nelle ultime 10 partite 6 vittorie 1 pareggio e 3 sconfitte, non male sicuramente :sisi:
Visualizzazione Stampabile
nelle ultime 10 partite 6 vittorie 1 pareggio e 3 sconfitte, non male sicuramente :sisi:
un filotto di partite importante, queste ultime
06/12/15 Woking-Walsall 0-3 (Chambers A, Sawyers, Mullen)
Secondo turno di FA Cup dove ancora l'urna ci vede decisamente fortunati. La gara viene usata per recuperare energie e livellare l'utilizzo di un po' tutta la rosa e la regoliamo già nei primi 45 minuti dato che dopo 11 siamo già avanti 2-0 e al 37' il sigillo di Mullen ci fa giocare decisamente in relax.
12/12/15 Walsall-Oxford 1-1 (McCabe)
Dopo il turno di coppa si riparte con il campionato e purtroppo incappiamo in un turno casalingo con inciampo. Andiamo in vantaggio nella prima mezzora ma non riusciamo a chiuderla e nella mezzora finale subiamo il pari. Nonostante un deciso possesso palla (59%) finalizziamo poco le azioni che ci capitano (12 tiri totali ma solo 3 in porta) e non riusciamo quindi a portare a casa i tre punti. Piccolo passo falso per la corsa verso la promozione.
19/12/15 Walsall-Preston 2-0 (McCabe, aut. Wright)
Il passo falso casalingo di 7 giorni prima è da dimenticare subito con una generosa prestazione e i ragazzi assolvono il compito in maniera egregia. La partita è in bilico solo per i primi 8-10 minuti con un paio di azioni importanti da parte degli avversari ma quando Fischer dalla destra crossa per la testa di McCabe che insacca, la gara diventa in discesa e non abbiamo più grossi pensieri. A tranquillizzarci poi l'autorete che toglie la gioia del gol a Bradshow da qualche giornata a secco contando anche che è rientrato di recente dal'infortunio.
26/12/15 Walsall-Rotherham 4-2 (McCabe, Bradshow, Mullen, Sawyers)
Boxing day, per uno scherzo del calendario giochiamo ancora in casa e siamo di fronte ad una squadra che sta impressionando (8° posto). Non a caso i primi minuti sono molto equilibrati e in 10 minuti dal 30° ci mettono sotto ben due volte in mischia, la squadra però non sta giocando male e infatti McCabe (il solito McCabe direi ormai) al 44° rimette in parte le cose a posto segnando l'1-2 fondamentale per un secondo tempo tutto approntato al recupero dello svantaggio. Nell'intervallo mi faccio quindi sentire cercando di spronare i ragazzi che mi ascoltano prontamente, all'ora di gioco si sblocca Bradshow (entrato ad inizio del secondo tempo) 2-2; Fischer è infortunato dal 20° del primo tempo ma sta stringendo i denti, tutti stanno ormai concentrati e volenterosi di portare a casa i tre punti che arrivano prima grazie a Mullen (76° e dodicesimo centro stagionale) e poi con Sawyers all'85° (ritornato tra i titolari visto che tra due giorni si torna a giocare). Dopo un minuto a sostituzioni completate si fa male di nuovo Bradshow, stagione travagliata per lui, chiudiamo in 10 gli ultimi minuti recupero compreso ma siamo troppo lanciati e compatti, focalizzati sul nostro sogno. A fine gara scorro la classifica: Sheff Utd 43, Walsall e Portsmouth 42, Shrewsbury 40, Coventry 37, Colchester 36 (crollati dopo aver perso contro di noi)
28/12/15 Birmingham-Walsall 6-2 (Forde, Mullen)
