Visualizzazione Stampabile
-
Canone Rai
Sono infognato con la Rai..nel senso che ,partendo da una piccolezza, non so come agire e soprattutto come chiedere informazioni.
Ma andiamo con ordine:
Mi arriva la richiesta del canone con relativa mora...l'abbonamento in casa lo paga già mio padre, quindi inizio ad informarmi su come comportarmi; ne aprofitto anche per informarmi sul fatto che, dal 31 gennaio 2013, ho lasciato una casa per andare in una senza apparecchi colpiti dal canone (non guardo la tv...nelle poche ore che avevo libere stavo al pc) e di conseguenza non ho pagato il canone, ripromettendomi di dare la comunicazione quanto prima, salvo poi non combinare un cacchio causa cose più urgenti :asd:.
Già di per sè mi si preannuncia un certo scazzo, perchè immagino che dovrò rispolverare vecchi padroni di casa e datori di lavoro.
Arrivato nel sito Rai mi viene un altro dubbio....nella casa in cui risiedevo prima di tale data l'apparecchio era già presente nell'arredamento, e li è rimasto quando son andato via: di fatto quindi non ne sono il possessore...vuoi vedere che ho pagato il canone per un cazzo?
Fin qui non ci sarebbe nulla di che preoccuparsi se non fosse che mi tartassano periodicamente di lettere per i canoni 2014 e ora anche 2015, che non intendo pagare per i motivi succitati:dito:
Il problema è che in rete non ci son info a riguardo, il numero 199 da 48 cent al minuto non mi fa parlare con nessuno e lo sportello più vicino è a Cagliari, due ore e mezza di auto :qwe:
Sapete darmi qualche info\consiglio a riguardo??:pippotto2:
-
quello di pagarlo sempre è già andato :esd:
direi che è meglio che saldi quelli, altri santi non ce ne sono.
-
-
Fai come il 70% degli italiani. Non pagare quella tassa truffa!!!
Io ti dico la verita' ...possono dire grazie a mia moglie senno' si attaccavano al tram
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
(non guardo la tv...nelle poche ore che avevo libere stavo al pc)
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
in caso di casa in affitto il canone è sovuto dall'inquilino
http://www.laleggepertutti.it/48040_...aso-di-affitto
Ma l’inquilino è tenuto a pagare il canone Rai anche se l’apparecchio sia di proprietà del locatore, ossia quando quest’ultimo abbia affittato un appartamento già arredato e, quindi, completo di televisore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
il problema è appunto considerarla una tassa e non un imposta quale è
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
il problema è appunto considerarla una tassa e non un imposta quale è
è un errore considerarla un abbonamento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
in caso di casa in affitto il canone è sovuto dall'inquilino
http://www.laleggepertutti.it/48040_...aso-di-affitto
Ma l’inquilino è tenuto a pagare il
canone Rai anche se l’apparecchio sia di
proprietà del locatore, ossia quando quest’ultimo abbia affittato un appartamento già arredato e, quindi, completo di televisore.
nella casa nuova che ho preso il proprietario mi ha detto che mi include il pagamento del canone rai e tutto quanto già da contratto.
Mi basta farmi dare una copia del canone pagato secondo te?
-
garlic, continua a dimenticartene :baffo:
poi vedrai che un giorno il problema si risolverà da solo.
cioè o se ne dimenticano anche in via teulada
oppure arriva l'ufficiale giudiziario a portati via anche le mutande
in entrambi i casi non dovrai muovere un dito
http://imgc.allpostersimages.com/ima...eme-poster.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@lex
nella casa nuova che ho preso il proprietario mi ha detto che mi include il pagamento del canone rai e tutto quanto già da contratto.
Mi basta farmi dare una copia del canone pagato secondo te?
assolutamente si... una copia della ricevuta basta e avanza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papclems
quello di pagarlo sempre è già andato :esd:
direi che è meglio che saldi quelli, altri santi non ce ne sono.
Anche se non li devo? :look:
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non guardare la tv non ha importanza ai fini del dovuto pagamento del canone
in caso di casa in affitto il canone è sovuto dall'inquilino
http://www.laleggepertutti.it/48040_...aso-di-affitto
Ma l’inquilino è tenuto a pagare il
canone Rai anche se l’apparecchio sia di
proprietà del locatore, ossia quando quest’ultimo abbia affittato un appartamento già arredato e, quindi, completo di televisore.
non l'ho scritto con quel proposito Fanta, era per dire che, non essendoci tv, non ho provveduto a mettercela, ha dunque continuato a non esserci:sisi:
Per la cosa dell'affitto invece ok, grazie dell'info, anche se in quella casa l'ho pagato :sisi:
Per il resto?
Io immaginavo così:
2015: dichiarazione che esiste già un abbonamento pagato da mio padre.
2014: come sopra dalla seconda metà dell'anno, mentre in precedenza stavo in una casa senza tv e dopo in un alloggio di ristorante; solo che a questo punto vorrei sapere che dati fornire per provarlo, e non trovo risposta :sad:
Cioè in pratica io fino al 31 gennaio 2013 ero nella casa dove ho pagato regolarmente, poi son andato nella casa senza tv fino a febbraio 2014, poi nell'alloggio di servizio fino all'estate 2014, e dai li a casa dei miei dove lo paga mio padre...
-
non lo so sai Garlic... queste cose che poi finiscono in equitalia e robe varie, rompono sempre all'infinito poi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
non l'ho scritto con quel proposito Fanta, era per dire che, non essendoci tv, non ho provveduto a mettercela, ha dunque continuato a non esserci:sisi:
è il solito discorso... hai un pc? hai un cellulare? allora lo paghi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Per il resto?
per il resto ci sarà un numero di telefono da chiamare presumo o uno sportello a cui presentarsi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
è il solito discorso... hai un pc? hai un cellulare? allora lo paghi
No...il sito della Rai almeno in questo è molto chiaro, le apparecchiature non tv, come i pc e i cellulari, son soggette solo se dotate di sintonizzatore.
Addirittura anche i sintonizzatori radio son subordinati alla presenza, nella stessa abitazione, di un sintonizzatore tv :looksi:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordina....aspx#Apparec1
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
per il resto ci sarà un numero di telefono da chiamare presumo o uno sportello a cui presentarsi
:rotfl:
ho gia scritto che al numero non risponde nessun operatore e la messaggeria automatica non tratta questi temi...e lo sportello è a 250 km da qui :esd:
@papclems
: ma io voglio pagarlo, ma quello che realmente devo, non regalare soldi per cose non dovute :looksi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
:rotfl:
ho gia scritto che al numero non risponde nessun operatore e la messaggeria automatica non tratta questi temi...e lo sportello è a 250 km da qui :esd:
manda raccomandata con ricevuta di ritorno con le tue perplessità e i tuoi contatti sottolineando l'impossibilità di parlare con qualcuno
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
manda raccomandata con ricevuta di ritorno con le tue perplessità e i tuoi contatti sottolineando l'impossibilità di parlare con qualcuno
alla quale risponderanno con una cartella equitalia :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
alla quale risponderanno con una cartella equitalia :rotfl:
O, cosa più probabile, con una pernacchia :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
alla quale risponderanno con una cartella equitalia :rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabatt
O, cosa più probabile, con una pernacchia :esd:
:rotfl2:
Cartella equitacchia :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Anche se non li devo? :look:
Perché non li dovresti? :look:
Prendi l'anno in cui siamo il 2015.
Devi pagare il canone a meno che non mandi notifica che non hai apparecchi etc..., ma non la mandi.
Arriva il 2016, alla Rai non risulta che tu abbia pagato, non risulta che tu abbia mandato disdetta, perché non dovresti pagare?
Ti dicono, ok dimostrami che non avevi alcun apparecchio.
La tua situazione è questa ma con un anno passato diverso, giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
alla quale risponderanno con una cartella equitalia :rotfl:
da cui non uscirai mai più se non il giorno del decesso :esd:
-
e per fortuna che non legano l'equitacchia allo Jus Sanguiniis o solis sennò non te salvi manco con le indulgenze :esd:
-
Puoi sempre dire che aspetti la prescrizione per risolvere il tutto :O
-
-
Io sono uscito di casa nel 2012, a inizio 2013 arriva il canone (stranamente a mio nome quando l'affitto era a nome della mia ragazza). Mando raccomandata AR dichiarando di non aver apparecchi audiovisivi in casa, stop. Non mi hanno più rotto i maroni. :asd:
A inizio di quest'anno ho acquistato un TV e quindi aperto nuovo abbonamento a mio nome.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mosfine
Perché non li dovresti? :look:
Prendi l'anno in cui siamo il 2015.
