Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enigmainsoluto
Cosa avrebbe dovuto dire? È il re di Spagna, quella unita. Ha difeso l'unità e la costituzione. È quello il suo dovere, altrimenti può pure andarsene.
nello stemma della corona spagnola ci sono indicate le bandiere dei regni (e i relativi popoli) che questo re dovrebbe rappresentare. c'è anche lo stemma del regno di aragona, quindi lui dovrebbe fare anche il re dei catalani.
non è che sia il re di spagna che parla della ribellione della colonia del marocco, la cosa è un tantino diversa e non è nemmeno paragonabile ad un colpo di stato guidato da qualche generale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
nello stemma della corona spagnola ci sono indicate le bandiere dei regni (e i relativi popoli) che questo re dovrebbe rappresentare. c'è anche lo stemma del regno di aragona, quindi lui dovrebbe fare anche il re dei catalani.
non è che sia il re di spagna che parla della ribellione della colonia del marocco, la cosa è un tantino diversa e non è nemmeno paragonabile ad un colpo di stato guidato da qualche generale
Si ma sono unite quelle bandiere in quella unica della Spagna...non sono entità autonome e indipendenti. La loro storia è una storia fatta di tanto sangue per aver conquistato prima e difeso poi l'unità...e lui da re ha il dovere di sottolinearlo. Diverso discorso potrebbe fare un'altra carica istituzionale. Ma lui no. Qua si parla di secessione, non di autonomie amministrative e/o economiche. E lui deve difendere la Costituzione. Ho letto il suo discorso, e ha specificato che esistono gli strumenti per poter eseguire le volontà politiche. Agire al di fuori di essi e della Costituzione è assolutamente inaccettabile. Non mi aspettavo nulla di diverso da lui (e nella sostanza personalmente condivido, per quel che può valere).
Detto ciò sarò contento se Catalogna e Madrid riusciranno a sedersi e appianare le divergenze concedendo ai catalani almeno una parte di quelle autonomie che vogliono. Non sarò certo contento di vedere due Spagne (per quel che può valere, anche qui).
-
io sono sempre stato un europeista convinto, da buon progressista quale mi sono sempre ritenuto, devo dire però che ad oggi l'europa unita ha fallito in tante, troppe cose! Se ci fosse la vera capacità di capire gli errori commessi e favorire veramente quelli che erano gli ideali originari dietro l'unificazione delle nazioni europee c'è ancora speranza che questa UE vada avanti altrimenti sto iniziando a pensare che sia meglio per tutti capire che bisogna guardarci intorno e ritornare indietro di svariate centinaia di anni... :looksi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
io sono sempre stato un europeista convinto, da buon progressista quale mi sono sempre ritenuto, devo dire però che ad oggi l'europa unita ha fallito in tante, troppe cose! Se ci fosse la vera capacità di capire gli errori commessi e favorire veramente quelli che erano gli ideali originari dietro l'unificazione delle nazioni europee c'è ancora speranza che questa UE vada avanti altrimenti sto iniziando a pensare che sia meglio per tutti capire che bisogna guardarci intorno e ritornare indietro di svariate centinaia di anni... :looksi:
Bizio il problema è che non è mai esistita l'Europa che era in mente di creare dal dopo CEE: ovvero un 'Europa politica. È stato fatto l' euro, una moneta e una economia che da soli, senza una volontà politica comune e unitaria, non ha alcun senso di esistere. Così com'è l'euro è solo una limitazione di sovranità senza benefici. L'unità comune europea è stata già bocciata in alcuni paesi (Irlanda e Francia ricordo, ma forse anche l'Olanda, non vorrei sbagliarmi) per cui per come la vedo io non ha alcun senso andare avanti. Sbaracchiamo tutto è ognuno per sé. Al limite si possono ristabilire alcuni accordi commerciali Cee...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enigmainsoluto
Bizio il problema è che non è mai esistita l'Europa che era in mente di creare dal dopo CEE: ovvero un 'Europa politica. È stato fatto l' euro, una moneta e una economia che da soli, senza una volontà politica comune e unitaria, non ha alcun senso di esistere. Così com'è l'euro è solo una limitazione di sovranità senza benefici. L'unità comune europea è stata già bocciata in alcuni paesi (Irlanda e Francia ricordo, ma forse anche l'Olanda, non vorrei sbagliarmi) per cui per come la vedo io non ha alcun senso andare avanti. Sbaracchiamo tutto è ognuno per sé. Al limite si possono ristabilire alcuni accordi commerciali Cee...
questo lo penso anche io ogni giorno di più :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
questo lo penso anche io ogni giorno di più :sisi:
io lo penso ormai da tanti anni....subito dopo l'entrata in vigore dell'euro, mi aspettavo movimenti volti ad una unificazione politica e un vero governo centrale europeo, una sorta di Stati Uniti d'Europa, per intenderci (U.S.E. :baffo: ). Invece...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enigmainsoluto
io lo penso ormai da tanti anni....subito dopo l'entrata in vigore dell'euro, mi aspettavo movimenti volti ad una unificazione politica e un vero governo centrale europeo, una sorta di Stati Uniti d'Europa, per intenderci (U.S.E. :baffo: ). Invece...
Quello è sempre stata una utopia. Bella, interessante, ma una utopia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Quello è sempre stata una utopia. Bella, interessante, ma una utopia.
ma siccome questa bella utopia è stata la visione politica che hanno avuto i governi precedenti, di passare dalla CEE alla UE non per fare una comunità economica allargata (che c'era già), ma proprio per raggiungere la direzione intrapresa, se tradisci queste aspettative, in soldoni non ha senso tutto il carrozzone attuale. Serve solo a dichiarare quanto latte devi e puoi produrre in base anche a quanto ne produce la Danimarca o la Germania. Ma a me che minchia me ne frega scusa...Se l'Europa serve a questo, preferisco deciderlo da per me...
-
un mondo sempre più diviso.
fra poco divideremo anche Gualdo da Gubbio :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enigmainsoluto
ma siccome questa bella utopia è stata la visione politica che hanno avuto i governi precedenti, di passare dalla CEE alla UE non per fare una comunità economica allargata (che c'era già), ma proprio per raggiungere la direzione intrapresa, se tradisci queste aspettative, in soldoni non ha senso tutto il carrozzone attuale. Serve solo a dichiarare quanto latte devi e puoi produrre in base anche a quanto ne produce la Danimarca o la Germania. Ma a me che minchia me ne frega scusa...Se l'Europa serve a questo, preferisco deciderlo da per me...
sino ad ora poi per colpa della ns assenza abbiamo rischiato di tagliarci pure le palle da soli con decisioni che rischiavano di rovinare le poche cose che ci potevano distinguere dai nostri cugini più o meno lontani per esempio sull'agroalimentare, com'era la storia del parmigiano o della cioccolata?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk