Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
la sensazione è che l'Irlanda stia andando ad andatura di crociera
se vogliono spingere ci distruggono in un amen
come volevasi dimostrare
in un quarto d'ora da 3-12 a 3-26
-
Commenti un po' ingenerosi obiettivamente ;)
Abbiamo giocato contro la terza squadra del ranking mondiale, il meglio attualmente che l'europa può mostrare: il 6 Nazioni penso possa avere come vincitore o loro o gli inglesi
Il nostro livello è il medesimo della Scozia (io ritengo che siamo leggermente meglio) quindi o si passa al 4 Nazioni o non ha senso cambiare :esd:
Noi abbiamo retto bene per un'ora poi la mancanza di pericolosità offensiva e la sofferenza continua in difesa ha offuscato la testa dei nostri giocatori
Basta vedere la differenza tra il nostro campionato e gli altri per capire come ci sia un abisso pazzesco (soprattutto come budget)
-
come si dice dalle mie parti: " hanno fatto caare " :asdevil:
-
È stata la partita peggiore dell'Italia degli ultimi 10 anni buoni. La verità è che ogni passo in avanti che fai ne fai due indietro...e il motivo è che non produciamo più talenti di un certo livello (come sta succedendo anche nel calcio), perciò non siamo mai in grado di fare il salto di qualità. Se consideriamo che la Scozia è l'unica con cui ce la possiamo giocare e che sta facendo un partitone a Parigi (almeno per ora), si capisce come quest'anno sia un altro anno completamente buttato. Detto questo, uscire dal sei nazioni sarebbe ridicolo perché saremmo in un limbo nel quale ci siamo letteralmente solo noi (e la Scozia). Ci sono le 4 squadre del Championship (NZ-ARG-AUS-SF), le prime 4 d'Europa e poi noi e la Scozia... E poi l'abisso. Se giochiamo con una delle altre, 9 volte su 10 vinciamo e volendo pure di brutto. La cosa sconfortante cmq è che la nazionale di 20 anni fa (quella che ha spinto i britannici a farci entrare nel torneo) era MOLTO più forte di questa.
Inviato dal My Magic Diary usando Tapatalk
-
ma infatti sono 15 anni che viviamo di solo credito per quei due-tre anni buoni che abbiamo fatto e ci hanno permesso di entrare nel sei nazioni
quello doveva essere un punto di partenza
a quanto pare, a parte un paio di sporadiche buone stagioni, è una continua regressione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
ma infatti sono 15 anni che viviamo di solo credito per quei due-tre anni buoni che abbiamo fatto e ci hanno permesso di entrare nel sei nazioni
quello doveva essere un punto di partenza
a quanto pare, a parte un paio di sporadiche buone stagioni, è una continua regressione
non ci sono fondi da investire, senza quelli non vai da nessuna parte
-
Secondo me uno sport perde interesse nel momento in cui non si ha nessuna possibilità di vincere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
ma infatti sono 15 anni che viviamo di solo credito per quei due-tre anni buoni che abbiamo fatto e ci hanno permesso di entrare nel sei nazioni
quello doveva essere un punto di partenza
a quanto pare, a parte un paio di sporadiche buone stagioni, è una continua regressione
Non è sempre così in realtà. Per esempio nei test match di novembre abbiamo fatto tre partite davvero ottime... Abbiamo battuto Samoa e fatto partita pari sia con l'Argentina che con il Sudafrica... Però poi quando la partita conta veramente sembra quasi che se la facciano addosso... Ci sono i giocatori forti pure in questa squadra, ma secondo me non c'è una "quantità" di giocatori forti abbastanza grande da permetterci di poter veramente competere con gli altri, relegandoci a fare come al solito la mina vagante, assieme alla Scozia. Secondo me comunque il tempo l'abbiamo perso prima... Con la guida tecnica che cambiava ogni paio d'anni. Prima un francese, poi un neozelandese... Poi di nuovo un francese, poi ancora un kiwi... Stili di rugby diverso che si sono sovrapposti più volte, facendo venire il mal di testa a tanta gente, bruciando una generazione di rugbisti. Ora è dura ricostruire, lo stanno facendo, ma ancora non raccogliamo frutti.
