Io non seguo nessuno...potrei farci sopra un canale :zizi:
Visualizzazione Stampabile
Io non seguo nessuno...potrei farci sopra un canale :zizi:
Riguardo i gameplayer: secondo me sono un po' come i canali di immagini sportive per appassionati di videogiochi.
Faccio un esempio: il mio coinquilino è un ragazzo che lavora in giacca e cravatta in ufficio qui a Milano. Non è particolarmente nerd, anzi penso gli manchino molti riferimenti geek. Quando viene la ragazza si guardano spesso un film o una serie TV, quando è da solo invece la sera lo sento al telefono o in chat che gioca a qualcosa multiplayer (credo principalmente League of Legends). Non direi che ci si spacca, perchè nei weekend torna dove stanno i suoi per passarlo con gli amici, però quando ha tempo libero da ammazzare qui gioca spesso e fino a tardi.
Ho descritto il profilo per farvi capire che non è un invasato, non è uno che andrebbe alle olimpiadi di quel videogioco (ho conosciuto una persona che era in "nazionale Italiana di Unreal Tournament", non sto giudicando perchè mi sembra una cosa legittima, ma è per farvi capire che so la differenza), non so neanche se sia particolarmente bravo. Però capita che nei ritagli di tempo per così dire non abbastanza lunghi per giocare (tipo mentre aspetta che la pasta sia pronta) o quando magari non ha amici online per farlo, si mette a guardare video di altri giocatori penso più o meno famosi. Un paio di volte mi ha commentato "che bravo questo", anche se io ovviamente io non ci ho capito niente.
Ne abbiamo discusso una volta e ho pensato che siamo più o meno al livello dello sport, con un seguito ovviamente minore ma col vantaggio che non ci sono limiti legati ai diritti sulle immagini e che per la maggior parte sono contenuti gratuiti. Credo sia più o meno questo il senso di chi guarda altri che giocano o hanno giocato. Noi ad esempio guarderemmo qualcuno del forum che si gioca una finale di Champions se facesse uno streaming (già successo, no?) o se fossimo nella stessa partita di FM Revolution. Così come guarderemmo volentieri gli highlights pubblicati in un thread di una storia. Chiaro che noi ci interessiamo solo ad altri membri del forum e a tutta la storia che ci sta dietro, ma una volta ottenuta la fidelizzazione, l'interesse che si genera è dello stesso tipo.
Concludo riguardo a "crearsi la propria nicchia": io ad esempio guardo tantissimi video ASMR (ci vorrebbe un topic separato per spiegare cos'è se non lo sapete, fatemi il favore di cercarvelo se siete interessati). Ci sono account bellissimi e professionali per un fenomeno che, da chi non lo capisce, sembra quasi ridicolo. Ho trovato il concetto di ASMR facendo ricerche astruse e senza immaginare che esistesse - quindi per me era impossibile pensare che qualcuno arrivasse a fare video di quel tipo. Il primo che ci ha pensato e che ha creduto potessero interessare ad altri ha visto qualcosa.
PPS: anche io seguo John Oliver, unica cosa a cui sono iscritto a parte alcuni canali ASMR.
io al massimo ho avuto coinquilini all'università che erano Nazionale Italiana di Seghe :deserto:
Ho cercato cosa fosse l'ASMR.
@JacopoP ma funzionano ste cose?
Con me sì. Però credo che alcune persone ne siano "immuni" e in ogni caso ci vuole una certa predisposizione psicologica quando ti metti a guardarli/ascoltarli. Cioè se parti pensando "vediamo che roba è" non ti farà mai niente. Se hai voglia di rilassarti ed accetti che sarà un video "strano" entrando nel mood giusto, funziona.
Mi avete incuriosito. ..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ogni volta che per disgrazia mi capita di vedere un video di uno youtuber italiano mi chiedo come sia possibile che abbiano tutti una voce fastidiosa
sembra che più la voce mi da fastidio più questi diventano famosi
gli unici che seguivo, anche se non sono youtuber in senso stretto, erano nostalgia critic (che ormai è bollito da anni) e spoony (che da quando ha scoperto patreon ha smesso di pubblicare video e prende direttamente i soldi dei fessi che glieli danno :asd:)
Scusami mi ero perso questo messaggio.
Io seguo Ephemeral Rift e Massage ASMR, i miei due preferiti. Mi piace anche jellybeanasmr, solo che essendo una ragazza (anche un po' carina) scatta l'effetto "interesse" che può distrarre dall'obiettivo di addormentarsi. Paradossalmente mi sento meno in imbarazzo a guardare degli uomini che parlano sottovoce. Comunque brava anche lei, ogni tanto ci torno.
E poi ci sarebbero tutti gli "ASMR involontari", quei video che rispettano i canoni dell'ASMR senza volerlo e ti rilassano: i video di Bob Ross, i video del canale Grand Illusions, lezioni di fisica (non necessariamente noiosissime).