Ho deciso di ripartire tatticamente da un foglio bianco.
Voglio ripartire dalle basi ...il 4-4-2...
Vostre esperienze, consigli e considerazioni
Visualizzazione Stampabile
Ho deciso di ripartire tatticamente da un foglio bianco.
Voglio ripartire dalle basi ...il 4-4-2...
Vostre esperienze, consigli e considerazioni
è tra i miei moduli, e nella mia carriera attuale è quello che mi ha consentito di vincere i playout e salvarmi (avevo preso la squadra in corsa, partendo come al solito da disoccupato).
uno dei miei dubbi è se è meglio impostare ogni giocatore come si trova meglio lui, oppure decidere come voglio io che giochino. Mi spiego meglio: con questo modulo io solitamente i due esterni di centrocampo li imposto sulla trequarti, quindi piuttosto offensivi, e i terzini dovrebbero quindi avere compiti più difensivi per evitare di essere trapanati dalle fasce. Se un terzino però si trova meglio come terzino standard e non terzino marcatore o terzino con compiti difensivi, quindi il pallino è più verde, non so se preferire il pallino verde o preferire l'impostazione che riterrei più equilibrata per il modulo.
Poi di solito uso una punta CA e un FG...e a centrocampo un regista e un CCQ o Incontrista...ma anche qui si pone il quesito come per i terzini.
aspetto le vostre repliche per capire come fareste al posto mio
studiati il 442 di cuper
è molto solido
e arrivano anche abbastanza gol
le squadre di cuper hanno sempre segnato molto a differenza delle squadre di mourinho
Non sono un grande esperto di 442 :esd:
Ad ogni modo credo che prima di tutto tu debba decidere che gioco vuoi\puoi proporre: un 442 offensivo è diverso da uno contropiedista.
Io partirei da una filosofia fluida che, essendo il 442 composto da soli 3 strati, terrà compatti i reparti; poi, dando per buono che i giocatori siano adatti , metterei difesa alta e fuorigioco, con un portiere libero , un difensore classico più uno che imposta e avanza palla al piede, un terzino a supporto accoppiato ad un'ala offensiva, l'altro su attacco con un centrocampista laterale a supporto, che si accentra: a centrocampo un cc\difendere e un ccq o incontrista\supporto che si inserisce: infine un centravanti agile e tecnico e un fulcro\seconda punta\att che pressa su supporto.
Io darei sempre priorità alla tua idea tattica a discapito del colore dei pallini.
Una delle mie ultime partite ho impostato la punta centrale come F9, nonostante avesse il pallino arancione (quindi ben poco portato al ruolo) e mi ha preso 7.3 di valutazione.
E' chiaro che i giocatori devono avere dei valori coerenti con il ruolo che gli stiamo andando ad assegnare, ma non farei troppo riferimento al colore dei pallini anzi spesso può essere fuorviante.
Io ho dovuto rivedere una mia tattica costruita sui pallini che non funzionava per dare più equilibrio a scapito dei pallini ed ora va molto meglio.
Ovvio che il top sarebbe avere una tattica equilibrata con i giocatori adatti e tutti i pallini al massimo.
Per quan riguarda il 4-4-2 concordo con quanto scritto sopra che ci sono diversi modi di interpretarlo, dipende se vuoi una squadra offensiva o difensiva
*
Io proponevo per questo difesa alta e filosofia fluida; in alternativa coppia DC coprire\marcare, CC dif\sost e AC att\sost in modo che su ogni linea ci sia qualcuno che viene incontro alle altre linee...
9 stagioni su 10 quello che alla fine uso più spesso, anche se mi prometto di non farlo :tap:
Dico questo perchè lo tratto come modulo prettamente difensivo, solitamente lo uso quando ho una squadra non qualitativa: strutturato, tante posizioni difensive o a sostegno, terzini marcatori, o bloccati, due incontristi, o al massimo un regista con compiti però difensivi, un centrocampista laterale di sostegno, e un ala di sostegno, o al limite offensiva ( ma proprio se siamo magari in casa e riconosco scarso il loro terzino :asd:). Falso nove, o seconda punta, e centravanti o uomo d'area, ed il gioco è fatto.
