:hail:
Visualizzazione Stampabile
:hail:
Ma anche l'altra volta eri partito come vassallo di un re? :scratch:
Si poteva fare anche in EU?
in EU si può in un certo senso... ma non in questo modo. puoi essere sovrano di uno stato vassallo ma non è più una questione di conte-duca-re-imperatore e di vassallaggio nel vero senso della parola... se non sbaglio.
cmq nella vecchia storia ero Duca di Puglia e non ero un conte come in questa partita didattica.
Per tutti coloro i quali si ponessero solo ora all'ascolto, sto sviscerando le fasi iniziali di una partita a CKII, dando quelle che secondo me sono le info iniziali più importanti.
Dopo aver visto il nostro piccolo territorio e ciò che contiene (almeno a un'occhiata rapida), conosciamo meglio il nostro Luitfredo da Santiago.
Cliccando sullo scudo sotto al nostro ritratto (ritratto e scudo peraltro modificabili, con le dovute espansioni, ma questa è un'altra storia...) si aprirà una bella scheda riassuntiva.
Vi troviamo i possedimenti contenuti nella Contea di Santiago e i relativi vassalli (I vescovi di Santiago e di Tuy, e il sindaco di Vigo), la storia della nostra contea, eventuali stronzoni che possiedono delle mire nei nostri confronti, e un riassunto generale, compreso di tasse e linea di successione. Come potete vedere, non avendo eredi, il titolo tornerebbe nelle mani del Re delle Asturie. Non avendo neanche familiari, ed essendo il fondatore della Dinastia, mi sarebbe anche impossibile continuare la partita in caso di morte.
Piccola nota a margine: ogni singolo reame ha le sue regole dinastiche... perciò il successore non è sempre scontato, ma questa roba è più complicata e la vedremo più avanti.
https://i.imgur.com/ZHQRHQb.jpg
Andando invece a cliccare sul suo ritratto, le cose cominciano a farsi decisamente più interessanti... e questa schermata è una specie di must che a meno di guerre da gestire rappresenta almeno per me il 30% del gioco, visto che Crusader Kings II ha numerosi tratti da RPG veramente fantastici e anche piuttosto evoluti.
https://i.imgur.com/1exKboi.jpg
Qui c'è da parlare un po'...
Prima di tutto, partiamo dalla parte in basso.
Famiglia: i parenti prossimi del nostro caro sfigato (vuoto... è nato dai Midi-chlorian :esd:)
Relazioni: amici, rivali e altre cose di questo tipo
Vassalli: quelli che sono sotto di lui nella linea gerarchica (i tizi dei quali parlavamo prima)
Corte: le persone che vivono a corte e che possono assurgere a incarici all'interno del nostro piccolo governo
Patti: qui c'è nostra moglie... perché a quanto pare FAFINIA (:rotfl) d'Asturia è la principessa di Asturie e abbiamo un patto di non aggressione con lei (ma lei purtroppo è una donna inutile cmq e non ha neanche qualche pretesa su un altro territorio, essendo la cugina del Re ma non una parente stretta.
Estero: le persone della famiglia che risiedono all'estero, e qui ci sono io per motivi che fra poco spiegherò.
Poi le sezioni laterali.
A sinistra:
Il nostro ritratto, quello di nostra moglie (se ne abbiamo una), quello dell'erede e quello del nostro Sire, che in questo caso è in entrambi i casi il Re delle Asturie.
I titoli posseduti, eventuali pretese su altri titoli e i due numerini in alto che rappresentano la nostra opinione del Re e quella sua nei nostri confronti (molto più importante, e spiegata nel dettagio con le motivazioni, se ci passate sopra il mouse).
Nel nostro caso, per esempio, è di -3 perché la diplomazia di stato dà +6 e il fatto di avere una cultura straniera rispetto alla sua mi identifica come "straniero" e l'abbassa di -9. Non è un numero significativo, perché si può andare da +100 a -100, ma cmq è bene portarla in positivo, se è possibile farlo... ma spesso è influenzato da moltissimi fattori che non sono pienamente in nostro controllo.
