detto così sembra la palla da neve...
Visualizzazione Stampabile
A parte le palle da neve che dire del gioco?
hai provato a reinstallare/riparare il gioco?
Come scritto precedentemente io vedo meglio i movimenti dei giocatori, nel senso vedo una manovra più fluida e non più quei passaggi sensa senso. Vedo meglio anche la fisica della palla, per esempio non si vedono i soliti tiri rimpallati che si alzano in cielo e il portiere la blocca. Il var stesso interviene in modo più discreto, almeno per quante partite ho fatto finora. Le varie feature nuove, tipo l'intermediario e la transferoom ancora la devo testare. Non ho capito come impostare i vari obiettivi per i giocatori, non mi sembra di vedere voci nel menù, o sono cose che rientrano nel rinnovo del contratto. Ho continuato il savegame di fm23 e questo già è tanta roba. Poi come dicevo in precedenza hanno tolto qualcosa negli allenamenti, tipo i corner difensivi\offensivi ora ci sono gli Schemi, schemi che per capire il funzionamento ci ho messo un po'. Per ora ho notato questo ma ci ho giocato un totale di 7 ore in 2 giorni. A livello di tattiche oltre agli schemi non mi sembra ci siano novità, o almeno io non le ho notate.
Ho utilizzato gli intermediari e se devi eliminare qualcuno dalla rosa sono efficaci nella stragrande maggioranza delle volte
il problema della palla rossa era dovuto dal passaggio in campionato in corso dal 23 al 24, con l'inizio della nuova stagione ora il pallone è normale ;)
Altra cosa che ho notato, come in tutte le beta uscite finora la mole di infortuni ma ormai ci abbiamo fatto il callo. Un'altra cosa e spero che sia sempre legata alla beta, in meno di 15 partite mi è successo di vedere i 3 occasioni un giocatore che pressato sulla sua fascia nella sua metà campo si gira e cerca il retropassaggio al portire, il retropassaggio è il tiro guidato di Oliver Hatton che beffa il suo portiere...
Lo so che è la solita domanda di ogni anno
Ha senso comprare FM 2024 avendo FM 2023, FM2022 ,FM2021 ecc ecc?
Domanda rafforzata perchè FM2025 a loro dire sarà una edizione rivoluzionaria?
Di preciso non so, ma l'andazzo è quello...qualche modifica alle istruzioni, un paio di ruoli nuovi, qualche ritocco dell'interfaccia, 3d un pelino più fluido and so on...
Ah...il viola pare aver lasciato posto al giallo paglierino e azzurro pastello :looksi:
Salve miei cari, dopo un po di assenza mi rifaccio vivo. Soprattutto perchè ho preso la demo di FM24 e vi volevo dare i miei pareri sul gioco.
Parto dal dire, come hanno già detto altri, che FM24 non è una versione rivoluzionaria, come pare sarà FM25 (speriamo che rivoluzione non significhi passi indietro...).
Eppure le sue migliorie ci sono, soprattutto nella sempre migliore precisione del Match Engine e sulla gestione delle tattiche e dei movimenti in campo.
Ci sono una serie di opzioni in più qua e la sparsi nel gioco, niente di sconvolgente ma sicuramente utili, soprattutto con l'inserimento nell'ambito del mercato della figura dell'intermediario a cui delegare la posizione di vendita di un vostro giocatore che vi sta facendo impazzire per darlo via. L'intermediario vi drenerà qualche soldo sulla successiva vendita\prestito, ma spesso ottiene quello che noi da soli non riusciamo.
C'è la possibilità ad inizio partita di scegliere come settare le modalità di mercato reale, se volete che ad inizio partita le vostre squadre siano, anche al 17 luglio (classico giorno di inizio partita per il campionato italiano) già con tutti i roster di oggi, quindi anche con quegli acquisti che nella realtà la vostra squadra ha magari fatto a fine mercato il 30 agosto. Per capirci nella Lazio ad inizio partita si ritrova con la squadra come Sarri l'aveva in quella data...quindi senza Kamada, Rovella, Guendouzi, Isaksen, etc...ma arriveranno cmq alle date di reale acquisto. Ho capito come si è sentito quel poveraccio di Sarri con una squadra allenata senza metà centrocampo titolare.
