Visualizzazione Stampabile
-
Forse dipende anche dai valori in contrasti, aggressività, decisioni e determinazione?
Mettere contrasti duri non vuol dire "entra con cattiveria" bensì "contrasta l'avversario appena possibile". Non è automatico che si alzi il numero di falli secondo me, soprattutto se i valori medi della squadra sono buoni.
@Mark Silver
prova a vedere in Rapporto Squadra -> Confronto se la tua squadra ha una media superiore nei contrasti rispetto alle altre del campionato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salento87
Forse dipende anche dai valori in contrasti, aggressività, decisioni e determinazione?
Mettere contrasti duri non vuol dire "entra con cattiveria" bensì "contrasta l'avversario appena possibile". Non è automatico che si alzi il numero di falli secondo me, soprattutto se i valori medi della squadra sono buoni.
@
Mark Silver
prova a vedere in Rapporto Squadra -> Confronto se la tua squadra ha una media superiore nei contrasti rispetto alle altre del campionato.
Appena posso controllo tutto....credo che contrasti duri aumenti la possibilità di fare fallo o almeno dia un dato più reale perchè 5 falli in 90 minuti di partita mi sembrano una assurdità.
Nell partita contro Vancouver ho il 77% di contrasti vinti (34/44)contro il 69% di Vancouver (51/73)...il dato dei contrasti fatti 44 contro 73 mi preoccupa però anche se nella partita, per lunghi tratti, ho detto alla squadra di pressare meno per tenere la compattezza difensiva
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BfC
si, i cartellini difficilmente li tira fuori, ma sia da una parte sia dall'altra
piuttosto gli infortuni sono esagerati
vero, in 4 stagioni avrò avuto 2 giocatori squalificati per somma di ammonizioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mosfine
Non so quanto possa dipendere dai contrasti e quanto dal pressing, però, e quanto un'istruzione possa agire su un giocatore "per bene".
Devi innanzitutto partire dal presupposto che sono gli avversari ad avere la palla e non viceversa (altrimenti come fai a fare fallo :asd:), quindi maggiore il possesso palla concesso maggiori le possibilità di fare fallo, in linea teorica.
In pratica, parlando di calcio vero, i giocatori del Barcellona calcio champagne pur non essendo formalmente taglialegna sono fallosissimi, ma questo è un altro discorso.
E' ovvio che siano fallosissimi, sono palleggiatori non boscaioli, come dicevo a mark in un altra discussione, e' fondamentale capire che razza di player si sta mettendo in una determinata posizione e con quali istruzioni, rifaccio l'esempio del mio CC def in un 4-4-2 in linea, se metto Borja Valero (cc naturale in game) non avro' le stesse statistiche, lo stesso rendimento, gli stessi numeri, di Cristante titolare del ruolo CCdef. :zizi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luvi
E' ovvio che siano fallosissimi, sono palleggiatori non boscaioli, come dicevo a mark in un altra discussione, e' fondamentale capire che razza di player si sta mettendo in una determinata posizione e con quali istruzioni,
Il caso del Barcellona che ho citato è un dettame tattico particolare, fai le analisi e delle partite e vedi che sono istruzioni particolari e che il rapporto tra falli e tempo di non possesso è clamorosamente alto (e pure maggiore dell'avversario).
Cmq sì, quando uno va a contrastare bisognerebbe considerare, un palleggiatore può essere più propenso a fare fallo in quanto non sa portare bene un contrasto, è una considerazione pure quella. Si potrebbe ipotizzare che due giocatori fotocopia ma con attributo contrasto diverso, quello più basso potrebbe in qualche modo avere una propensione maggiore. Ma è mera fantasia la mia.
Riprendendo salento sicuramente ci sono quelle caratteristiche che influiscono. Prese così a blocco però intervengono sicuramente sul numero di contrasti tentati, che è una cosa diversa.
Riflessione: intanto c'è il discorso del fare o non fare l'intervento, e ci sono quelle caratteristiche, aggressività su tutti può contribuire all'essere più incosciente. Poi c'è la caratteristica Dirtiness (non ricordo in italiano) che è quella che più esplicitamente influisce su quanto falloso un giocatore possa essere. Ci sono poi cose piccole come...l'avversario. A parità di giocatore che fa il contrasto, con un avversario più capace sarà più probabile fare fallo, non va dimenticato questo. Quindi sarebbe da vedere nelle statistiche i numeri di chi subisce se c'è qualche nesso.
E ora che mi ci fate, ricordo di aver letto che il contrasto nel gioco non viene contato esattamente come nella vita reale e che stanno cercando di migliorare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mark Silver
è quello che faccio....l'intensità del pressing lo cambio spesso durante la partita in + e in -
Considerando che gioco sempre contrasti duri sia nelle impostazioni di squadra che in quelle personali, sono passato dall'essere la squadra più fallosa a quella quasi meno cambiando il pressing. Prima giocavo con pressing molto spinto, ora sto giocando senza pressing.
Nel mio caso c'è stato un cambio decisivo.