:esd:
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Juve, rivoluzione più vicina: maggiori poteri ad Arrivabene
I numeri sempre più pesanti - in campo e fuori - fanno presagire una maggior centralità e un maggior peso dell'amministratore delegato in società: ogni operazione passerà al suo vaglio e dovrà essere improntata alla sostenibilità
Il primo luglio la Juventus ufficializzava l’ingresso in società del nuovo amministratore delegato, il primo dopo l’addio di Beppe Marotta nel 2018, nonché ex team principal Ferrari: “La Juventus è una sfida e a me le sfide piacciono parecchio. Così come mi piace la Juve, di cui sono tifoso da una vita”: così si era presentato Maurizio Arrivabene, nuovo amministratore delegato dell’Area Football della Juventus. Che aggiungeva: “Dissi la stessa cosa quando ero in Ferrari: se perdi puoi essere bellissimo ma alla fine lo sei molto meno”.
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie...87867528.shtml
arrivabene :rotfl:
Ma mi sfugge una cosa. Arrivabene in Ferrari non era uomo del settore sportivo? Perché ora è uomo di conti e parte amministrativa?
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Al di là del ruolo che ti danno sulla carta, Arrivabene non ha alcuna competenza in motorsport. La sua formazione è In marketing e gestione aziendale. Il suo compito era solo quello di traghettare fino ad una valida alternativa (che poi sia stato scelto Binotto va beh :esd: )
Amministratore delegato della juve è sicuramente più nelle sue corde.
La questione non è però sulle plusvalenze in quanto tali, ma su eventuali falsi in bilancio e false fatturazioni. La plusvalenza può anche essere considerata fraudolenta comunque.
Discorsi complicati, per arrivare a sentenze ci vogliono prove e come fai a PROVARE che un prezzo è fuori mercato? Difficile...Un calciatore può valere 1 oggi e 15 fra 6 mesi e viceversa.
PS: Non sto dicendo che non ci siano porcate, solo che dimostrarlo sarà difficile se non impossibile.
È una triplice responsabilità: penale (come dice Red molto difficile da provare), amministrativa (violazione di regole consob per società quotate, non saprei proprio che tipo di prova è richiesta), sportiva (che forse richiede le prove più leggere). La situazione quindi è molto complicata. Non credo sia solo questione di plusvalenze su valori arbitrari.
Certamente se il valore dei calciatori è arbitrario, i bilanci calcistici sono arbitrari. Mi pare difficile si possa affermarlo così tranquillamente.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk