Visualizzazione Stampabile
-
Canone Rai
Sono infognato con la Rai..nel senso che ,partendo da una piccolezza, non so come agire e soprattutto come chiedere informazioni.
Ma andiamo con ordine:
Mi arriva la richiesta del canone con relativa mora...l'abbonamento in casa lo paga già mio padre, quindi inizio ad informarmi su come comportarmi; ne aprofitto anche per informarmi sul fatto che, dal 31 gennaio 2013, ho lasciato una casa per andare in una senza apparecchi colpiti dal canone (non guardo la tv...nelle poche ore che avevo libere stavo al pc) e di conseguenza non ho pagato il canone, ripromettendomi di dare la comunicazione quanto prima, salvo poi non combinare un cacchio causa cose più urgenti :asd:.
Già di per sè mi si preannuncia un certo scazzo, perchè immagino che dovrò rispolverare vecchi padroni di casa e datori di lavoro.
Arrivato nel sito Rai mi viene un altro dubbio....nella casa in cui risiedevo prima di tale data l'apparecchio era già presente nell'arredamento, e li è rimasto quando son andato via: di fatto quindi non ne sono il possessore...vuoi vedere che ho pagato il canone per un cazzo?
Fin qui non ci sarebbe nulla di che preoccuparsi se non fosse che mi tartassano periodicamente di lettere per i canoni 2014 e ora anche 2015, che non intendo pagare per i motivi succitati:dito:
Il problema è che in rete non ci son info a riguardo, il numero 199 da 48 cent al minuto non mi fa parlare con nessuno e lo sportello più vicino è a Cagliari, due ore e mezza di auto :qwe:
Sapete darmi qualche info\consiglio a riguardo??:pippotto2:
-
quello di pagarlo sempre è già andato :esd:
direi che è meglio che saldi quelli, altri santi non ce ne sono.
-
-
Fai come il 70% degli italiani. Non pagare quella tassa truffa!!!
Io ti dico la verita' ...possono dire grazie a mia moglie senno' si attaccavano al tram
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
(non guardo la tv...nelle poche ore che avevo libere stavo al pc)
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
in caso di casa in affitto il canone è sovuto dall'inquilino
http://www.laleggepertutti.it/48040_...aso-di-affitto
Ma l’inquilino è tenuto a pagare il canone Rai anche se l’apparecchio sia di proprietà del locatore, ossia quando quest’ultimo abbia affittato un appartamento già arredato e, quindi, completo di televisore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
il problema è appunto considerarla una tassa e non un imposta quale è
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
il problema è appunto considerarla una tassa e non un imposta quale è
è un errore considerarla un abbonamento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
in caso di casa in affitto il canone è sovuto dall'inquilino
http://www.laleggepertutti.it/48040_...aso-di-affitto
Ma l’inquilino è tenuto a pagare il
canone Rai anche se l’apparecchio sia di
proprietà del locatore, ossia quando quest’ultimo abbia affittato un appartamento già arredato e, quindi, completo di televisore.
nella casa nuova che ho preso il proprietario mi ha detto che mi include il pagamento del canone rai e tutto quanto già da contratto.
Mi basta farmi dare una copia del canone pagato secondo te?
-
garlic, continua a dimenticartene :baffo:
poi vedrai che un giorno il problema si risolverà da solo.
cioè o se ne dimenticano anche in via teulada
oppure arriva l'ufficiale giudiziario a portati via anche le mutande
in entrambi i casi non dovrai muovere un dito
http://imgc.allpostersimages.com/ima...eme-poster.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@lex
nella casa nuova che ho preso il proprietario mi ha detto che mi include il pagamento del canone rai e tutto quanto già da contratto.
Mi basta farmi dare una copia del canone pagato secondo te?
assolutamente si... una copia della ricevuta basta e avanza