torniamo alle solite domande:
a parte l'eccezionalità delle piogge, dopo le ultime alluvioni sono stati fatti dei passi avanti in tema di prevenzione? :look:
Visualizzazione Stampabile
torniamo alle solite domande:
a parte l'eccezionalità delle piogge, dopo le ultime alluvioni sono stati fatti dei passi avanti in tema di prevenzione? :look:
Prevenzione c'è poco da fare, se non radere al suolo qualche centinaio di palazzi :esd: Sono partiti i lavori per lo scolmatore del Bisagno, ma sono interventi che richiedono anni.
Qualche lavoro nei fiumi è stato fatto, forse quel mezzo metro che ha evitato il casino stavolta l'abbiamo recuperato grazie a quelli...
Purtroppo il clima è diventato monsonico, la quantità di pioggia a fine stagione è più o meno la stessa ma viene giù in 12 ore quel che di solito cadeva in 3 giorni. Solo la notte scorsa in poche ore ci sono state punte di 250mm...
Santuario della Madonna dell'Acqua (si, fa ridere....)
http://s12.postimg.org/bmq8zj3q5/screenshot_187.png
si certo, gli interventi sono da farsi e migliorano la situazione sicuramente. Ma 200mm in 5/6 ore a smaltirli è dura eh. Su un bacino di genova di 20-30 km quadrati, 200 millimetri di pioggia sono 6 miliardi di litri di acqua, il consumo ANNUALE di circa 2000 persone per usi civili e produttivi
e si ci fermiamo a quella che consumiamo in casa sono 80.000 persone....
si, 200 litri a metro quadro sono una enormità d'acqua :gha:
Onestamente non conoscevo il posto, ma direi proprio di si, chiamata così per la fonte presente. Però torrente o no era lì dal 1744...
http://turismo.provincia.genova.it/s...cqua_epoca.jpg
Un morto e due dispersi nel piacentino...
Lei si è salvata così ;)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...ae&oe=569EBCA9