Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giangy
Se si iniziasse tutti a fare i cazzi propri, scusate il francesismo, sarebbe anche meglio.
credo che sia una vana speranza... l'uomo per natura non lo è... te lo dice un pacifista convinto eh
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
credo che sia una vana speranza... l'uomo per natura non lo è... te lo dice un pacifista convinto eh
Già, ne sono convinto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giangy
Paese che ora virerà pesantemente verso una radicalizzazione islamica. Probabilmente si allontanerà definitivamente dall'Europa, dalla NATO...ed entrerà sotto il protettorato russo, con i quali hanno fatto pace da poco per l'evento dell'abbattimento del Jet in Siria.
Ricordiamoci che la Turchia, sia come esercito, che come posizione, è strategicamente importante per il controllo del medioriente.
non esageriamo, il legame con la NATO è troppo importante e a beneficio di entrambi i soggetti.
uno strappo del genere potrebbe verificarsi solo se ci fossero le condizioni per una forte accelerazione del progetto neo-ottomano di Erdogan, ma considerando le situazioni politiche dei paesi limitrofi al momento è uno scenario molto inverosimile.
ancora più inverosimile è che possano accettare una sottomissione alla Russia, non solo perchè ci litigano da quando c'erano gli imperi ma perchè significherebbe rinunciare al ruolo di potenza regionale di cui sopra, al quale da sempre aspirano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
non esageriamo, il legame con la NATO è troppo importante e a beneficio di entrambi i soggetti.
uno strappo del genere potrebbe verificarsi solo se ci fossero le condizioni per una forte accelerazione del progetto neo-ottomano di Erdogan, ma considerando le situazioni politiche dei paesi limitrofi al momento è uno scenario molto inverosimile.
ancora più inverosimile è che possano accettare una sottomissione alla Russia, non solo perchè ci litigano da quando c'erano gli imperi ma perchè significherebbe rinunciare al ruolo egemonico al quale da sempre aspirano nella regione.
si penso anche io.
l'unica cosa che avverrà è che accentrerà ancora di più su di se il potere e che quindi ce lo cucchiamo sicuro per almeno una decina d'anni, a meno che la grande mietitrice non passi da casa sua...ma non succede mai in questi casi, fa prima a passare da me :sure:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
si penso anche io.
l'unica cosa che avverrà è che accentrerà ancora di più su di se il potere e che quindi ce lo cucchiamo sicuro per almeno una decina d'anni, a meno che la grande mietitrice non passi da casa sua...ma non succede mai in questi casi, fa prima a passare da me :sure:
il problema è che per gli europei, e soprattutto per gli italiani, "cuccarselo" non vuol dire nemmeno averlo come interlocutore e cercare di gestirlo, ma esserne completamente succubi a causa proprio della NATO e dell'interesse di pochi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
non esageriamo, il legame con la NATO è troppo importante e a beneficio di entrambi i soggetti.
uno strappo del genere potrebbe verificarsi solo se ci fossero le condizioni per una forte accelerazione del progetto neo-ottomano di Erdogan, ma considerando le situazioni politiche dei paesi limitrofi al momento è uno scenario molto inverosimile.
ancora più inverosimile è che possano accettare una sottomissione alla Russia, non solo perchè ci litigano da quando c'erano gli imperi ma perchè significherebbe rinunciare al ruolo di potenza regionale di cui sopra, al quale da sempre aspirano.
Gli avvicinamenti, specie sotto banco, fra Russia e Turchia sono tanti. Non per nulla non appena uscita la notizia del golpe sono stati i primi a dichiararsi "fortemente preoccupati"....molto più degli USA che hanno fatto una dichiarazione di facciata. La Russia sa che con un Erdogan al potere la Turchia è a rischio di perdere i contatti con l'Europa, e se il braccio di ferro con gli USA per il Gulan si radicalizza, potrebbero esserci ripercussioni sulle basi NATO turche. La Russia è li zitta zitta che aspetta.
Una Turchia sola sa che è a rischio, gli serve una sfera d'influenza. Perdesse la Nato, arriverebbe subito lei a dare il suo aiuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giangy
Gli avvicinamenti, specie sotto banco, fra Russia e Turchia sono tanti. Non per nulla non appena uscita la notizia del golpe sono stati i primi a dichiararsi "fortemente preoccupati"....molto più degli USA che hanno fatto una dichiarazione di facciata. La Russia sa che con un Erdogan al potere la Turchia è a rischio di perdere i contatti con l'Europa, e se il braccio di ferro con gli USA per il Gulan si radicalizza, potrebbero esserci ripercussioni sulle basi NATO turche. La Russia è li zitta zitta che aspetta.
Una Turchia sola sa che è a rischio, gli serve una sfera d'influenza. Perdesse la Nato, arriverebbe subito lei a dare il suo aiuto.
la loro sfera di influenza è quella dei paesi controllati dai Fratelli Musulmani, che hanno sempre sostenuto e cercato di far espandere.
fortunatamente ad oggi hanno sempre fatto solo buchi nell'acqua, grazie soprattutto alla Russia con la quale al di la di intese su questioni marginali sono del tutto incompatibili.
in ogni caso parliamo sempre del secondo esercito NATO e del quarto o quinto del mondo, non della Lettonia della situazione, se volessero potrebbero benissimo stare soli.
-
beh insomma, pagliacciata o meno, ha messo fuori causa dieci mila persone tra militari, giudici, poliziotti, funzionari statali.
da un giorno all'altro ha prove di colpevolezza per tutti immagino.
se non è un golpe questo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
beh insomma, pagliacciata o meno, ha messo fuori causa dieci mila persone tra militari, giudici, poliziotti, funzionari statali.
da un giorno all'altro ha prove di colpevolezza per tutti immagino.
se non è un golpe questo...
* è un contro golpe in pratica :asd:
-