http://i.imgur.com/uGU2GRU.jpg
http://i.imgur.com/WDKk5xm.jpg
Il Red Bull Ring, precedentemente noto come Österreichring, è uno storico autodromo situato in Austria, nelle vicinanze di Spielberg bei Knittelfeld (in Stiria). L'impianto, per lunghi anni inattivo dopo aver subito negli anni novanta un costoso rinnovamento che ne aveva modificato il tracciato e il nome, è stato riammodernato e ha ripreso l'attività dalla stagione motoristica 2011: riaperto il 15 maggio 2011, conserva il disegno del tracciato introdotto nel 1996, quando l'autodromo fu ridenominato A1-Ring.
L'impianto ha ospitato ventisei edizioni del Gran Premio d'Austria di Formula 1, valido per il campionato mondiale, dal 1970 al 1987 sul tracciato originario e dal 1997 al 2003 sul tracciato completamente rinnovato, che dal 2014 ha di nuovo ospitato la Massima Categoria.
Sulla pista originaria furono disputate anche le gare del Campionato Mondiale Superbike dal 1988 (anno di fondazione della serie) al 1994, prima della ristrutturazione del 1995 che portò all'attuale configurazione, sulla quale il motomondiale ha poi corso solo nel 1996 e 1997, anno in cui le derivate di serie vi hanno fatto ritorno sino al 1999.
L'autodromo è conosciuto anche come circuito di Zeltweg, poiché sul vicino aeroporto militare di Zeltweg si era svolto negli anni sessanta il primo Gran Premio d'Austria di Formula 1, mentre a partire dalla riapertura nel 2011 è spesso utilizzato il nome circuito di Spielberg, anche a causa degli investimenti fatti dalla comunità locale.
Già negli anni cinquanta vi furono competizioni motoristiche nei dintorni di Zeltweg, che si tennero su di in circuito ricavato all'interno dell'aerodromo militare della città a partire dal 1957 e denominate Flugplatzrennen. Il crescente interesse portò ad organizzarvi sia nel 1961 che nel 1963 una gara di Formula 1 non valida per il mondiale, seguite nel 1964 dalla prima edizione del Gran Premio d'Austria.
Ma nel 1965, a causa della superficie sconnessa e abrasiva della pista inadatta alle monoposto della massima serie, il Gran Premio d'Austria fu riservato alle Vetture sport e alle Gran Turismo, con successivo inserimento nel Mondiale marche: il desiderio di riportare in Austria la massima formula spinse gli organizzatori locali a far sì che venisse realizzato un autodromo permanente a meno di un chilometro di distanza dall'aerodromo Hinterstoisser.
Il nuovo circuito fu inaugurato nell'agosto del 1969 con la 1000 km di Zeltweg valevole per Mondiale marche (disputatasi fino al 1976), mentre nell'agosto del 1970 la Formula 1 vi disputò il Gran Premio d'Austria, che da quella stagione tornava ad essere una gara riservata alle monoposto.
I lavori di adeguamento del tracciato non bastarono però a far tornare la massima serie in Austria. Fu quindi realizzato un profondo riammodernamento alla fine del 1995, con un progetto di Hermann Tilke ispirato a quello già presentato nel 1988 ma non portato a termine. Solo nel 1997 la F1 tornò sul circuito rinnovato, dopo che il Motomondiale lo aveva inaugurato la stagione precedente. Gran parte dei lavori furono finanziati dalla società austriaca di telefonia mobile A1, che impose il cambio di denominazione.
La pista fu drasticamente accorciata e snaturata, eliminando la salita verso la chicane Hella-Licht, molto pericolosa, anticipando di parecchie decine di metri la prima curva, costruendo un nuovo rettilineo parallelo a quello di Flatschach e ricongiungendosi con il vecchio tracciato tramite un secco tornante in ripida salita, collocato poco dopo la discesa successiva alla curva Dr. Tiroch e denominato Remus Kurve. Altre profonde modifiche furono apportate anche alle due curve a sinistra precedenti la Texaco-Schikane (riposizionate all'interno e rallentate), alla Curva Bosch (ora molto più lenta) e alla curva Rindt, trasformata da lungo tornante a doppia curva a gomito, per ricavare ampie vie di fuga all'esterno di queste curve, che fino a quel momento ne erano completamente prive, con il guard-rail esterno e il terrapieno posti a ridosso della sede stradale.
l circuito oggi è di proprietà della Red Bull che lo aveva rilevato nel 2004 e aveva promosso dei lavori di adeguamento per riportarvi la Formula 1 e realizzarvi anche un centro ricerche sugli sport motoristici. Il tracciato avrebbe ricalcato quello dell'A1-Ring, con la possibilità di includere un'estensione che sarebbe stata realizzata comprendendo il tratto di Flatschach e la curva Dr. Tiroch, denominato "Circuito Ovest", realizzando così un circuito completo molto più lungo e tortuoso dell'originale Österreichring.
Tali lavori però furono interrotti per le proteste ambientaliste e il tracciato rimase a lungo in stato d'abbandono finché, nell'aprile 2008, l'azienda austriaca annunciò la decisione di rimetterlo in funzione e il campionato DTM considerò quindi l'ipotesi di presentarvisi dal 2009.
Nell'ottobre 2008 il proprietario Dietrich Mateschitz escluse che il circuito potesse in futuro ospitare nuovamente la F1 o il motomondiale, mentre affermò che sarebbe stato probabile un suo impiego nel DTM; ma in seguito fece parziali aperture nei confronti dei principali campionati mondiali a quattro e due ruote.
Nonostante il proprietario avesse dichiarato in un primo momento che il tracciato avrebbe ricalcato grosso modo il disegno originario del circuito, ridando così vita all'Österreichring, alla fine del 2010 il circuito fu omologato dalla FIA, dopo una visita di Charlie Whiting, in una configurazione identica a quella dell'A1-Ring, che così poté tornare a ospitare eventi motoristici, compresa la Formula 1.
L'inaugurazione ufficiale avvenne il 15 maggio e vide impegnati, fra gli altri, i due piloti della Red Bull Racing, Sebastian Vettel e Mark Webber, al volante della RB6, vettura campione del mondo nel 2010.
2° Stagione
Pole: Bizio
Podio: 1° Tossico 2° Luvi 3° Bel Vale