:esd:
Visualizzazione Stampabile
Eurobasket 2015.
Audience TV: In Spagna il 24% (con picchi del 35%), in Italia il 2%
Italia-Lituania, mercoledì alle 21:00 su Sky Sport 3, ha avuto un’audience di 658.000 spettatori (share 2,16%) nuovo record per un incontro di basket in Italia sulla pay-tv Sky.
In Spagna invece, il giorno dopo, la semifinale vinta contro al Francia ha avuto un’audience di 4.700.000 spettatori (share 24,2%) che sono diventati 5.729.000 (share 29,2%) nel supplementare e una punta di 6.800.000 (share 35,3%) nel minuto più seguito: è stata la trasmissione più vista della serata, nonostante la concorrenza del Grande Fratello spagnolo, e ha raccolto una share del 33,1% nella fascia di età 25-34.
Altra cultura, altre dinamiche (non penso che in Spagna il basket sia sulla TV a pagamento)
sì vabbè, falla sulla rai e vedi che qualche milione di spettatori alle 21 li fai
come organizzare un grande evento
http://lagiornatatipo.it/incontrarsi-giorno-lille/
Basket, Europeo: le sedi del Preolimpico a novembre. Già a Rio 8 squadre su 12
Ai tre tornei preolimpici parteciperanno 18 squadre: 15 qualificate più quelle dei 3 Paesi organizzatori.
Le federazioni, dopo l'Europeo, avranno due settimane per candidarsi
Prima le buone notizie: l'aver conquistato la partecipazione al torneo Preolimpico garantisce già oggi all'Italia un posto all'Europeo del 2017 senza passare dalle qualificazioni della prossima estate. Dove si disputerà, si saprà alla fine dell'anno. Le notizie meno buona è che la qualificazione ai Giochi di Rio sarà molto difficile, per la qualità delle partecipanti ai tre tornei che si terranno dal 5 al 10 luglio 2016, che premieranno solo la prima classificata. Da lunedì comincia la volata per aggiudicarsi l'organizzazione dei tre tornei, con la possibilità di ottenere una wild card per parteciparvi nel caso chi li ospiterà non abbia la propria nazionale tra le quelle già qualificate. Le federazioni avranno due settimane dalla fine dell'Europeo per presentare alla Fiba la candidatura, la decisione verrà presa il 23 di novembre: "A quel punto - dice Patrick Baumann, segretario generale della Federazione internazionale - partendo da una base economica per tutti uguale (fissata in 1.7 milioni di euro, ndr. ) la scelta avverrà secondo criteri già utilizzati per le manifestazioni: qualità delle arene, almeno da 15 mila spettatori, popolarità del basket nella nazione, supporto delle istituzioni, copertura televisiva, piani economici, criteri geografici. Potremo assegnare un torneo per continente o tutti e tre nello stesso, dipende dalle candidature. A parole, molte nazioni hanno manifestato la volontà di farlo".
LA FORMULA — Ogni gruppo avrà sei squadre, ognuno con rappresentanti di tutti i continenti. Saranno divise in due mini gironi da tre, le prime due si qualificheranno alle semifinali, le vincenti alla finale. Il destino in 6 giorni: l'Italia si candiderà, ma dovrà essere molto convincente vista la concorrenza.
chiabo
popolarità dello sport nella nazione
arene da 15 posti
copertura televisiva
l'Italia se si trova a concorrere contro Grecia o Serbia ha possibilità molto vicine allo zero
cmq non ho capito il senso delle wild card
terzo posto alla francia che batte la serbia
occhio che la finale stasera è alle 19, non alle 21 come pensavo