C'è il wizard per la creazione delle impostazioni dei tiri da fermo (corner, punizioni, etc...) che con un po di domandine su quello che vorresti ottenere ti crea delle impostazioni, evitandoti quindi di fare cose troppo "allegre" che mandano a ramengo le tattiche.
Ma tolte queste inezie, che da sole ovviamente non valgono l'acquisto di FM24 ad uno che possiede FM23, il vero quid in più che a mio avviso può portare a comperarlo è il Match Engine sempre più migliorato. Questo sia graficamente, con movimenti dei giocatori molto fluidi e reali, pochissimi errori grafici o aberrazioni (giocatori che si compenetrano, giocatori che corrono come fossero Bolt alle Olimpiadi, etc...) rispetto a FM23.
Ho iniziato la mia solita partita di prova con la Lazio ed ho tentao subito di replicare il gioco di Sarri, impostando un 4-3-3 con molto possesso palla, copertura dietro e tentativo di arrivare con il pallone dentro la rete. Nelle amichevoli sembrava anche andare, avendo anche bei risultati. Poi con l'arrivo pian piano di tutti i veri titolari (più l'unico acquisto reale mio....Kjaer come centrale di difesa) mi ha convinto a puntare ad uno stile di gioco più mio, più frizzante e veloce, cercando di sfruttare tutti i centrocampisti dai piedi buoni presenti. Ho quindi messo un bel 4-3-2-1
https://i.postimg.cc/fR6MF8sp/Screen...e-18-04-29.png
https://i.postimg.cc/VNQc45Bc/Screen...e-18-04-52.png
https://i.postimg.cc/T3bzyf8N/Screen...e-18-05-09.png
https://i.postimg.cc/gjwMfHmt/Screen...e-18-05-22.png
La squadra gioca molto bene, con palle veloci fra i vari centrocampisti ed i trequartisti, con la punta (forse quella più sacrificata) che fa un gioco di sponda e goal da opportunista sotto porta.
Ma tolta la mia tattica quello che ho notato di buono è come, nell'arco delle partite, la squadra finalmente si STANCA!!! se impongo un gioco troppo fisicamente probante nel giro di un tempo i giocatori di movimento, con poca resistenza, inizieranno non solo a calare di condizione numericamente, ma anche visivamente nei loro movimenti in campo. Inizieranno ad essere meno lucidi, sbagliare anche ripartenze con passaggi imprecisi, si faranno a volte saltare in fase di pressing. Insomma....non pensate di mettere 11 titolari e farli correre con un gengepress a mille e sperare di finire la partita. Durante la partita se vorrete sperare di non essere schiacciati dall'avversario dovrete alternare periodi di gioco più equilibrato a fasi di pressing più forte, o di ripartenze meno caotiche. Insomma, molto molto bene.
Arriviamo ai lati negativi, diciamo oramai storici. A mio avviso la pecca più grossa che ancora oggi è presente è la IA avversaria. Sia in fase di gestione di mercato, ma soprattutto durante la partita. Vedo che come al solito la IA si basa su una "programmazione" preimpostata di piani di gioco. Gli stesso che in realtà possiamo anche impostare noi se non abbiamo voglia di vedere la partita per intero (come faccio io). Ecco....qui il gioco è carente, nel senso che mi pare reagisca non sempre coerentemente con l'andamento della partita ed in modo spesso troppo prevedibile allo scoccare di determinati minuti di gioco. Spero che sia solo una mia impressione, perchè potrebbe essere quello che poi ti porta (almeno per me) a stancarmi di giocare dopo 3-4 stagioni, quando noi diventiamo imbattibili e gli altri si arrovellano in partite senza senso.
Nelle impostazioni nessuna novità, come nessuna novità mi sembra esserci nelle posizioni tattiche che si possono imporre.
Sono in fase cmq di forti prove, la partita la sto portando avanti ma facendo tante prove, anche tattiche, i risultati sono buoni ma non eccezionali.