Passare sui ritratti nostri e delle altre due persone qui presenti (e lo stesso si può fare con le persone che appaiono nella parte in basso, quando c'è qualcuno) crea una sovrimpressione piena di info.
Nel mio caso per esempio mi dice che sono il Conte di Santiago, il Maresciallo delle Asturie (per quello sono vestito con la cotta di maglia e l'elmo), che ho 54 anni eccetera eccetera... passando sulla sposa e sul Re, altre informazioni più o meno utili vengono fuori.
A destra la parte più RPG di tutte:
La nostra religione (la croce... roba importante nel medioevo, cari miei), il sistema di governo (feudale per i paesi europei ma in alcuni casi anche molto diverso), albero geneaologico familiare e dinastico e linea di successione. In mezzo alla parte superiore ci sono poi anche lo stemma araldico della nostra famiglia e il nome (de Suebennia).
Nella parte sotto poi c'è roba ancora più importante. Oltre a uno schemino riassuntivo di quanto visto finora (che si attiva passando col mouse sopra le monete, per esempio) e che riassume quello che si vede in alto a destra nello schermo principale (che esploreremo la prossima volta), ci sono i nostri valori, come in un gioco di ruolo.
Nello specifico di Luitfredo le abilità sono:
Diplomatica 5, Marziale 8, di Governo (leggasi la capacità di prendere le migliori decisioni a livello finanziario) 7, d'Intrigo di Stato (quando ti serve ammazzare la moglie non fertile, per esempio, o far trovare la testa mozzata di un cavallo morto nel letto del Conte che ti sta sulle palle), Teologica (o meglio Scolare, cioè l'interesse per le cose non di questo mondo, le definirei io) 7.
Queste abilità sono influenzate dai tratti personali e sono inoltre aumentate o diminuite dalle persone al tuo servizio, perciò il numero che si vede tra parentesi è quello totale del tuo singolo governo. 23, 25 eccetera sono le abilità della contea di Santiago, ottenute dall'addizione delle tue con quelle dei tuoi consiglieri nei determinati campi (anche queste le vedremo dopo).
Le immaginine belle sotto sono la cosa più interessante e dinamica del gioco, e influenzano questi valori:
a parte quella in basso, che è la nostra capacità in combattimento e che è utile solo in battaglia, da sinistra a destra:
Flamboyant Schemer, cioè facciamo i pettecoli ma finiamo male, e questo ci dà un +3 a intrigo e un -1 al governo, Zelaous, cioè siamo zelosi e quindi siamo ben visti a livello cristiano ma i musulmani ad esempio ci vogliono spellare e mettere sotto sale, siamo iracondi e questo aumenta le capacità marziali ma ne diminuisce altre, siamo codardi e questo è solo male (tutti valori negativi) e infine siamo taccagni come pochi e abbassa la diplomazia ma riusciamo a intascare denaro in più ogni mese.
TUTTI questi fattori possono cambiare per ogni singolo personaggio durante la partita (tranne il primo a sx, quello che noi abbiamo viola, e che viene dall'educazione ricevuta da piccolo), tratti nuovi possono nascere e vecchi scomparire a seconda di cosa ci succede e come scegliamo di reagire in alcune situazioni, e per me è in assoluto la cosa più stimolante del gioco, perché 600 anni dopo avrai giocato 20 personaggi diversi con personalità e capacità distinte, insomma una figata. :)
Qui potrebbero esserci tante domande perciò fatevi sotto. :)
Quali sono le prime mosse che solitamente fai in ogni partita?
Dopo aver preso la pastiglia di Moment, intendo.
