Notizia smentita da più parti. La Curva non ha fiatato anzi ha applaudito a un certo punto. Al netto dei cretini che comunque vi albergano.
Visualizzazione Stampabile
Notizia smentita da più parti. La Curva non ha fiatato anzi ha applaudito a un certo punto. Al netto dei cretini che comunque vi albergano.
No ma scusate leggo solo ora del laziale che fa lo scioccato perché la Roma non ha multato Kevin... Ahahahah e parliamo della salatissima multa data da loro a quel simpaticone di Lulic, le cui dichiarazioni sono aggravate anche dalla riconferma delle medesime date a mente fredda. "Rudiger è un vu cumprà e un negro di m." Questo il senso e non ci piove, ma quelli "Pessimi" (cit.) Sarebbero i dirigenti della Roma :D
A frustrati!!!
Suicidi di massa dopo questa notizia. :esd:
Dunque pare, e sottolineo pare, che il coro contro la L'Anzio sia partito dalla tribuna ad opera di sostenitori locali (rumeni) della Magica. La curva ospite li ha coperti prima con fischi e poi applausi per gli sventurati brasiliani. Così leggo da più parti.
Anyway, chi di dovere ascolterà bene ed eventualmente sanzionerà.
Leggo che è stata annullata la squalifica di Strootman. La penso esattamente come prima. Se c'erano gli estremi per la squalifica, giusto squalificare, se non c'erano, giusto non squalificare. Non ho mai pensato in complotti anti-Roma, o ora pro-Roma...
Il reato di schizzo d'acqua all'asilo? :asd:
quella sentenza è scritta troppo in burocratese :rotfl: sembra redatta in uno di quegli uffici di polizia dei film di serie B negli anni 80
in ogni caso mi sembra chiaro che il giallo che prende strootman non è per la simulazione ma per aver provocato la reazione di cataldi che poi viene espulso, la sentenza che toglie le due giornate si può leggere?
COLLEGIO
Avv. Lorenzo Attolico – Presidente; Avv. Maurizio Borgo, Prof. Paolo Tartaglia - Componenti;
Dott. Carlo Bravi – Rappresentante A.I.A.; - Dott. Antonio Metitieri - Segretario;
1. RICORSO CON RICHIESTA DI PROCEDIMENTO D’URGENZA, EX ART. 36 BIS
COMMA 7 C.G.S., AVVERSO LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA PER 2 GIORNATE
EFFETTIVE DI GARA INFLITTE AL CALC. KEVIN JOHANNES STROOTMAN
SEGUITO DI RISERVATA SEGNALAZIONE DEL PROCURATORE FEDERALE EX
ART. 35, COMMA 1.3 C.G.S. GARA LAZIO/ROMA DEL 4.12.2016 (Delibera del Giudice
Sportivo presso la Lega Nazionale Professionisti Serie A – Com. Uff. n. 92 del 6.12.2016)
La Società A.S. Roma ha proposto reclamo avverso la decisione del Giudice Sportivo, pubblicata
sul C.U. del 6.12.2016, n. 92, con la quale è stato sanzionato il calciatore della predetta Società,
Kevin Johannes Strootman, con la squalifica per due giornate effettive di gara, in applicazione
dell’art. 35.1.3, penultimo c.p.v., C.G.S., in base al quale costituisce condotta gravemente
antisportiva, ai fini dell’applicazione della Prova Televisiva, “l’evidente simulazione che determina
l’espulsione diretta del calciatore avversario”.
A sostegno del reclamo, la Società A.S. Roma ha dedotto, tra gli altri, i seguenti motivi.
In primo luogo, la ricorrente ha dedotto l’inammissibilità, nella specie, della procedura ex art.
35.1.3 C.G.S. (Prova televisiva). Secondo la stessa, infatti, per avere legittimo ingresso, la prova
televisiva, “deve aversi:
1) uno dei casi previsti dalla norma (condotta violenta o gravemente antisportiva o uso di
espressione blasfema);
2) che non sia stato visto dall’arbitro, che non ha potuto prendere decisioni al riguardo;
3) l’invio della segnalazione della Procura entro le ore 16”.
