Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Insieme farebbero circa un 33/34%...a che serve? Avrebbero le stesse difficoltà di M5S e Lega.
no aspetta 5stelle e lega hanno teoricamente i numeri per governare però ne servono 315 alla camera e 100 qualcosa al senato e dovrebbero averli compreso i deputati eletti nei 5stelle che andranno nel gruppo misto o cmq fuori dal loro gruppo parlamentare.
Il punto nn sono solo i numeri, il punto è capire se i 5stelle scelgono di fare le vittime (nn ci fanno andare al governo) o di fare alleanze che i loro elettori potrebbero nn capire. Al tempo stesso nn credo che Salvini da solo e senza nulla in cambio vada a fare alleanza su temi di interesse comune solo per beneficienza
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
beh a che punto siamo? :|
-
-
In parole povere i presidente di Camera cosa fanno? :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
In parole povere i presidente di Camera cosa fanno? :look:
Quella di*presidente del*Senato della Repubblica*è la seconda più importante carica della*Repubblica Italiana, dopo quella di*presidente della Repubblica.
Rappresentante il Senato della Repubblica, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria attraverso l'applicazione del*regolamento*e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.
Il presidente del Senato esercita le funzioni di*presidente supplente*in sostituzione del presidente della Repubblica in ogni caso in cui questi non possa svolgerle, in base all'articolo 86 della*Costituzione. Egli è convocato, al pari del presidente della Camera dei deputati, dal presidente della Repubblica prima di sciogliere le due*Camere*o anche una sola di esse (articolo 88 della Costituzione)
Quella di*presidente della*Camera dei deputati*è la terza più importante carica della*Repubblica Italiana, dopo quella di*Presidente della Repubblica*e quella di*Presidente del Senato.
Il suo ruolo principale è quello di provvedere al corretto funzionamento della Camera dei deputati, garantendo l'applicazione del*regolamento*e provvedendo al buon andamento delle strutture amministrative della stessa. Egli rappresenta la Camera e, in aula, giudica della*ricevibilità dei testi, mantiene l'ordine e dirige la discussione (vedi anche*Posizione chiave).
Al Presidente spetta la scelta della Commissione permanente cui far esaminare i progetti di legge presentati alla Camera (salva opposizione di un*capogruppo*o di un decimo dei deputati, che rimette all'Aula la decisione).
Il compito di dirigere la seduta è svolto dal Presidente anche mediante l'adozione di provvedimenti disciplinari adottati ai sensi degli artt. 58 ss. del regolamento della camera: egli può richiamare all'ordine un deputato nominandolo, allontanarlo dall'aula o, nei casi più gravi, censurarlo, sospendendolo da 2 a 15 giorni.
Secondo quanto previsto dall'art. 55 della*Costituzione*egli presiede le riunioni del*Parlamento*in seduta comune (che si hanno "solo nei casi stabiliti dalla Costituzione" per eleggere il presidente della Repubblica, i cinque membri della Corte Costituzionale di nomina parlamentare, un terzo dei membri del*Consiglio superiore della magistratura*e per la formazione della lista dei cittadini aventi i requisiti per la nomina a senatore, che andranno ad integrare la composizione della Corte Costituzionale in caso di messa in stato di accusa del*presidente della Repubblica) e deve essere sentito dal Presidente della Repubblica prima dello scioglimento delle Camere (assieme al presidente del Senato, secondo quanto disposto dall'art. 88 della Cost.).
-
Grazie.
In breve: il Presidente del Senato fa il vice di uno che già conta nulla di suo mentre quello della Camera segna buoni e cattivi sulla lavagna :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Grazie.
In breve: il Presidente del Senato fa il vice di uno che già conta nulla di suo mentre quello della Camera segna buoni e cattivi sulla lavagna :esd:
In realtà sono figure fondamentali.
Presidente della Camera: Il ruolo è fondamentale perché permette di organizzare tutta la vita e il lavoro della Camera dei deputati. Il Presidente può dare la parola, dirigere le discussioni e stabilire l’ordine delle votazioni in aula spiegando il significato del voto e annunciandone il risultato. Il corretto funzionamento della Camera dei deputati dipende strettamente dal lavoro del Presidente: è lui che decide i regolamenti interni, stabilisce il bilancio delle camere e prepara il calendario dei lavori parlamentari.
Presidente del Senato: l’importanza della presidenza al Senato è sulla falsa riga di quella della Camera dei deputati. Il ruolo rappresenta il Senato, regola l’attività di tutti i suoi organi, dirige e modera le discussioni, stabilisce l’ordine delle votazioni e ne proclama il risultato. In una sola frase: garantisce il buon funzionamento dei lavori al Senato. Inoltre, rispetto al Presidente della Camera, ha un ruolo in più di fondamentale importanza: può esercitare le funzioni di supplente del Presidente della Repubblica in ogni caso in cui questi non possa adempierle.
Siamo una Repubblica parlamentare. Se Camera e Senato non funzionano direi che sarebbe nella merda più assoluta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Grazie.
In breve: il Presidente del Senato fa il vice di uno che già conta nulla di suo mentre quello della Camera segna buoni e cattivi sulla lavagna :esd:
Sì, ovviamente non contano nulla a livello di vero potere. Quello sta nelle segreterie dei partiti
Sono cariche di rappresentanza
-
-
La situazione si fa kafkiana