esordio a Galles
perso 42-0
Visualizzazione Stampabile
esordio a Galles
perso 42-0
quasi bene
Non male...
Da quanto tempo non vinciamo una partita al 6 nazioni?
buono...penso sia un record che nessuno potra' battere le 23, ma possiamo anche dire 24 visto che adiamo in trasferta in Francia, sconfitte di seguito
In compenso le donne battono il Galles
l'italia non ha mai vinto con l'inghilterra comunque. :esd:
con la scozia nel 2015
perso in Francia
StranO
Incredibile ma anche oggi sconfitta
Bene. Sotto a chi tocca
0-17 in casa con la Scozia
io direi di finirla qui
Il Times attacca: "Serve solo agli affaristi! Fuori l'Italia dal Sei Nazioni". È polemica
L’autorevole quotidiano inglese riaccende la polemica: “In 20 anni ha vinto solo 12 partite su 103 giocate. Espellere gentilmente l’Italia sarebbe un bene per il torneo, per la reputazione dello sport e dell’Italia stessa”
Dall'Inghilterra tornano a chiedere a gran voce l'esclusione della nazionale italiana dal 6 nazioni di rugby: "È tempo che l'Italia venga buttata fuori, a beneficio della reputazione del torneo e, paradossalmente, dell'Italia stessa - si legge in un duro editoriale del Times - In 20 stagioni, più un'altra tronca, ha ottenuto 12 vittorie in 103 partite, a una media di una ogni quasi nove match. Inoltre quest'anno non è stata capace di segnare un singolo punto contro Galles e Scozia, perdendo 42-0 a Cardiff e 17-0 a Roma: è un chiaro segnale che il torneo ha bisogno di un sostanziale ribaltone".
Gli azzurri sono stati ammessi alla competizione nel 2000 e hanno un accordo per la partecipazione fino al 2024, ma secondo il quotidiano inglese la loro posizione andrebbe drasticamente rivista. Questo anche alla luce del fatto che non sembrano in grado di ripercorrere le orme della Francia, capace di migliorarsi fino ad arrivare a tenere testa alle corazzate britanniche e irlandesi e di vincere anche alcuni titoli (l'ultimo nel 2010): "L'Italia non mostra il minimo segnale che possa diventare la Francia del ventunesimo secolo - scrive ancora il Times - Farebbe meglio a misurarsi in una competizione in cui siano favoriti, e non in una dove vengono sovrastati e battuti pesantemente. Romania e Georgia rappresentano il livello di competitività dei loro standard".
Dopo aver definito "un vecchio cliché", il fatto che sia molto più bello passare un "lungo fine settimana a Roma anziché a Bucarest o a Tbilisi" e dopo aver auspicato un ritorno al Cinque Nazioni, viene ribadito che "espellere gentilmente l'Italia sarebbe un bene per il torneo, per la reputazione dello sport e dell'Italia stessa".
discorso fatto diverse volte; a livello alto non abbiamo avuto miglioramenti; mentre prima la Nazionale, appena entrata nel 5 Nazioni o nel periodo precedente, aveva un modo di giocare fatto di difesa e calci piazzati, adesso si è puntato ad un gioco più completo e moderno ma non mi sembra che ci sia stato questo miglioramento siano stati scelti vari CT per fare questo.
Invece il movimento rugby in Italia ha avuto successo; le scuole rugby sono tante, gli iscritti misa che sono secondi solo al calcio (non so il tennis che conta molti iscritti), la federazione di rugby è più che sana finanziariamente parlando, gli sponsor seguono la nazionale (a differenza di altri sport).
gli inglesi non capiscono un cazzo di default, ma in questo caso hanno perfettamente ragione
c'è troppo divario
Ricordo un articolo che diceva che la federazione è una delle più ricche in rapporto al numero di tesserati/società..il problema è sempre come vengono spesi/investiti i soldi
Io li utilizzerei per creare un 5/6 nazioni dei poveri in cui l'Italia potrebbe misurarsi con squadre al suo livello (qualcuna un po' peggio, qualcuna un po' meglio)..lo scopo sarebbe quello di costruire un sistema con in cima la nazionale e che permetta di diffondere la cultura e la passione per il gioco senza dover stare a rincorrere avversari ad oggi inarrivabili.. crescita e non risultati
Inviato dal mio RMX1921 utilizzando Tapatalk