Non si direbbe, e mi dispiace anche perchè vorrei usare altri moduli, ma ottengo spesso risultati. Ripeto, con squadre scarse eh, serie basse ecc...
Le istruzioni di squadra le cambio in base ai match e al loro andamento, le uniche che metto di default sono cross tesi, perchè non faccio mai giocare attaccanti lenti/forti di testa ma il più rapidi possibili (sempre in base alla categoria e a quello che ho in rosa) e talvolta imposto la difesa leggermente pù alta del normale, perchè mi piace aver la squadra corta.
Per @Mark Silver questa frase equivale ad un invito alla Playboy Mansion :looksi:
@Underdog che mentalità e disposizione in campo usi?
Con quel 442 dipende dalla forza dell'avversario, ma diciamo principalmente che inizio così: se sono solo leggermente sfavorito in trasferta contropiede e strutturata, in casa standard e strutturata/flessibile. Se sono molto sfavorito invece in trasferta contenimento strutturata in casa difensiva strutturata.
Poi ripeto cambio in corsa in base agli eventi, ma principalmente è un catenaccio cattivissimo :esd:
comunque io in football manager 2008 (ci sono le sliders ancora) ci faccio un 442 con contropiede, perdita di tempo spesso, ampiezza larga e gioco sulle fasce e mentalità di squadra difensiva
così viene come il gioco dell'Inter di Hector Cuper
https://www.addictedtofm.com/glouces...dventures-442/
spulciando un po per l'internet ho trovato questo blog, il tipo ne sa abbastanza ha anche un canale youtube..
tutto in inglese quindi tocca un po sbattersi ma dice tante cose interessanti.
É tra i miei preferiti :looksi:
Comunque sul forum SI dicono che le formazioni a 2 e 3 punte sono veramente fortissime quest'anno...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Più vedo e leggo questi blog, più mi rendo conto di non averci ancora capito una mazza dopo anni e anni che gioco.
frustrante
Grazie per le segnalazione, bisogna ripartire dalle basi.
Mi interessa molto il parere di @BaroneRosso sul 442 e sul ME di Fm 2018
Io resto dell'idea che siano i tweak tra una versione e l'altra a mandarci in tilt, anche se problemi del genere li ebbi solo nel passaggio tra le vecchie tattiche e le sliders e dalle sliders al sistema ruoli\compiti...
In fin dei conti quando una formazione, qualunque essa sia, rispetta i criteri di compattezza, creazione ed uso degli spazi e dei tempi, il nostro compito si esaurisce: a FM2015 giocavo in qualunque modo a qualunque livello sempre sapendo dove intervenire perchè dopo centinaia di ore avevo appreso ogni sfumatura....qua si riparte da zero :looksi:
Dopotutto non possiamo aver smesso di saper giocare...fondamentalmente i criteri son gli stessi del 2009 (ho sempre sottomano la stampa di teoremi tattici e strutture di gioco del 2009), cambiano i mezzi attraverso il quale perseguire lo scopo...prima erano frecce, poi slider, ora pulsanti...tutto sta nel capire nel dettaglio come si comprta ognuno di quei pulsanti in relazioni con gli altri.
Negli anni ho iniziato a seguire i vari Hobson, Rashidi, THOG e così via, inizialmente più con spirito critico e forse snob, poi con più interesse: ad ogni edizione sembrano avere sempre una marcia in più rispetto agli altri per quel che riguarda la comprensione del ME, non so se reale e se dovuta a studio, conoscenze della progettazione del gioco o addirittura conoscenze di programmazione (nessuno mi toglie dalla testa che tra i files ci deve essere quello che contiene i vari settaggi)...fatto sta che su una cosa gli do ragione:spesso nel fare tattiche partiamo bene ma, ai primi problemi, partiamo inconsciamente con le modifiche a cazzo, dimenticando che tale istruzione tocca più aspetti di quelli che cita nel nome...
