parliamone qui
tralasciando l'aspetto politico ovviamente
:sisi:
imho, seppure mi piacerebbe moltissimo, sono molto scettico
non riguardo alle possibilità di vittoria, ma circa la realizzazione "seria" delle cose una volta ottenuta
Visualizzazione Stampabile
parliamone qui
tralasciando l'aspetto politico ovviamente
:sisi:
imho, seppure mi piacerebbe moltissimo, sono molto scettico
non riguardo alle possibilità di vittoria, ma circa la realizzazione "seria" delle cose una volta ottenuta
Perchè dovremmo parlarne in Calcio Italiano? :look:
ho sbagliato, volevo metterla in pub :gha:
spostate
Vedo le concorrenti, poi cambio avatar :baffo:
http://i.imgur.com/pgyQWpq.png
le africane possiamo già escluderle
Doha anche, viste le perplessità che ci sono già relativamente ai mondiali di calcio
IMHO Parigi punterà più all'expo che si terrà in quegli anni
le candidature "di coppia" non credo abbiano grosse chance sopratutto dal punto di vista logistico (dove fai il villaggio olimpico? gli spostamenti degli atleti? se viene meno uno dei due paesi organizzatori come si risolve?)
imho ce la giochiamo con Berlino, Istanbul e un'americana
Istanbul ci prova da decenni ma per un motivo o un altro non ce la fa mai
la candidatura americana sarà forte ma basterebbe fare un confronto (Italia ultima volta nel '60, Usa nel '84 e '96)
Berlino sarebbe temibile
Se Roma fosse una città che funziona, non avrebbe rivali.
Anche per il fatto che è la terza volta che ci prova a distanza di pochi anni.
l'ultima volta escludiamola perchè alla fine ha ritirato la candidatura in autonomia
il punto a sfavore è il "sistema italiano" e la credibilità che ormai abbiamo perso da anni
diciamo che l'EXPO 2015 ci può dare una mano
se sarà un successo allora le chance di Roma aumentano di molto
in caso contrario meglio proprio non presentarci alle votazioni del 2017
i punti di forza sono gli "scenari" in cui disputare le gare
il tiro con l'arco a San Pietro
le gare di lotta nel colosseo
la maratona lungo i fori
il foro italico per nuoto e tennis
roba che le altre si sognano
molto scettico...
Credo ci siano delle contendenti più pronte, dei sistemi economici più stabilki di quello italiano ed una serie di infrastrutture mancanti a Roma/Italia che rendono sta canditatura una farsa
le infrastrutture si fanno
il problema è quello che ci sarà dietro
che c'entra? Ci sono città che hanno già le infrastrutture e al max le devono migliorare.
Noi le dobbiamo proprio fare da 0.
Il discorso tangenti è solo a margine, se devi considerare solo quello come discorso allora non fare più nulla e le tangenti spariscono
a quanto pare per non far gravare tutto su Roma la scelta sarà quella di suddividere le competizioni in tutto il cerchio che va da Firenze a Napoli (includendo alcune gare di vela in Sardegna)
riguardo gli impianti sportivi non dovrebbero esserci problemi
il villaggio olimpico ovunque vai bisogna sempre farlo da zero
le cose da migliorare (o rifare nei casi) sono i trasporti, gli alberghi e tutto quello che riguarda la ricettività (aeroporto e stazioni comprese)
Anche nel 60 la vela fu fatta a Napoli e il calcio in Toscana.
oddio il paragone col 60 non conviene farlo perchè ci sono il doppio degli atleti
il doppio dei turisti
ed il doppio dei problemi :esd:
Evitiamo di fare figure di merda.
i turisti ci saranno lo stesso :esd:
il primo io che nel 60 non c'ero :asd:
Nell' elenco che hai messo attenzione a Baku :sisi: ..... non c'è praticamente una cippa ma hanno i soldi che escono dalle orecchie !