Quello che ancora non sono riuscito a fare grandi azioni d'attacco sfruttando l'attaccante, che finisce le partite sempre con voti molto bassi o mediocri (salvo che per sbaglio non segna o fa assist). I difensori sono molto attenti, da entrambe le parti e segnare non è così facile. Le punte sono sempre molto bene coperte ed i goal infatti arrivano o dagli esterni o da azioni manovrate a centrocampo.
Giocare con palloni a scavalcare la difesa per ora non mi è mai riuscito, ne l'ho mai subito. I filtranti dei centrocampisti non sono mai molto ficcanti e la punta parte sempre con i tempi sbagliati facendosi recuperare o anticipare.
Magari quello dipende dalla tua tattica...
Poi la beta è sempre inaffidabile...a novembre sarà un altro gioco, a marzo un altro ancora :esd:
mi pare che l'abbia postato @magicomonta nella sezione tattiche...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Sicuramente, infatti sto facendo tante prove. Quello che vedo che i cross sono quasi sempre inefficaci. Non segno di testa su cross e non ne ho subiti.
I cross mi sembrano sempre molto poco tesi, ma sono dei mezzi campanili che i difensori vanno sempre a raddoppiare sul probabile attaccante che dovrebbe incocciare
Nel mentre ho iniziato, anzi continuato, i miei esperimenti tattici.
Dopo essermi intestardito con la difesa a 4, sperimentato tante diverse varianti (anche con alterne fortune), adesso ho deciso di passare alla difesa a 3.
Ho impostato un 3-3-3-2, con i due esterni che li faccio transitare da esterni fluidificanti sulla nostra trequarti ad ala sulla linea mediana a seconda delle necessità della partita.
Questo anche perchè la Lazio è imbottita di esterni alti (Zaccagni, Felipe Anderson, Pedro, Isaksen, etc...) e giocare con dei fluidificanti sulla trequarti significa perdere la maggior parte della forza della squadra.
A centrocampo ho la maniera di far ruotare tutti, mentre in attacco o i numeri veramente contati...con Immobile e Castellanos che devono partire sempre titolari.
La difesa è impostata con i due centrali laterali messi a difesa ed il centrale messo in copertura con mansioni di marcatura nel caso l'avversario abbia punta singola.
A centrocampo ho il mediano davanti la difesa che ha il compito di prendere tutte le palle vaganti e le ripartenze, e davanti a lui un regista di supporto (Luis Alberto) ed un centrocampista centrale di supporto con propensione ad avanzare. Le punte ovviamente sono uno il classico centravanti pronto a buttarsi su ogni palla ed una seconda punta che fa da raccordo con il resto della squadra.
Ritmo leggermente alto, pressing forte (soprattutto sui loro creatori di gioco) difesa non troppo alta e che tende ad abbassarsi per coprire bene l'area. Passaggi corti e cross frequenti. Una tattica dispendiosa soprattutto per gli esterni.
Per ora i risultati sono buoni, sopratutto finalmente vedo gli attaccanti andare negli spazi e segnare....Immobile ha segnato 5 reti in 3 partite dal cambio tattico e Zaccagni finalmente crossa quando deve e prova la botta da fuori sul secondo palo quando si apre lo spazio.
Cosa cambia col save? L'importazione cosa comporta? Mi è venuta un poco voglia di giocare, anche iniziando col 23, ma siccome il 6 me lo tolgono dal pass, non vorrei ci fossero problemi col 24...
Io ho continuato il save del 23 e tranne le azioni delle partite precedenti allo switch tutto è rimasto uguale, forse anzi sicuramente se avevi già impostato gli allenamenti dovrai reimpostarli perchè qualcosa cambia, tipo i calci piazziati sono diventati schemi, e anche le impostazioni che avevi messo sui calci piazzati ovviamente.
le tattiche reagiscono allo stesso modo o ci sono grosse differenze?
ho grande paura di trovarmi a metà stagione con una tattica che smette di funzionare e la rosa costruita per quello