 10 ma so già che potrei avere un crollo alla fine. Lo so, lo metto in conto. Sono sicuro di averlo al 12esimo, quello è sicuro come una cazzata di Nicolas.
Quando invece voglio fare 10km bene, perchè c'è la corsa in qualche paese, perchè magari voglio fare più di 10km allora il discorso cambia.
io prima delle corse lunghe, oltre i 15, faccio colazione 2/3 ore prima (si, a volte mi sveglio anche alle 5 e poi torno a letto), yougurt magro con miele, 2 fette integrali con marmellata senza zucchero, succo d'arancia. Prima di partire caffè doppio con fruttosio, mezzo litro o più (dipende dal caldo) di isotonica fatta in casa da consumare fino a mezzora prima dello start.
se stiamo tra i 10 e i 15 mangio qualcosa meno.
io il primo chilometro non vado sotto i 6' di solito :looksi:
e al quarto inizio a ruttare la colazione se vado la mattina :looksi:
come orologio con gps battiti ecc cosa consigliereste?
prezzo medio basso...
avevo guardato al limite un Huawei Watch ma sticazzi '-_-
molta carne al fuoco, allora:
lo so, devo lavorarci per impormelo infatti quando mi impongo di nn partire a razzo generalmente corro meglio
però c'è da considerare anche un'altra cosa, per dove sono io i vari giri che devo fare capita spesso di avere favore di tracciato all'inizio (leggera discesa nei primi 1-2 km) mentre verso la fine sui 6 km o sui 10 km rientrando verso casa mi capita di dover fare la leggera salita proprio verso la parte finale dello sforzo) a volte il ritmo varia anche per quello e non solo per questioni che vado io a tutta birra
si beh io quello sul quale sto lavorando infatti è di cercare di capire il mio ritmo medio sulla breve/media distanza capendo bene che fare 6 km non è come farne 10, ci sono per forza leggere differenze sul ritmo da avere... ho notato che uscire e fare sempre lo stesso percorso mi aiuta per esempio nel capire meglio :sisi:
infatti oggi sono curioso di vedere come mi comporto dopo che ho già l'esperienza di lunedi sul nuovo percorso :sisi:
allora per l'alimentazione non so... ho fatto sia i 6 che i 10 andando a correre al mattino (a digiuno totale) e ho fatto i 6 km ma anche 7-8 km in altri momenti dell'anno nel pomeriggio (dopo le 18 di norma), per cui relativamente a stomaco vuoto (mangio intorno alle 14:30-15:00)