Sì. :esd: Seriamente, non sarebbe così strano, io ho tanti amici che tifano solamente Pescara, per esempio, e basta. Quasi non sanno neanche chi è primo in serie a, non gliene frega niente.
Inviato dal My Magic Diary usando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Mettiamola così.. sono gobbo e sono di Piombino..
Direte voi.. dovevi tifare il Livorno..
beh.. il Livorno giocava nelle stesse categorie del Piombino ed io andavo sempre allo stadio a guardare il Piombino quindi no :dito: mai avrei potuto tifare per i rivali :dito:
beh c'è sempre la Fiorentina.. no :dito: il Piombinese è tendenzialmente anarchico e quindi rifugge le autorità di stato quindi noi non riconosciamo Firenze come caput Toscana.. :dito:
ok allora una di quelle altre squadre che comunque si affacciano sul tirreno o nel chianti o sull'arno o insomma dove gli pare in toscana?? beh se devo tifare una nobile decaduta tifo comunque e sempre Piombino :dito:
Allora tifa Piombino e basta no?? vai allo stadio e fai l'abbonamento.. mi piacerebbe.. ma 15 euro per un posto in curva senza possibilità di sedermi e senza vedere bene la partita, senza bar e senza riparto se piove non mi posso permettere di spenderli.. senza contare che fino a poco fa lavoravo di domenica spesso e volentieri.. :esd:
E poi c'era la squadra per cui tifava tutta la mia famiglia, aveva una storia gloriosa, aveva delle maglie orribili ok, ma le seconde maglie erano sempre belle.. gialle e blu in genere.. e poi dai.. non vinceva mai nulla e non aveva i Maradona o i Van Basten o i Mattheus.. aveva quel rincopalla di Rui Barros che sembrava un mio compagno di giochi.. :esd: Insomma come fai a non tifare per una nobile decaduta che non vince e non ha giocatori forti ed ogni tanto gioca pure di giallo??
Il primo scudetto nel 1994 fu una grande gioia.. :tunz: il 2006 fu grande gioia e grande amarezza insieme :esd: il 2012 altra grande gioia :esd:
Mio papà tifa Milan e da piccolino mi portava spesso in giro con lui a festeggiare scudetti e coppe campioni che, ai tempi, fioccavano. Ma il mio vero innamoramento per il calcio risale ai fantastici Mondiali di Italia '90 e allo sguardo spiritato di Totò Schillaci. Tant'è che, finito quel mondiale, entro in astinenza da Totò e chiedo a mamma e papà di portarmi allo stadio per vederlo. Gioca nella Juve forse peggiore della sua storia, ma a me importava solo Totò :esd: e di conseguenza la sua squadra con quelle bellissime magliette bianconere :asd:
La cosa del sangue vale magari per un sardo, che ha un'identità quasi nazionale, e non regionale... per il resto sono d'accordo con lui. Per quanto riguarda il Padova potevi anche non metterti il bomber e rasarti a zero per andare allo stadio, e sviluppare un'affiliazione con la squadra della tua città che non aveva niente a vedere con la politica... cosa che alle persone intelligenti può succedere. Sono d'accordo però su una cosa: nessuno può scegliere per un altro cosa tifare, non è una cosa sulla quale discutere... idealmente è la squadra della tua città, oppure di una città vicina... c'è una sola eccezione, secondo me, e la spiego sotto...
ecco. lo juventino che vive a centinaia km dalla città alla quale appartiene quella squadra (così come succede a milioni di milanisti e interisti, che vengono da molfetta o da trapani, per fare due esempi a caso): voi non siete tifosi, siete spettatori. tolto quel 2% che va allo stadio appena possibile (se non tutte le domeniche), fate una vita da tifoso in poltrona, che non ha nessun altro legame con la sua squadra a parte la televisione. quello si chiama essere spettatori, non tifosi. se sei juventino ma vivi a torino, asti o novara, e magari allo stadio ci vai poco, la cosa cambia un po' perché sei radicato a quella squadra in qualche modo... ma se stai per esempio a Lecce e tifi Juve allora ti stai definendo nel modo sbagliato. l'inghilterra in questo senso insegna a molti cosa voglia dire l'appartenenza a una squadra: è appartenenza a una comunità radicata in un territorio. ci sono dei tifosi del man united a londra, ma saranno talmente pochi che non sarà utili considerarli statisticamente. se uno è di Fulham difficilmente tiferà qualcosa che non sia il Fulham (o il Chelsea al limite, che è praticamente alla porta accanto), e la stessa cosa vale dovunque, dalla squadra sfigata in Cornovaglia a quella in Anglia. Si tifa Plymouth e si tifa Luton, senza nessuna vergogna, pure se sono in serie stra-inferiori.
questo ovviamente è il mio punto di vista (quindi per me è giusto...), liberi di pensarla diversamente (e sbagliare :esd:) come vi pare.
niente di più sbagliato
c'è gente di Palermo o Campobasso che quando perde la Juve piange più di chi vive in Piemonte
c'è gente che cambierebbe lavoro per vederla tutte le domeniche
e c'è gente che per andarla a vedere tre volte in anno spende 2.000 euro di viaggi, aerei, alberghi e vivande
la gente che va a vedere i ritiri a Vinovo o in Valle d'Aosta è di Torino o della Puglia?
il 2% aumentalo di parecchio, perchè la domenica a Torino più della metà dello stadio è gente del centrosud
magari gli spettatori da divano sono quelli di Torino.
Non i siciliani.
Non i calabresi.
Non io
e quei milioni di gente "da salotto" tifano la Juve da quando c'era solo la radio