Peccato perché fino a ora in campionato non aveva fatto malissimo.
Visualizzazione Stampabile
DiFra si salva ma c'era un rigore clamoroso alla fine per il Genoa :esd:
E' finita ora, 3-1 per la Roma. Hanno annullato anche il gol di Hiljemark perchè sono andati a ritroso e hanno scoperto che nel 2015 quando giocava nel Palermo una volta era partito oltre l'ultimo difensore.
Vittoria che non da risposte.
Si è intravista un minimo di voglia nel secondo tempo, ma è una voglia che porta solo ad attaccare in modo scriteriato esponendo sempre sempre sempre il fianco alle ripartenze avversarie (il Genoa si è pappato almeno 2-3 contropiedi).
Forse le acque si calmeranno un pò, ma fra una settimana, dopo aver preso sonori schiaffoni dalla Juve, saremo punto e accapo.
E cmq, coi monitor del VAR accesi, finiva 3-3.
partita rubata. Dei nostri si salvano Zaniolo, Cristante e Kluivert.
Prima partita steccata da Olsen
:asd:
Sul gol del 3-2 di Lazovic annullato hanno fatto tutto perfettamente, il fuorigioco ad inizio azione era da sanzione. Tuttavia sull'ultima azione hanno fatto un pastrocchio indicibile; si evidenziano ancora di più i limiti del VAR utilizzato in questo modo, perché se lasciamo l'arbitro da solo con la sua soggettività allora lo si usa davvero solo per i falli di mano
Ricordatevi chi avete come secondo :esd:
Ma anche no.
Anche tacendo sul fatto che il fuorigioco se c'è è di 3 centimetri (in quel caso basta un fotogramma in più o in meno, e per annullare un gol devi esserne certo al 100% che lo sia) il VAR deve intervenire SULL'AZIONE DELLA RETE e mi hanno insegnato che se un difensore interviene (come in questo caso) inizia una nuova azione.
Con l'Inter hanno convalidato il gol di Politano (in fuorigioco): il compagno fa tunnel a Biraschi che chiude le gambe, sfiora la palla che finisce a Politano. Quel chiudere le gambe è stato giudicato giocata voluta e volontaria :rotfl: quindi gol regolare. Figuriamoci la respinta del romanista ieri.
Sul rigore all'ultimo manco commento.
Forse sei un po' preso da ieri sera, ma il gol di Gagliardini (penso ti riferissi a quello) era regolare così come è stato giusto annullare il gol di Lazovic.
Il gol dell'interista rientra nel campo di una regola del fuorigioco con un po' troppe postille, andando a generare confusione più che chiarezza; l'analisi fu corretta perché se Biraschi tenta di giocare/fermare/intercettare il pallone, in qualunque modo e con qualunque effetto, riabilita il giocatore avversario dietro di sé anche in posizione irregolare. Ci sono eccezioni solamente per salvataggi sulla linea (o quasi); in generale, conta "cosa" il giocatore fa e non "come".
Per il gol annullato a Lazovic, l'azione va valutata nell'interezza della fase offensiva; parte proprio con il tocco di Piatek che era in fuorigioco, quindi giusto annullare. Non ha senso confrontarla alla decisione presa a Milano perché sono due situazioni diverse; tuttavia, come hai fatto notare giustamente tu, ci sono casi in cui un giocatore in fuorigioco è legittimato (se il difensore cerca di giocare il pallone e se l'attaccante è l'ultimo attore coinvolto) mentre ci sono altri casi in cui non è mai mai mai tollerato (vedi l'azione che inizia con un fuorigioco): questo è il vero problema della regola attuale.
L'errore assurdo è il non rigore dato all'ultimo minuto nella partita di ieri, però è il buco regolamentato del VAR di oggi: l'arbitro aveva la visuale libera, era in grado di valutare la spinta di Florenzi su Pandev e lo ha fatto (sbagliando) quindi il VAR non può intervenire.
Così come non poteva intervenire per il contatto Zaza-Alex Sandro del derby di Torino, allo stesso modo è invece concesso intervenire per situazioni come quelle del rigore causato da Fofana in Inter-Udinese.
E' assurdo e no-sense ma allo stato attuale è così.