Il problema è che nessuno ha voglia di sputtanarsi il save facendo mille prove a partita su cosa fa quel nuovo ruolo\istruzione\PPM...a volte mi vine voglia di mettere il notebook vicino al fisso e, mentre vado avanti col save nel fisso, col NB rigiocare decine di volte lo stesso match provando tutti le combinazioni e annotando i risultati :esd:
Come le vedete le coppie
Centrocampista di quantità (s) /regista arretrato(d)
Fulcro del gioco (s) /uomo d'area(a)
?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
https://teaandbusquets.com/distance-covereds-4-2-2-2
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
La prima è una combinazione secondo me perfetta. Peccato che ai livelli in cui gioco io trovare un CC capace di fare bene sia la fase difensiva che quella offensiva sia pura utopia, quindi il CCQ alla fine lo uso pochissimo
La seconda sarebbe teoricamente fattibile ma a me non piace molto. Sono due ruoli per cui gli attaccanti agiscono centralmente, nessuno dei due svaria. Mi sembra una combinazione troppo prevedibile. Io preferisco fulcro (s)/centravanti (a)
Ho iniziato a provare un 442 semplice e prudente.....le due punte si ignorano.....tirano addosso al portiere e in curva nonostante il compagno meglio piazzato.
Sto perdendo la pazienza
:asd:
Prova attaccante che pressa e centravanti...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Quello che pressa viene in contro a centrocampo,ma si fa trovare in area per finalizzare.....il centravanti svaria molto e gioca sul filo dell'offside e o arriva in porta o serve il compagno sotto porta...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
con una squadra che vuole controllare il gioco, quindi diciamo che parte favorita, come impostate il centrocampo?
Dipende da chi schieri.... a spanne direi uno che pressa poco a difendere e uno che pressa a sostegno...ai lati dipende uguale....due ali, un'ala e uno che si accentra combinati coi terzini,due che si accentrano con fluidificanti offensivi dietro e cc più arretrati...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Abbandonato, per mancanza di tempo, lo "studio" del 442....provo a far funzionare il mio più collaudato 4141
Buongiorno a tutti, in 15 anni di scudetto/CM/FM non ho mai avuto risultati e prestazioni cosí con il 4 - 4 - 2. Sono partito con il bassano e al primo anno ho vinto serie C e supercoppa con un modulo "coperto" (contropiede, ripartenze veloci). L´anno dopo il cambio epocale: passo a questo schema
Por (D)
Ter/F (S) DC (D) DC (D) Ter (S)
AI (S) Rar (D) CCQ(S) A (A)
C (A) Atp (S)
I risultati sono stati e sono incredibili. Serie B stravinta con record di punti, più gol fatti, seconda miglior difesa, capocannoniere e vicecapocannoniere. In serie A sono secondo dopo 8 partite con vittorie sull´inter, atalanta (squadrone 5-0) ed una sola sconfitta contro il napoli in cui meritavamo il pareggio.
Queste le istruzioni di squadra: mentalità normale, ritmo più veloce, ampiezza equilibrata, linea dif. leggermente più alta, pressing di più, sfruttate la fascia sx e dx, giocate la palla negli spazi, stile passaggi misto, crossate di prima, affrontate la difesa palla al piede.
Per completezza, questo il mio 11 titolare in serie A: Perucchini, Bellanova, Somma, Bizzotto, Stevanin, Del Sole, Pontisso, Zanellato, Crecco, Monachello, Rossi. Bellanova, Bizzotto, Pontisso e Stevanin ci seguono dalla serie C. Spesi fino ad ora 1,5M in 3 stagioni (5/11 dei titolari sono in prestito)
Diciamo che in questa edizione i cross funzionano meglio di qualunque altra tattica, seguiti dal lancio lungo\filtrante...
Credo dipenda dal fatto che moltissime squadre della IA praticano una difesa ammucchiata e contropiede, e se blocchi quest'ultimo e riparti veloce li trovi scopertissimi...