Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Procedura:
- si ferma il frame in cui il giocatore entra in contatto con il pallone (analisi frame per frame, in termini di spazio cosa può comportare la differenza tra un frame e l'altro? Chiedo in quanto non ne ho idea)
- si tracciano con il cross-air i punti da considerare per il fuorigioco (super zoom + operazione del tecnico guidata dal software, non sta selezionando un pixel su Paint)
- su ciò il sistema effettui i calcoli e chiarisce se sia fuorigioco o meno
Secondo me è accettabile, in attesa di un programmino che fa tutto da solo (forse serve un cambio di telecamere?)
avevo letto questo l'altro giorno
"Ma come fa a deciderlo? Sulla base delle immagini, abbiamo detto. Ma le immagini a che velocità sono girate? Dipende... In genere le immagini televisive sono a 25 fps, ovvero "25 frame per second", 25 fotogrammi al secondo. Dunque, spezzettano un secondo in 25 momenti fotografati ogni 4 centesimi di secondo.
Calciando un pallone si muove il piede a 5 metri al secondo, il che significa che 5 centimetri ogni centesimo di secondo, quindi che tra un fotogramma e l'altro di una telecamera a 25 fps il piede può essersi spostato fino a 20 centimetri, che fa una bella differenza se si deve calcolare l'attimo esatto in cui il piede tocca il pallone. Nel frattempo, infatti, anche l'uomo che sta per ricevere il passaggio si muove. Spostandosi velocemente in area, un calciatore può muovere il piede di 2,7 centimetri ogni centesimo di secondo, il che significa che fra un fotogramma e l'altro può essersi spostato di quasi sei centimetri, che è la misura del fuorigioco di Morata contro il Barcellona. La scelta di un fotogramma piuttosto che un altro, ovvero la scelta di due immagini separate da 4 centesimi di secondo, possono fare la differenza fra un gol buono e uno annullato e non è un computer a sceglierle, ma un occhio umano che deve stabilire l'attimo esatto in cui Cuadrado (per restare nell'esempio di Juventus-Barcellona) tocca il pallone per l'assist a Morata. Un frame prima e la scarpa è in fuorigioco, un frame dopo e non lo è più. Come si fa essere sicuro di aver pescato quello giusto? I guardalinee di una volta raccontavano che un trucco è usare anche l'orecchio, perché in certi casi lo schiocco aiuta a isolare l'attimo in cui scrutare le posizioni. Inserire i microfoni nella procedura Var? Non esageriamo e non complichiamo le cose ulteriormente, però il tema esiste."
https://www.tuttosport.com/news/calc..._pu_sbagliare/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Procedura:
- si ferma il frame in cui il giocatore entra in contatto con il pallone (analisi frame per frame, in termini di spazio cosa può comportare la differenza tra un frame e l'altro? Chiedo in quanto non ne ho idea)
- si tracciano con il cross-air i punti da considerare per il fuorigioco (super zoom + operazione del tecnico guidata dal software, non sta selezionando un pixel su Paint)
- su ciò il sistema effettui i calcoli e chiarisce se sia fuorigioco o meno
Secondo me è accettabile, in attesa di un programmino che fa tutto da solo (forse serve un cambio di telecamere?)
il VAR mi aspetto sia oggettivo (non partiva porprio da qui tutta la crociata pro var?) se lo devo prendere per buono, nei passaggi che hai elencato c'è troppa soggettività se poi la validità del risutato conta anche per 2 cm sul terreno
tra l'altro le immagini sono a 25 frame al secondo... semplicemente IMBARAZZANTE
ora pensa al gol del 1-2 annullato a Morata di Crotone per un piede che sta rientrando dal fuorigioco (cosa saranno? 10/15/20cm?). 1 fotogrammma cambia tutto in un senso o nell'altro
-
ma al di là di tutto, del tollerare i frame , le righine a mano, la proiezione della spalla anzichè del ginocchio...tutte cose che abbiamo visto in questi ultimi anni e che non dovrebbero esserci ed invece ci saranno e dobbiamo semplicemente accettarlo; io ricordo bene Rizzoli che diceva in tv di aver tolleranza per i fuorigioco millimetrici, proprio per i motivi elencati bene qui sopra.
Il discorso era uscito fuori lo scorso anno, probabilmente per un lamento milanese ma faceva riferimento anche al gol annullato in Parma-Juve a Ronaldo (su cui ovviamente nessuno si soffermò). Tutto dimenticato? A me va bene, basta che siano chiari e non cambino le regole a ritmo di dpcm.
Ad oggi la sensazione che ho è che siamo passati dalla follia dei rigori per fallo di mano a quella dei fuorigioco millimetrici...si perde credibilità in questo modo.