Inviato dal My Magic Diary usando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matters
Con la guida tecnica che cambiava ogni paio d'anni. Prima un francese, poi un neozelandese... Poi di nuovo un francese, poi ancora un kiwi... Stili di rugby diverso che si sono sovrapposti più volte, facendo venire il mal di testa a tanta gente, bruciando una generazione di rugbisti. Ora è dura ricostruire, lo stanno facendo, ma ancora non raccogliamo frutti.
:sisi: Verissimo! E' una cosa che ho sempre detto anche io! Troppi cambi di allenatori con stili di gioco completamente diversi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Commenti un po' ingenerosi obiettivamente ;)
Abbiamo giocato contro la terza squadra del ranking mondiale, il meglio attualmente che l'europa può mostrare: il 6 Nazioni penso possa avere come vincitore o loro o gli inglesi
Il nostro livello è il medesimo della Scozia (io ritengo che siamo leggermente meglio) quindi o si passa al 4 Nazioni o non ha senso cambiare :esd:
Noi abbiamo retto bene per un'ora poi la mancanza di pericolosità offensiva e la sofferenza continua in difesa ha offuscato la testa dei nostri giocatori
Basta vedere la differenza tra il nostro campionato e gli altri per capire come ci sia un abisso pazzesco (soprattutto come budget)
Sono abbastanza d'accordo, ma abbiamo giocato veramente male. Ingenuità come sempre anche da giocatori di grande esperienza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
matters
È stata la partita peggiore dell'Italia degli ultimi 10 anni buoni. La verità è che ogni passo in avanti che fai ne fai due indietro...e il motivo è che non produciamo più talenti di un certo livello (come sta succedendo anche nel calcio), perciò non siamo mai in grado di fare il salto di qualità. Se consideriamo che la Scozia è l'unica con cui ce la possiamo giocare e che sta facendo un partitone a Parigi (almeno per ora), si capisce come quest'anno sia un altro anno completamente buttato. Detto questo, uscire dal sei nazioni sarebbe ridicolo perché saremmo in un limbo nel quale ci siamo letteralmente solo noi (e la Scozia). Ci sono le 4 squadre del Championship (NZ-ARG-AUS-SF), le prime 4 d'Europa e poi noi e la Scozia... E poi l'abisso. Se giochiamo con una delle altre, 9 volte su 10 vinciamo e volendo pure di brutto. La cosa sconfortante cmq è che la nazionale di 20 anni fa (quella che ha spinto i britannici a farci entrare nel torneo) era MOLTO più forte di questa.
Inviato dal My Magic Diary usando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
matters
Non è sempre così in realtà. Per esempio nei test match di novembre abbiamo fatto tre partite davvero ottime... Abbiamo battuto Samoa e fatto partita pari sia con l'Argentina che con il Sudafrica... Però poi quando la partita conta veramente sembra quasi che se la facciano addosso... Ci sono i giocatori forti pure in questa squadra, ma secondo me non c'è una "quantità" di giocatori forti abbastanza grande da permetterci di poter veramente competere con gli altri, relegandoci a fare come al solito la mina vagante, assieme alla Scozia. Secondo me comunque il tempo l'abbiamo perso prima... Con la guida tecnica che cambiava ogni paio d'anni. Prima un francese, poi un neozelandese... Poi di nuovo un francese, poi ancora un kiwi... Stili di rugby diverso che si sono sovrapposti più volte, facendo venire il mal di testa a tanta gente, bruciando una generazione di rugbisti. Ora è dura ricostruire, lo stanno facendo, ma ancora non raccogliamo frutti.
Inviato dal My Magic Diary usando Tapatalk
Quotone!