Sostiene, la ricorrente, che nella fattispecie difetta, alla radice, il requisito n. 2).
La ricorrente impugna il provvedimento del Giudice Sportivo anche per inapplicabilità dell’art. 35,
per carenza dei requisiti previsti dal comma 1.3 n. 2), nonché per irritualità della procedura ed
infondatezza della sanzione.
Al riguardo, la reclamante sostiene che non è possibile introdurre “un margine di interpretazione”
del fatto accaduto e visto dal Direttore di Gara; in altre parole, secondo la difesa della ricorrente, gli
Organi di Giustizia Sportiva non hanno il potere di rivalutare la portata di un evento refertato dal
Direttore di Gara.
2
Alla riunione del 9.12.2016, è presente, per la Società ricorrente, l’Avv. Conte, unitamente al
Direttore Generale della Società, Mauro Baldissoni, ed al calciatore, Kevin Johannes Strootman; per
la Procura Federale, è presente l’Avv. Perugini.
Preliminarmente, questa Corte ritiene di potere prescindere dall’esame del motivo attinente alle
modalità con cui la Procura Federale ha provveduto alla segnalazione di cui all’art. 35.1.3., in
quanto irrilevante ai fini della presente decisione.
Nel merito, questa Corte, esaminati gli atti, intende precisare che, in linea di principio, in tutti i casi
di condotta simulatoria l’arbitro vede il fatto ma non percepisce, invece, la simulazione; in altre
parole, quando l’art. 35.1.3. parla di “fatti…. non visti dall’arbitro che, di conseguenza, non ha
potuto prendere decisioni al riguardo” si riferisce, con riferimento alle condotte simulatorie, alla
simulazione stessa e non all’evento.
Pertanto, in linea astratta, il mezzo della Prova Televisiva è sempre ammissibile laddove l’arbitro
abbia visto un determinato fatto ma non abbia percepito la simulazione.
Tuttavia, la norma federale in questione pretende che la simulazione abbia il carattere dell’evidenza,
nel senso che la condotta simulatoria del calciatore non sia stata, in alcun modo, determinata dal
comportamento di un avversario.
Nel caso che ci occupa, non può, invece, escludersi che sulla caduta a terra del calciatore Strootman
abbia inciso la condotta del calciatore Cataldi consistita nella trattenuta della maglia del primo,
comportamento, quest’ultimo, valutato dal Giudice Sportivo come “uno dei presupposti comunque
incidenti che hanno portato l’arbitro ad adottare il provvedimento di espulsione del Cataldi”.
Peraltro, come correttamente evidenziato dalla Società ricorrente, questa Corte non può entrare nel
merito della sussistenza del rapporto tra causa ed effetto in un determinato episodio simulatorio.
P.Q.M.
La C.S.A. accoglie il ricorso con richiesta di procedimento d’urgenza, ex art. 36 bis comma 7
C.G.S., come sopra proposto dalla società AS ROMA SPA di Roma.
Dispone restituirsi la tassa reclamo.
insomma da un lato smentisce le tesi che si sono fatte in questi giorni:
1) non si può giudicare due volte lo stesso tipo di scorrettezza o avvenimento (il giallo non è per simulazione ma soprattutto anche se l'arbitro ha visto e valutato l'azione nel complesso il GS può usare la prova Tv se la simulazione non è stata colta dall'arbitro);
dall'altro però il GS non ha facoltà di interpretare tramite prova TV la vera entità di una eventuale simulazione se c'è un intervento (peraltro punito dall'arbitro) che può causare una reazione in chi subisce quell'intervento...
secondo me è un pastrocchio messa così.. spesso piovono cartellini gialli per presunte simulazioni che viste al replay denotano un contatto tra due giocatori, li cosa si fa? si ricorre per togliere il giallo quando con prova Tv si dimostra che non si tratta di simulazione? ovviamente no dato che in quel caso si tratta di intervento su cui l'arbitro ha preso una decisione
Villarreal - Roma in EL
Non è il Manchester UTD, ma probabilmente è una delle peggiori seconde che potevamo prendere. Al solito :asd:
Vincere comunque, senza discussioni :dito:
era la seconda squadra da evitare...presa!