Lunedi si gioca a pochi km di distanza da casa nostra, non è spiegabile l'affetto che ho per questa squadra, per anni è stata casa mia in altre edizioni di FM e da allora ne continuo a seguire le gesta pur bazzicando più in Championship che in Premier, vederlo quindi in League 1 e in una posizione così malandata fa veramente strano ma non mi e non ci possiamo permettere di fare regali a nessuno. Siamo a metà stagione e bisogna restare sul pezzo. Turnover necessario ma non esagerato data la caratura degli avversari. E infatti ci pensa l'arbitro... Clifford toccato duro nessun giallo, al 13° rigore contro generoso e 1-0 per loro, Forde rimedia subito e siamo 1-1. Andiamo al riposo sul risultato di parità che ci sta tutto sommato bene ma con la sicurezza di poter portare a casa 3 punti e invece arriva il rosso a Pearson al 48° che scombina tutti i piani. Da quel momento il City è decisamente più avvantaggiato e infatti gol immediato di Yakubu (ma è legale giocare con uno così in serie C?) e poi altri gol a grappoli con la nostra squadra che non riesce più a capirci più niente nonostante un lampo di Mullen che la piazza nel 7. Sconfitta pesantissima ma bisogna voltare pagina, il nuovo anno abbiamo la FA Cup
prima di quella debacle ancora risultati positivi comunque.. magari solo una giornata nera :sisi:
02/01/16 Sheffiel Wed-Walsall 1-2 (Forde, Mullen)
Giochiamo la prima del nuovo anno in FA Cup, terzo turno contro i secondi della Championship e noi siamo attualmente terzi in League 1. Siamo assolutamente sfavoriti come normale che sia ma andiamo a giocarcela come su ogni campo sapendo che se uscissimo dalla competizione avremmo comunque fatto il nostro. I padroni di casa partono forte e già al 16° sono in vantaggio ma nonostante questo teniamo tutto sommato abbastanza bene il campo e abbiamo un paio di opportunità per pareggiare. Nel secondo tempo due minuti decidono il match, Forde si libera al tiro e pareggia al 68° e Mullen la piazza in mischia al 70° due lampi nostri che zittiscono lo stadio a parte un piccolissimo spicchio di pazzi che ci ha seguito e sostenuto. Arrivare alla fine è stata una sofferenza mostruosa ma al triplice fischio è festa grande, vittoria che fa morale dopo la batosta di fine anno. Ce la giocheremo contro il Middlesbrough, ad oggi in netta difficoltà (16°)
05/01/16 Walsall-Blackpool 2-1 (Maitland-Niles, Sawyers)
La partita contro una squadra che lotta nei bassifondi è sempre un rischio, se poi pochi giorni prima hai vissuto una notte di coppa come la nostra ancora peggio. Infatti dopo i primi minuti molto caldi sono loro che con una distrazione difensiva passano in vantaggio al 7'. Proviamo per gran parte del tempo a pareggiare ma solo al 40' il gioiellino dell'Arsenal la butta dentro dal limite con un bolide dopo svariate occasione mangiate da noi e alcuni miracoli del portiere avversario. Nel secondo tempo continuo ai ragazzi di spingere per non perdere terreno in classifica e grazie ad un loro errore (rigore causato e rosso) al 75' la portiamo a casa grazie al cecchino Sawyers, da li in inferiorità numerica gli avversari di giornata non possono più fare nulla (60% di possesso palla)
09/01/16 Peterborough-Walsall 5-2 (Bradshow 2)
11 gol subiti nelle ultime due trasferte di campionato, forse al di la del fatto che in 8 giorni abbiamo giocato 3 gare e che il turnover è stato in parte obbligato c'è qualcosa che bisogna ancora ritoccare. Oggi tutta la squadra a pare il marcatore si è praticamente assentata dal campo. C'è ben poco da dire, ci hanno surclassato e almeno questa volta l'arbitro non ha influito.