:rotfl2:
non serve tutto, man mano che gioco spiego tutto il necessario... sto solo dando una panoramica, alcune delle informazioni sono ridondanti e cmq non essenziali in molti momenti della partita. stasera o più probabilmente fra domani e sabato finisco di spiegare lo schermo principale e inizio anche con le cose che bisogna fare per forza per iniziare, perché come negli scacchi ci sono mosse quasi obbligatorie.
Effettivamente questo CKII sembra ben più interessante di EU per un ex-roleplayer come me
Fafiniaaaaaaaaa :rotfl2:
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Benvenuti al nostro nuovo appuntamento con la schermata iniziale di CKII. :esd:
Ora passiamo alla parte in alto a destra, che è una ripetizione di quanto visto già nella schermata del nostro caro Luitfredo.
Le 6 informazione base del gioco sono rispettivamente, da sinistra a destra:
I soldi, il prestigio, la pietà, i territori, la grandezza del reame e il punteggio della dinastia.
Va da sé che i soldi sono la cosa più semplice da capire... la cosa non altrettanto semplice da capire è che i soldi sono del personaggio. Se Luitfredo muore, suo figlio eredita gli averi del padre, ma se magari succede il cugino, quei soldi spariscono. Io li uso essenzialmente per aggiornare le strutture del reame, ma hanno mille usi, come dare feste, pagare mercenari e altro. Vengono dalle tasse e da episodi random, ed è sempre bene averne.
Il prestigio e la pietà sono due punteggi importantissimi, derivanti uno dal potere spirituale e uno da quello spirituale (passatemi questa definizione):
Il primo stabilisce come ti vede la gente e come ti vedono vassali eccetera, ed è utile a livello diplomatico e per creare titoli (è possibile autoincoronarsi per qualcosa quando si ha abbastanza prestigio), mentre il secondo è come ti vede la comunità cristiana, e ovviamente il Papa (giocando come cristiano). Fare la guerra a un pagano aumenta molto questo valore, ma è anche necessario avere abbastanza pietà per poter dichiarare guerra a un musulmano o a un altro pagano. Entrambi questi valori vengono determinati da molti fattori come il numero di titoli posseduti e altre cose come per esempio il tuo interesse per la religione.
I territori (1/5 nella nostra schermata) invece determinano la quantità di territori sotto il diretto controllo del nostro personaggio. Sforato il massimo (che dipende anch'esso da molti fattori, come il titolo posseduto) il paese comincia a perdere efficienza.
La grandezza del reame dipende da quanti "edifici" ci sono nella nostra piccola contea, e il punteggio della dinastia è un punteggio cumulativo che a fine gioco, quando la nostra dinastia finisce o quando l'arco di tempo del gioco si esaurisce, ci dà un'idea di come ci siamo comportati rispetto ad altre dinastie davvero esistite.
Mancano ancora due cose da descrivere e poi si può partire a giocare, ma sappiate che dopo questo riassunto avete probabilmente conoscenza di gran parte del gioco...
https://i.imgur.com/OrDswfU.jpg
Le info appena mostrate sono state cerchiate in rosso. ;)
Ve le ho descritte nell'ordine in alto a destra, quelle nella schermata del personaggio contengono anche altre cose e ve le ho descritte la volta scorsa.
Come per le altre cose, sono info che si espandono passandoci il mouse, ma in quel caso fare screenshot è un casino, andrebbe meglio un video... vediamo se in futuro, da casa e non da lavoro, ci riesco.
Ho fatto una 50 di anni partendo dall'alto medioevo con Ferrara. Il mio attuale personaggio, dopo essere diventato omosessuale ha iniziato a figliare con la moglie e altre due donne, di cui una la propria sorella. Dopo tanti anni di tranquillità e di goduria, il re della Lombardia, il mio re mi accusa di eresia, poi decide che la contea di Pisa non deve essere più mia e mi attacca. Vengo ben presto incarcerato. Dopo un mesetto vengono per liberarmi con un lungo coltello. Non è un omicidio, semplicemente mi hanno fatto pagare quanto sono stato libertino in vita. Da allora sono diventato l'eunuco del regno lombardo