Visualizzazione Stampabile
-
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie...80072_amp.html
E' cominciata ufficialmente l'era delle Seconde Squadre. La Figc ha impartito la svolta, decisione nell'aria già da diversi giorni ma che da questo pomeriggio è stata ufficializzata: le Squadre B o Seconde Squadre debutteranno ad agosto nel campionato di Serie C. "L'obiettivo è valorizzare i giovani calciatori selezionabili per le Nazionali giovanili e contribuire alla crescita complessiva del nostro movimento calcistico", si legge nel comunicato diffuso dalla Figc. Ok, tutto bene. Era ora. Ma come funziona?
I RIPESCAGGI*— "La riforma prenderà il via attraverso l'integrazione di Seconde Squadre dai club di Serie A in caso di eventuale vacanza di organico a 60 squadre in Lega Pro", si legge. In pratica, in caso di buchi nell'organico della Serie C 2018-2019 le Seconde Squadre entreranno in scena e saranno oggetto di ripescaggio. Con quali regole? L'ordine di integrazione per i ripescaggi quest'estate sarà: una squadra di Serie A, una retrocessa dalla Serie C e una che abbia disputato il campionato di Serie D. Un aspetto questo molto delicato, perché restano ancora da definire i parametri che porteranno a scrivere un ranking tra le società di Serie A per le Seconde Squadre: secondo quali parametri una tale società di Serie A otterrà la priorità sulle altre per iscrivere la propria Seconda Squadra in C? Questo è un aspetto molto importante che sarà definito nelle prossime settimane.
CHI PUÒ E QUANTO COSTA*— Dunque, le Seconde Squadre potranno nascere solo all'interno delle società di Serie A. "L'ammissione della Seconda squadra al campionato di Serie C sarà condizionata all'ammissione della società al campionato di Serie A", si legge sul comunicato della Figc. Non sarà affatto un'iscrizione gratis: costerà 1.200.000 euro sotto forma di "contributo straordinario". Le società di A interessate dovranno presentare la domanda d'iscrizione entro il 27 luglio 2018.
PROMOZIONI E RETROCESSIONI*— Le Seconde Squadre fanno classifica a tutti gli effetti. Possono essere promosse in B, ma non potranno mai partecipare allo stesso campionato della Prima Squadra né, ovviamente, a un campionato superiore. Le Seconde Squadre non retrocedono in D, ma restano in C, non partecipano alla Coppa Italia di Serie A ma alla Coppa Italia della Serie C.
REGOLE DI TESSERAMENTO*— Le Seconde Squadre potranno avere in distinta 23 calciatori, di cui 19 nati dal primo gennaio 1996 (quindi 4 fuoriquota senza limiti d'età). Almeno 16 calciatori in distinta dovranno essere stati tesserati in una società di calcio affiliata alla Figc per almeno 7 stagioni sportive. Saranno sempre consentiti i passaggi fra Prima e Seconda Squadra, con una sola eccezione: un calciatore che abbia almeno 5 presenze in Serie A non potrà essere schierato nella Seconda squadra. In caso di squalifica, il calciatore sarà inutilizzabile sia in Prima che in Seconda squadra.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
-
ma non potevano trovare un modo per poter far giocare anche gli infortunati che devono riprendere il ritmo partita? non so magari limitando a massimo tre presenze o cose così....
e sempre parlando della quesitone delle "5 presenze" mi pare una regola penalizzante anche per i giovani. Cioè cade tutta la vera funzionalità delle seconde squadre. Se un giocatore sta giocando bene in primavera, o in futuro nella squadra B, e il mister vuole farlo esordire in prima squadra come spesso accade per farlo giocare gli ultimi 5 minuti. Uno si fa una trentina di minuti in A (spalmati in più presenze) e già non può più giocare per la squadra B :| cioè per dire Kean l'anno scorso ha fatto 4 presenze...
-
Meno male che lo zio spino ha scritto più o meno quello che volevo dire, almeno mi sono risparmiato un wot :esd:
C'è da capire che i giocatori buoni rimarranno comunque in rosa o andranno in prestito in A..nella squadra B ci andranno giocatori che devono fare gamba tra i professionisti, giovani che hanno poco spazio in prima squadra e che devono mantenere un ritmo partita, gente da provare, giocatori che hanno un minimo di mercato (anche se di basso livello)
Praticamente non cambia niente rispetto ad ora, se non per il fatto che una ventina di ragazzi invece che andare in squadre diverse ogni anno, rimangono sotto la "tutela" tecnica della squadra per cui sono tesserati.. c'è più continuità, più visibilità e si è seguiti, in teoria, da staff migliori
Sottolineo che non è obbligatoria la squadra B, ma ci sarà un bando a cui poter partecipare facoltativamente
-
In pratica solo poche squadre la faranno, chi lotta sempre tra serie B e salvezza in A son tanti soldi e rischi di avere la squadra ferma in serie c.
Percui credo che non saran più di 10-12 squadre.
La domanda è, ma se la priorità è una squadra di Serie A, una retrocessa dalla Serie C e una che abbia disputato il campionato di Serie D, per avere 10 squadre B devono esserci 30 posti liberi in serie C, ci sono così tante squadre fallite?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
La domanda è, ma se la priorità è una squadra di Serie A, una retrocessa dalla Serie C e una che abbia disputato il campionato di Serie D, per avere 10 squadre B devono esserci 30 posti liberi in serie C, ci sono così tante squadre fallite?
probabilmente non si aspettano più di 4-5 candidature e punteranno ad accontentare circa il 50% dei richiedenti :look:
-
Non capisco cosa abbia da lamentarsi la serie B... cioè...quali interessi economici ti scombussolerebbe questa cosa? Ora che una squadra di ragazzini verrà promossa in B ci vorrà del tempo(oppure il livello della C è molto basso), poi sempre meglio avere una Juve B che un Lumezzane dal punto di vista economico :look:
-
Comunque se ho capito bene le 2nde squadre potranno giocare solo in serie B (ovviamente se non la c'è la prima squadra) o in serie C... se retrocedono in serie D sono "eliminate" e non vengono ripescate se non l'anno successivo... :looksi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ben155
Non capisco cosa abbia da lamentarsi la serie B... cioè...quali interessi economici ti scombussolerebbe questa cosa? Ora che una squadra di ragazzini verrà promossa in B ci vorrà del tempo(oppure il livello della C è molto basso), poi sempre meglio avere una Juve B che un Lumezzane dal punto di vista economico :look:
L'unico problema che ci vedo è proprio il contrario di ciò che dici, a livello di tifoseria e introiti dello stadio credo abbia più seguito il Lumezzane che la Juve B.
-
Su che basi si possono proporre le squadre di serie A per fare queste squadre? E su che base vengono scelte, per l'inserimento, una prima dell'altra?
Secondo me sarebbero pronte a questo passo, ad oggi, la Juve, L'Inter e la Roma. Il Milan forse, il Napoli e la Lazio no di sicuro. Il resto non credo che ne abbiano neanche l'interesse economico per farlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LoZioSpino
3) Quali garanzie ho che un giocatore poi giochi davvero?
infatti. questo è il vero motivo. Li mandi in prestito non giocano con continuità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Comunque se ho capito bene le 2nde squadre potranno giocare solo in serie B (ovviamente se non la c'è la prima squadra) o in serie C... se retrocedono in serie D sono "eliminate" e non vengono ripescate se non l'anno successivo... :looksi:
questa non la sapevo...
altra cosa che non ho capito....spostamenti fra 1a e 2a squadra si possono fare liberamente? o forse solo durante il mercato aperto?