16/01/16 Walsall-Chesterfield 3-2 (Mullen, Robinson 2)
Partita difficile non tanto per l'avversario ma per il rischio anzi di sottovalutare l'impegno coscienti che la gara più difficile sarà quella che verrà pochi giorni dopo. Chiedo concentrazione da subito e di tenere il pallino del gioco. A parte l'infortunio abbastanza presto di Bakayoko per 25' sembra andare tutto bene nonostante la squadra sia imbottita di seconde linee, ma clamorosamente sono gli avversari a passare in vantaggio quindi mi faccio sentire per bene dalla panchina perchè voglio una reazione subito che infatti arriva già al 40'. Non do tregua nemmeno nell'intervallo e credo che i benefici si vedano da subito ma la concretizzazione arriva più avanti nel match dato che Robinson al 49' e Nabi al 50' lasciano le cose sostanzialmente immutate, 2-2. Un paio di cambi per chi sta giocando male e dopo una caparbia azione di Robinson arriva il 3-2 finale nonostante il forcing finale degli avversari che non porta a grosse preoccupazioni, arrivano i 3 punti e a fine gara ci ritroviamo nuovamente secondi (+2 sul Portsmouth e -2 dallo Sheffield Utd).
19/01/16 Shrewsbury-Walsall 4-1 (Bradshow)
Giocano i titolari ma sono completamente fuori fase, andiamo sotto intorno alla mezzora e riusciamo ad agguantare quasi subito con l'ex (che segna il 50° gol in carriera peraltro) Bradshow ma nel secondo tempo quando avremmo dovuto aumentare gli sforzi per cercare di vincere spegniamo la luce per dieci minuti tra il 56° e il 66° e ne prendiamo 3 uno peggio dell'altro con una serie di distrazioni incredibili dentro l'area lasciando gli avversari indisturbati di poter colpire senza contrasto alcuno. Atteggiamento remissivo incomprensibile contro quelli che prima del match si trovavano in 5^ posizione. Prima partita di tre che decideranno la stagione, infatti dopo una settimana abbiamo il 4° turno di FA Cup e poi il Portsmouth che lotta con noi per i primi posti
24/01/16 Walsall-Middlesbrough 3-5 (aut. Kostantopolous, Sawyers, Bradshow)
Partita difficile che però si incanala bene con una mezza papera del portiere avversario e dopo solo 5 minuti siamo in vantaggio. Ma non faccio in tempo a pregustare l'idea di poter sognare che Kike in 18 minuti ne fa tre compreso un rigore e un gol imparabile da fuori area. Andiamo al riposo e chiedo una reazione d'orgoglio alla squadra e questa arriva. 49°Sawyers, poi ancora Kike in mischia al 61° e Bradshow al 65° siamo 3-4 ma quando al 71° segna ancora Kike (5 gol e nei precedenti turni manco uno :gha: ) capisco che non è serata... alla fine i 3 legni presi certificano la sfiga.. Ora testa al Portsmouth ma subiamo veramente troppo e in difesa le cose mi sa che si stanno complicando troppo. Giocatori sino ad ora una sicurezza stanno perdendo smalto (soprattutto i centrali) e devo pensare a come porre rimedio...
30/01/16 Walsall-Portsmouth 2-0 (Mullen, Bradshow)
Arriva al Bescot una delle migliori difese del campionato, a differenza nostra segna meno ma dietro sono mediamente molto più attenti. La gara però a parte l'equilibrio iniziare ci vede decisamente più in palla rispetto alle ultime uscite. Quest'anno il passo avanti fatto dalla squadra da un punto di vista di personalità è deciso, l'anno scorso di fronte ad un match “importante” ci saremo sciolti come neve al sole. Verso il 33° andiamo in vantaggio con Mullen vero asso stagionale che ha sfruttato le molte chance avute anche per via dei tanti stop subiti da Bradshow che si sta comunque confermando ad alti livelli. Il Portsmouth però non sembra ispirato oggi dato che non ci impensierisce più di tanto anzi. La gara scorre via nel modo che preferiamo, compatti dietro e con un vantaggio da difendere tentando le sortite se ne troviamo gli spazi e così capita al 53° con appunto Bradshow che raddoppia e mette di fatto in ghiaccio la gara.
