Ho deciso di ripartire tatticamente da un foglio bianco.
Voglio ripartire dalle basi ...il 4-4-2...
Vostre esperienze, consigli e considerazioni
Visualizzazione Stampabile
Ho deciso di ripartire tatticamente da un foglio bianco.
Voglio ripartire dalle basi ...il 4-4-2...
Vostre esperienze, consigli e considerazioni
è tra i miei moduli, e nella mia carriera attuale è quello che mi ha consentito di vincere i playout e salvarmi (avevo preso la squadra in corsa, partendo come al solito da disoccupato).
uno dei miei dubbi è se è meglio impostare ogni giocatore come si trova meglio lui, oppure decidere come voglio io che giochino. Mi spiego meglio: con questo modulo io solitamente i due esterni di centrocampo li imposto sulla trequarti, quindi piuttosto offensivi, e i terzini dovrebbero quindi avere compiti più difensivi per evitare di essere trapanati dalle fasce. Se un terzino però si trova meglio come terzino standard e non terzino marcatore o terzino con compiti difensivi, quindi il pallino è più verde, non so se preferire il pallino verde o preferire l'impostazione che riterrei più equilibrata per il modulo.
Poi di solito uso una punta CA e un FG...e a centrocampo un regista e un CCQ o Incontrista...ma anche qui si pone il quesito come per i terzini.
aspetto le vostre repliche per capire come fareste al posto mio
studiati il 442 di cuper
è molto solido
e arrivano anche abbastanza gol
le squadre di cuper hanno sempre segnato molto a differenza delle squadre di mourinho
Non sono un grande esperto di 442 :esd:
Ad ogni modo credo che prima di tutto tu debba decidere che gioco vuoi\puoi proporre: un 442 offensivo è diverso da uno contropiedista.
Io partirei da una filosofia fluida che, essendo il 442 composto da soli 3 strati, terrà compatti i reparti; poi, dando per buono che i giocatori siano adatti , metterei difesa alta e fuorigioco, con un portiere libero , un difensore classico più uno che imposta e avanza palla al piede, un terzino a supporto accoppiato ad un'ala offensiva, l'altro su attacco con un centrocampista laterale a supporto, che si accentra: a centrocampo un cc\difendere e un ccq o incontrista\supporto che si inserisce: infine un centravanti agile e tecnico e un fulcro\seconda punta\att che pressa su supporto.
Io darei sempre priorità alla tua idea tattica a discapito del colore dei pallini.
Una delle mie ultime partite ho impostato la punta centrale come F9, nonostante avesse il pallino arancione (quindi ben poco portato al ruolo) e mi ha preso 7.3 di valutazione.
E' chiaro che i giocatori devono avere dei valori coerenti con il ruolo che gli stiamo andando ad assegnare, ma non farei troppo riferimento al colore dei pallini anzi spesso può essere fuorviante.
Io ho dovuto rivedere una mia tattica costruita sui pallini che non funzionava per dare più equilibrio a scapito dei pallini ed ora va molto meglio.
Ovvio che il top sarebbe avere una tattica equilibrata con i giocatori adatti e tutti i pallini al massimo.
Per quan riguarda il 4-4-2 concordo con quanto scritto sopra che ci sono diversi modi di interpretarlo, dipende se vuoi una squadra offensiva o difensiva
*
Io proponevo per questo difesa alta e filosofia fluida; in alternativa coppia DC coprire\marcare, CC dif\sost e AC att\sost in modo che su ogni linea ci sia qualcuno che viene incontro alle altre linee...
9 stagioni su 10 quello che alla fine uso più spesso, anche se mi prometto di non farlo :tap:
Dico questo perchè lo tratto come modulo prettamente difensivo, solitamente lo uso quando ho una squadra non qualitativa: strutturato, tante posizioni difensive o a sostegno, terzini marcatori, o bloccati, due incontristi, o al massimo un regista con compiti però difensivi, un centrocampista laterale di sostegno, e un ala di sostegno, o al limite offensiva ( ma proprio se siamo magari in casa e riconosco scarso il loro terzino :asd:). Falso nove, o seconda punta, e centravanti o uomo d'area, ed il gioco è fatto.
Non si direbbe, e mi dispiace anche perchè vorrei usare altri moduli, ma ottengo spesso risultati. Ripeto, con squadre scarse eh, serie basse ecc...
Le istruzioni di squadra le cambio in base ai match e al loro andamento, le uniche che metto di default sono cross tesi, perchè non faccio mai giocare attaccanti lenti/forti di testa ma il più rapidi possibili (sempre in base alla categoria e a quello che ho in rosa) e talvolta imposto la difesa leggermente pù alta del normale, perchè mi piace aver la squadra corta.