Solito culo :tunz:
Vabbe ma se non passate contro il villareal, tanto vale uscire vergognosamente come l inter e concentrarsi sul campionato
Villareal è tosta
Certo che è tosto il villareal..ma è sempre una squadra di terza fascia in Spagna..la Roma è superiore e se punta a vincere deve incontrare certe squadre
Come si combina il tabellone?se passa chi può prendere?
Rassegna Stampa La Gazzetta dello Sport
Roma, Monchi sarà il nuovo d.s. Accordo fatto, arriva a giugno
Il nuovo d.s. giallorosso — a meno di colpi di scena — sarà Ramon Rodriguez Verdejo, da tutti conosciuto come Monchi, l’artefice del miracolo Siviglia, con cui in 16 anni ha vinto 5 Europa League (o Coppa Uefa), una Supercoppa europea, 2 coppa di Spagna e una Supercoppa spagnola.
Come riportato nell’edizione odierna de “La Gazzetta dello Sport”, Monchi si è incontrato a Londra con Franco Baldini e Alex Zecca nella settimana pre*-derby e lì sono state gettate le basi dell’accordo. Poi, sempre a Londra, una seconda cena, stavolta presente pure Pallotta. Per dirsi sì, a partire da giugno, quando Monchi lascerà il Siviglia.
Monchi in Spagna è considerato il re dei d.s., non fosse altro per le sue plusvalenze, si dice quasi 300 milioni. «Ma mai nessun tifoso ti dirà grazie per gli incassi, bisogna anche vincere e saper reinvestire. Altrimenti sei un negozio, non un club amato dalla gente», il suo pensiero.
(A.Pugliese)
:look:
Monkey? :simia: ? :scimmia:
Pare preso Rincon. Prestito con diritto di riscatto a 8 mln.
From tapatalk with love
sarebbe molto buono
Solita strategia del Genoa quindi :sisi:
Lulic patteggia 20 giorni, salta giusto il CUTRONE :rotfl:
Scadenza 11 Gennaio.
Federazione FANTASTICA :hail:
Manderei Tavecchio a fare l'ambasciatore in Turchia (con Lotito portavoce), l'anima de li mejo...
Tavecchio è quello delle banane, figuriamoci.
Buffonata. Al prossimo no to racism che leggo una sonora pernacchia.
sfumato Rincon, peccato, poteva dare quella energia e cambio passo che al momento ha solo Nainggolan.
Detto questo, tra Rincon e Pellegrini preferirei il secondo visto il suo passato, che aumenterebbe il numero di giocatori italiani nella Roma. Certo che 10 milioni sono tanti...troppi per lui adesso
Effettivamente. :esd:
Pellegrini sta dimostrando di valerli quei soldi, anzi credo che se la Roma non avesse il diritto di ricompra a quella cifra si potrebbe parlare tranquillamente di cifre più alte (ha 20 anni...). Il problema è capire se la Roma è disposta a cacciarli ora. Anche perchè pare che al Sassuolo sia stato chiesto anche Defrel nella trattativa...
In ogni caso si sbloccherà qualcosa appena Iturbe andrà via, in modo da liberare uno slot in rosa per il ruolo di esterno. Il Torino sembra molto vicino.
Di solito sono prestiti con diritto di riscatto mediamente basso e possibilità di recompra. Una sorta di premio di valorizzazione nel caso si dimostrino forti. Questo potrebbe convincere la dirigenza del Sassuolo ad accettare prestiti con obbligo di riscatto a giugno per Defrel e/o Pellegrini. Cmq darebbe una mano...