Ecco la classifica, il primo posto sembra ora lontano ma con un po' di continuità potremmo anche provarci, ogni giornata oscilliamo ormai da parecchio tra il secondo e il terzo posto.
http://i64.tinypic.com/2cp9g6w.jpg
Che lotta per quel 2° posto... C'è da risolvere il mal di trasferta
Fuori casa prendiamo a volte bastonate pesanti.. sono punti importanti persi, forse giocare in contropiede limiterebbe i danni :sisi:
:sisi: tutte le volte che prendiamo scoppole fuori sottovaluto la forza dell'avversario, o meglio penso che essendo in Inghilterra le squadre di casa non mirino a portare a casa un pareggino senza scoprirsi e invece sembra che giochino tutti all'italiana :asd: non a caso usando tattica contropiede ho battuto lo Sheffield Utd da loro e il Portsmouth...
c'è anche da dire che il massimo che provo è "controllo" quasi mai "offensiva" e non da inizio match
un altro aspetto sul quale devo ragionare, e forse mettere mano, è la gestione complessiva del possesso palla!
al momento queste sono le indicazioni ruolo per ruolo (con i difensori che devono tenere la posizione il più possibile e stop)
i terzini impostati su attaccare (in fase di possesso palla nostro salgono quasi al livello del mediano, che è impostato incontrista, difendere)
mentre i due interni di centrocampo sono impostati centrocampista, attaccare
il trequartista se gioca Forde è attaccante di supporto ma se gioca Sawyers è rifinitore
le due punte variano a seconda delle caratteristiche ma cerco di avere un'uomo d'area e un centravanti (rara l'impostazione della seconda punta)
In questo modo e con impostazioni di squadra che tendono a privilegiare il possesso palla e cross di prima (che alla fin fine fanno essenzialmente i terzini) ho notato alcuni pro e altro contro (come ho già avuto modo di raccontare)... siccome il salto da fm12 a fm15 è bello lungo probabilmente sbaglio qualcosa o sottovaluto alcuni aspetti..
pro:
i terzini così impostati danno uno sbocco offensivo alla manovra iniziale facendosi trovare quasi sempre non marcati e non pressati in una zona di campo vicino alla linea mediana quindi sia se impostano i difensori sia il mediano sono una valida soluzione per scaricare la palla e far proseguire l'azione palla a terra.
contro:
al momento vedo troppo ristagnare la palla tra mediano e interni di centrocampo che non trovano il modo di far girare la palla in modo pericoloso e pungente e dopo che la tengono tra i piedi magari anche scambiandosela tra loro ma senza "avanzare" verso la porta sono sottoposti come logico al contrasto da parte dei loro avversari diretti che a quel punto prendendo la palla circa a trequarti di campo loro (per intenderci devono ancora passare la loro metà campo) si trovano a dover fronteggiare nella migliore delle ipotesi un mediano e i due centrali... se salta il recupero palla immediato sono dolori... basta un movimento intelligente della punta e quasi sempre mi bucano creando un'azione che 80/100 porta ad un tiro, una deviazione in corner ect
Allora, perché questo succeda è abbastanza chiaro, vorrei capire se la contromossa di giocare la palla di prima (che va in contrasto con il tenere palla tipico della ricerca di fare possesso palla) possa davvero andare in conflitto con l'idea che ho che la squadra debba mantenere il controllo e quindi il pallino del gioco o sto sbagliando io? (soprattutto perché se affronto una squadra più debole di me o se sono in casa vorrei evitare dei fastidiosi e scialbi 0-0 o 1-1)
che dite?
3 giocatori difensivi + 6 offensivi + 1 a supporto = squadra spaccata in due tronconi, in genere :teach: