https://youtu.be/2l8PZ6wxZlA
:look:
Visualizzazione Stampabile
https://youtu.be/2l8PZ6wxZlA
:look:
occhio alla telecronaca .....
Kulusevski che tira di esterno sinistro? Non ci siamo....
Facile Inter, tipo 2-0
tutto molto bello (cit.)
Vince l'Inter, ma spero nel pareggione. :zizi:
X2 di horto muso
Voto per il meteorite sul Meazza! :sisi:
Difficile dire quale delle due mi generi minor ribrezzo :|
Forza test missilistico cinese impazzito!!!!\\\1!!!!!
Che ansia...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Sempre così con la Juve...
Dumfries è scoordinato come pochi..
Amarezza
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Pareggio utile quanto il 2 di spade con briscola bastoni, ma per stasera mi sta bene non aver permesso di vincere a sta banda di buzzurri
Senza due colpi di culo veniva fuori l'unico 0-0 in un campionato in cui si segnano 5 gol a partita.
Scellerato Allegri a mettere bentancur a coprire il csx al posto del Berna. Poi, secondo me, cuadrado inizia a far fatica e sta cosa la paghiamo tantissimo
In questa fase stagionale, non c'è squadra in Italia in grado di reggere il doppio impegno settimanale con tranquillità. Ieri si è visto bene un doppio schieramento difensivo, sia perché sia Inter che Juve non sono pronte per un calcio propositivo, sia nel tentativo di sfangarla (un qualcosa tipo "one & done"). Sicuramente, entrambe sono molto lontane da quanto ci si aspettasse.
Il gol Inter nasce dalla zona di campo dove non c'era l'uomo preposto (Kulusevski, che sostituiva Bernardeschi sulla fascia). Quello della Juve da un errore grossolano (Dumfries).
L'Inter dopo la segnatura non ha prodotto quasi nulla, la Juve meglio con l'ingresso di Dybala ma non ha alternative a dare palla a lui e/o Cuadrado per creare qualcosa.
Allegri ha tantissimo da lavorare ma è partito peggio di quanto mi aspettassi, per dirne una la gestione di Chiesa al momento è davvero lacunosa. Inzaghi sta provando ad impostare i nerazzurri diversamente dall'anno scorso, ma ciò in cui Conte aveva avuto successo rappresenta proprio la debolezza storica di Inzaghi.
In occasione del rigore assegnato tramite OFR, difficile far passare l'episodio di campo come chiaro ed evidente errore. L'arbitro dopo l'episodio segnala anche ai giocatori, tramite la gestualità, di aver visto e valutato. E' stata - l'ennesima - forzatura del protocollo, fermo restando che il contatto c'è.
Diversi ex-arbitri si son schierati contro quel rigore..qualcuno lo ha definito "rigorino"..
Per me è un rigore clamoroso, tanta era la scompostezza di Dumfries; molto più evidente di quello di Barella contro la Lazio, per dire.
Resto a favore del VAR e della tecnologia, ma bisogna ammettere che certi rigori, soprattutto tocchi di mano, si fischiano per regolamento e perchè il fermo immagine li evidenzia anche se impercettibili, ma imho tolgono davvero poco alla dinamica dell'azione...
Detto questo, ho la sensazione che, quest'anno, la nostra panchina sia davvero poca roba: il cambio Chala\Gagliardini ha datto una mazzata al nostro palleggio, mentre la Juve ha buttato dentro CHiesa e Dybala dalla panchina e la differenza si è vista eccome...
Partitona di Perisic, Brozovic e Barella, Chiellini fortissimo anche quando usa "l'esperienza" al momento giusto..
Ora vediamo quanto durano Napoli e Milan, e se noi siamo degni della lotta scudetto..
C'è differenza tra contatto e rigore. Onestamente, per me non sarebbe stato scandaloso non assegnare rigore (e rimango convinto che l'arbitro abbia visto il contatto e bollato come "contattino"); il problema è che, andando a rivederlo al VAR, è sempre fallo (e, allo stesso modo, l'arbitro qui non si può tirare indietro). Ci si dovrebbe chiedere perché il VAR intervenga contro il protocollo, ma ormai è andato tutto a puttane :esd:
Il Milan senza coppe (è quasi fuori anche dall'EL) diventa pericolosissimo. Perché di suo ha una rosa globale non a livello, ma se giochi una volta a settimana cambia tutto.
Il Napoli non mi ha fatto impazzire come gioco ma i risultati lo premiano. Penso sia meno pericoloso perché dovrà anche gestire le solite problematiche della Coppa d'Africa, ma il loro obiettivo è tornare in CL e su quello sono in bolla.
Bisogna vedere COSA ha valutato perchè se avesse visto che fosse stato Dumfries a prendere la palla come fa a non essere un chiaro ed evidente errore? :look:
nonh scherziamo il rigore è netto come pochi al mondo... semmai l'intervento del VAR è al limite
che poi sia un "chiaro errore" o meno, non è secondo la vostra opinione da tifosi sia chiaro questo... non è il vostro dubbio... forse questo non è chiaro a tutti
e fate pace col cervello per una volta, lo volete sto var o no? perchè lo volete?
se le risposto sono nell'ordinwe "si" e "per eliminare quanto più possibili errori arbitrali" allora qui ha ampiamente fatto il suo dovere evitando un errore clamoroso e scandaloso
fosse stato Napoli-Juve o Milan-Juve e al 90° Chiellini interviene in quel modo su Osimeh o Ibrahimovic, e l'arbitro non da rigore .... a quest'ora c'erano manifestazioni in piazza che manco per il green pass
Silver Mele avrebbe pubblicato un pistolotto lungo quanto la Divina Commedia imprecando contro il "palazzo" e Nedved che corrompe gli arbitri
Vorrei cercare di mantenere la discussione tranquilla perché l'obiettivo è parlarne insieme.
Abbiamo già discusso cosa si intende per chiaro ed evidente errore.
Se l'arbitro ha visuale per giudicare un contatto, non è chiaro ed evidente errore per definizione. Quindi il VAR, ad oggi, non può intervenire. Né oggi, né ieri, forse domani se cambia qualcosa. Caso diverso sono simulazioni e falli di mano, ma per i contatti non può intervenire.
O meglio, non potrebbe, perché siamo arrivati all'assurdo che il capo degli arbitri ha chiaramente detto più volte di andare contro il protocollo.
Sul contatto, siamo nello stesso campo di mille altri episodi, tipo Lazio-Inter e il rigore scaturito per i nerazzurri, e via dicendo. Secondo me (sottolineo il secondo me) non andrebbero analizzati al VAR: sono contatti dove conta l'entità, variabile che solo l'arbitro di campo può valutare per regolamento e competenza. Accetto comunque il parere di chi vede fallo, riconoscendolo in tutte le situazioni simili. Se ci pensate, nel regolamento si parla di chiaro ed evidente errore proprio per slegarsi da una valutazione oggettiva (il replay del VAR) di un fenomeno soggettivo (l'entità del contatto).
Nel mondo della moviola in campo, che è quello che sta diventando il VAR a prescindere dal regolamento che dice altre cose, se vai al video e vedi un contatto dai fallo. È logico. Ma fallo è diverso da contatto, e questo per me ci porta ad un controsenso clamoroso, perché stiamo affrontando un problema introducendo una soluzione difettosa.
A prescindere che fosse rigore o meno, dato che tifo una squadra che è in B e quindi non è che sia molto interessato, secondo me è interessante notare come dall'introduzione del VAR si è aumentato il livello di soggettività, perché alle decisioni di campo si è aggiunta l'aleatorietà dell'intervento esterno, che non si sta dimostrando coerente da campo a campo.
In più, è evidente che i termini "chiaro" ed "evidente" non servano ad una mazza e non sono stati compresi né dagli addetti ai lavori né dai tifosi. Sono termini soggettivi, senza spiegazioni univoche, per descrivere un concetto oggettivo quale vuole essere il VAR.
Non è chiaro ed evidente errore perché l'arbitro vede e valuta. O sta facendo un balletto secondo te? Altrimenti non torna nessuna delle decisioni prese in queste giornate.
Il VAR non deve intervenire. Se interviene crea una disparità di trattamento con tutte le volte che è rigore ma non interviene perché non può (tipo Verona Inter) e rispetto anche a tutte le volte che l'arbitro vede un rigore e in realtà non c'è (tipo cuadrado l'anno scorso).
Il fatto che in questo caso il rigore possa starci è solo una botta di culo per il Varista, ma non cancella il suo errore grave.
Come l'errore gigantesco di Orsato la scorsa partita non è attenuato dal fatto che Mikhtaryan probabilmente la tocca di mano e il gol sarebbe stato annullato.
Si può accettare che venga sbagliata una valutazione o sia data una interpretazione diversa a casi simili, ma non che dopo 4 anni si continui a sbagliare i casi in cui si può o non può usare il VAR, o che non si lasci concludere le azioni per poi fare check. Sono norme di funzionamento che devono essere omogenee.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
l'unca cosa certa è che se fosse successo in spezia-udinese non staremmo ancora qui a parlarne dopo 3 giorni perchè "chissenefrega"
In questo caso ci starebbe l'intervento. Qua il tutto sta nell'interpretazione della gestualità dell'arbitro: solitamente per contatti sul pallone fanno il movimento che indica, mentre fanno la "smentita" (non so come spiegarlo meglio) per i contatti non fallosi. Visto cosa fa l'arbitro, la mia valutazione propende per il secondo caso
Per quanto sia d'accordo con buona parte del tuo ragionamento, secondo me fai due errori, il primo nello specifico è che come scritto da Folletto, dai per scontato che l'arbitro abbia visto e valutato il contatto e invece c'è la possibilità che nella velocità dell'azione Mariani ritenga che Dumfries colpisca la palla.