è triste dirlo ma in italia dobbiamo sperare che manifestazioni del genere non si faranno mai tanto basta vedere italia 90 o mondiali di nuoto per capire che non cambierà mai niente
ancora tangenti e mangiuglie varie?
no a roma 2020, non siamo cosa per la quale.
io ho il ricordo di Torino 2006 con gli impianti rimasti inutilizzati
su tutti il Palaghiaccio
E dire che Torino è uno dei casi in cui l'Olimpiade (tra l'altro invernale) è stata ritenuta di maggior successo sia per i la parte sportiva sia per il post. Certo, impianti non usati e diventati monumenti allo spreco (vedi la pista del bob o l'impianto per il salto con gli sci), ma nel complesso Torino tutta ha guadagnato moltissimo da quell'evento.
E aggiungo CONI MERDA.
Fresca fresca di ieri, su ad Agordo dai miei...barista burlone :king:
Allegato 441
Le magagne stanno ovunque in italia dove girano grosse moli di soldi vale, vedi expo, Mose, ecc.
Detto questo ripeto è triste che ci abbiano tolto anche la possibilità di sognare una cosa così bella come un'olimpiade ma tiferò per tutte le altre candidate che correranno contro Roma. Se ne potrebbe parlare giusto se si riesce a fare un po' di pulizia, ma è una cosa che potrebbe richiedere decenni, ed è sicuramente molto più probabile che le cose peggiorino piuttosto che migliorare. Qui ora sembra piu che altro che tutto stia cambiando perché nulla cambi, sono molto disilluso
gli Stati Uniti hanno scelto Boston
questo il render dell'eventuale villaggio olimpico
http://architecture.yale.edu/sites/d...iasmith_03.jpg
http://utiledesignblog.files.wordpre.../image0024.jpg
sticazzi (cit)..poi bisogna vedere se la resa è la stessa del render
ho la "leggerissima" sensazione che Boston vincerà !!
avessero puntato su Los Angeles non avrebbero avuto chance visto che le ha ospitate già due volte
è stata una scelta saggia
considerando che a Boston hanno il grosso degli impianti al massimo da riammodernizzare
la Germania ha scelto Amburgo
bocciata Berlino
Giochi 2024, Parigi si candida: più di Roma, teme Amburgo
La capitale francese non ospita l’Olimpiade dal 1924 ed è reduce da tre insuccessi consecutivi. Candidatura da 6 miliardi, valorizzati i monumenti storici ma anche la periferia nord delle rivolte popolari. In attesa di conoscere le intenzioni di Roma, Amburgo sembra la rivale più accreditata
E’ ormai ufficiale. Parigi vuole l’Olimpiade del 2024. Da oggi anche la capitale francese è formalmente candidata, con la speranza, dopo tre insuccessi consecutivi, di aggiudicarsi quei Giochi che le sfuggono dal 1924. Ufficialità che arriva nel giorno di commemorazione della creazione del Comitato Olimpico Internazionale, fondato nel 1894 su iniziativa di Pierre de Coubertin proprio a Parigi, con un congresso alla Sorbona. E la principale concorrente, secondo i media francesi, non è né Roma, né Boston, ma l’outsider Amburgo con un dossier che punta su un evento ecosostenibile
TOUR EIFFEL — Parigi invece metterà in valore non solo i suoi più celebri monumenti con il beach volley sotto la Tour Eiffel, il tiro con l’arco agli Invalides, maratona e triathlon al Trocadero, o le prove di ciclismo su strada a Versailles, ma anche la banlieue nord. Ovvero quella periferia disagiata, in passato teatro di rivolte popolari, ma da rilanciare intorno allo Stade de France, cuore pulsante delle discipline di atletica. A Saint Denis sorgerà anche il villaggio olimpico, a completare così un investimento che dovrebbe ammontare a 6 miliardi di euro. Comunque la metà degli ultimi Giochi di Londra.
REFERENDUM — Il dossier di candidatura parigino è stimato a 60 milioni di euro, ma la concorrenza non fa paura. O almeno non fa paura quella di Roma, minata, secondo l’Equipe, da troppi dubbi e lacune, oltre che dagli scandali di corruzione che travolgono la capitale italiana. Anche Boston sembra possa alla fine ritirarsi dalla corsa, per via delle previsioni di spesa che intimoriscono le autorità americane. Così resta Amburgo e il suo profilo ecosostenibile, con siti raggiungibili a piedi o in bici, ma che dipende sempre da un referendum cittadino da tenersi a novembre. Tutti elementi che spingono così Parigi ad essere ottimista per evitare i fallimenti registrati nel 1992, 2008 e 2012.