Edit: hai risposto sopra. C'è un bel tweet in merito di Flavio Tranquillo, su quanto sia importante una gestualità precisa come nel basket. Al momento restiamo nel campo dei "secondo me" da cui ne consegue che la soluzione più ovvia e semplice sia la più giusta.
Il secondo errore è dire che se si va al Var e si vede il contatto allora è per forza fallo. Questa per me è una forzatura enorme, l'arbitro al Var ha tutti gli strumenti per stabilire se un contatto sia tale da essere considerato fallo oppure no.
Sulla parte di folletto ho risposto sopra, in generale do una valutazione che sicuramente può essere sbagliata, si basa sullo storico di casi simili.
Sulla seconda parte bisogna distinguere teoria e pratica, perché il VAR può solo suggerire di notare se c'è contatto o meno, non può dirti "secondo me è di un'entità tale che..." proprio da protocollo. Ma se vai a vedere e c'è contatto, tu arbitro di campo per non assegnare rigore devi opporti al VAR e dire "si, ok, si toccano, ma è di entità tale che per me non è fallo". Ma l'entità la valuti sul campo, non puoi farlo tramite OFR per protocollo (sarebbe un controsenso). Davanti all'evidenza l'arbitro di campo sceglie sempre la via safe (tanto nella sua valutazione questa situazione non rientra, in quanto è parte di quella del VAR; mentre ci rientra la valutazione di campo e l'eventuale decisione di non assegnazione dopo OFR con contatto accertato. Assurdo, ma è così).
Certo, aiuterebbe sentire cosa si dicono, ma sembra più facili avere accesso alle intercettazioni dei camorristi :esd:
Aggiungo una cosa da fanta regolamento. Si può pensare di modificare la regola del calcio di rigore? Per me è assurdo vedere rigori dati a gente che sta andando verso l'esterno, o che semplicemente sta sul fondo, protegge, e per un tocco si prende un rigore. Il rigore è troppo premiante per situazioni di gioco non pericolose
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
prima di scrivere ho rivisto l'azione, allunga la mano e poi fa cenno di andare avanti. Non è che si capisca molto, magari vede magari no...che ne sappiamo noi? Diventa la nostra interpretazione dell'interpretazione dell'arbitro e fa molto ridere. Comunque ha ragione Tranquillo, gestualità corretta è uno step sacrosanto.
Io non ci vedo nulla di male nell'andare al Var a vedere un contatto che ti è sfuggito e dire "per me questo non è tale da essere considerato fallo". Sconfessare il Var viene considerato reato? Non credo. L'arbitro "manca" un episodio, viene richiamato e valuta davanti allo schermo...fila tutto e nessuno si deve sentire sminuito :esd:Citazione:
Sulla seconda parte bisogna distinguere teoria e pratica, perché il VAR può solo suggerire di notare se c'è contatto o meno, non può dirti "secondo me è di un'entità tale che..." proprio da protocollo. Ma se vai a vedere e c'è contatto, tu arbitro di campo per non assegnare rigore devi opporti al VAR e dire "si, ok, si toccano, ma è di entità tale che per me non è fallo". Ma l'entità la valuti sul campo, non puoi farlo tramite OFR per protocollo (sarebbe un controsenso). Davanti all'evidenza l'arbitro di campo sceglie sempre la via safe (tanto nella sua valutazione questa situazione non rientra, in quanto è parte di quella del VAR; mentre ci rientra la valutazione di campo e l'eventuale decisione di non assegnazione dopo OFR con contatto accertato. Assurdo, ma è così).
chi vuole accedere alle conversazioni dà per scontato che ci sia del marcio. A me francamente può interessare per capire come lavorano, non per giudicare o cercare il cavillo su cui attaccarsi. Fanno bene ad opporsi imhoCitazione:
Certo, aiuterebbe sentire cosa si dicono, ma sembra più facili avere accesso alle intercettazioni dei camorristi :esd:
Personalmente io quella gestualità la uso per dire che non c'è nulla, ma questo non spiega cosa intenda per non c'è nulla... perchè se lui ha ipotizzato un tocco del pallone di Dumfries per lui non c'è nulla punto. :sorry:
PS oltre a guardare la gestualità in campo guardate anche quella quando va fare la review.
Vi porto due ragionamenti che escono dai discorsi inutliti di sciarpati (Tramontana) o prezzolati (Cesari):
https://sport.sky.it/calcio/serie-a/...pIVYqdB28lTYy4
https://www.fischiettomania.com/it/b...rale-lose-lose
PS per chi non lo sapesse Fontani di sky è diventato arbitro...