Devi pagare il canone a meno che non mandi notifica che non hai apparecchi etc..., ma non la mandi.
Arriva il 2016, alla Rai non risulta che tu abbia pagato, non risulta che tu abbia mandato disdetta, perché non dovresti pagare?
Ti dicono, ok dimostrami che non avevi alcun apparecchio.
La tua situazione è questa ma con un anno passato diverso, giusto?
Dunque avrei dovuto avvisare prima? Io credevo che ad ogni cambio residenza si azzerasse tutto :hum: peró nel caso attuale posso dimostrare che a casa lo paga mio padre [emoji14]ippotto2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
salento87
Io sono uscito di casa nel 2012, a inizio 2013 arriva il canone (stranamente a mio nome quando l'affitto era a nome della mia ragazza). Mando raccomandata AR dichiarando di non aver apparecchi audiovisivi in casa, stop. Non mi hanno più rotto i maroni. :asd:
A inizio di quest'anno ho acquistato un TV e quindi aperto nuovo abbonamento a mio nome.
Boh....io ci provo comunque....tanto son gia in mora...mese piu mese meno non cambia molto....
-
sentito proprio oggi al tg delle "minacce" live per chi non paga il canone, manco fossero terroristi :esd:
-
Farei anche notare che, nel caso in cui ti propongano di aprire un nuovo abbonamento (perchè sei andato a vivere in altro luogo), non sei tu a dover dimostrare loro di non avere apparecchi, piuttosto il contrario. Non devi neanche mandare la raccomandata, perchè loro non possono dare per scontato che tu ce l'abbia, l'apparecchio.
Saranno loro, eventualmente, a venire a casa tua per chiederti informazioni. E non essendo ufficiali giudiziari, non sei neanche obbligato a farli entrare. Se invece hai già un abbonamento (ovvero hai già ammesso di avere apparecchi), per chiuderlo (in caso in cui tu ti sia liberato degli apparecchi) devi essere tu a mandare una raccomandata. Sull'eventuale controllo valgono le stesse regole di sopra.
-
io conosco un amico (beninteso non so io nel caso qualcuno di via teulada faccia lo spione di forum :asd: ) che da quando ha mollato la casa dei genitori è stato in affitto senza affitto (casa dei genitori gratis) per 3 anni circa e poi da luglio 2013 ha comprato casa, ha un abbonamento sky ma non paga il canone e nessuno ancora è venuto a cercarlo :looksi:
in questo caso se si dovesse autodenunciare prima o poi sarebbe un pirla o ho capito male? :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
io conosco un amico (beninteso non so io nel caso qualcuno di via teulada faccia lo spione di forum :asd: ) che da quando ha mollato la casa dei genitori è stato in affitto senza affitto (casa dei genitori gratis) per 3 anni circa e poi da luglio 2013 ha comprato casa, ha un abbonamento sky ma non paga il canone e nessuno ancora è venuto a cercarlo :looksi:
in questo caso se si dovesse autodenunciare prima o poi sarebbe un pirla o ho capito male? :look:
non c'è nulla da autodenunciare
il tuo amico (:baffo:) dichiarerà di aver acquistato un TV e di voler pagare la tassa... punto
-
[QUOTE=bizio77;86879 ha un abbonamento sky [/QUOTE]
digli che è solo questione di tempo :esd:
-
Io conosco gente che non lo ha mai pagato :asd:
Io ho deciso di mandare una raccomandata contenente i bollettini di mio padre dove spiego anche, contratti d'affitto alla mano, che ho cambiato casa e nella nuova non avevo apparecchi atti alla ricezione, poi che se la sbuccino loro, come dice Olorin: degli amici della finanza m'han detto piu o meno la stessa cosa che ha detto lui :baffo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Io conosco gente che non lo ha mai pagato :asd:
pure io... conosco anche uno (collega) a cui è stato comunicato il fermo amministrativo della macchina dopo di che ha pagato :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non c'è nulla da autodenunciare
il tuo amico (:baffo:) dichiarerà di aver acquistato un TV e di voler pagare la tassa... punto
autodeninciare nel senso che si dichiara possessore di TV :looksi: ma perchè farlo sinchè non ti cercano?
non sarà certo sky a dare i nominativi dei suoi clienti, si è già rifiutata peraltro e mi risulta abbia vinto pure la causa che la rai gli ha intentato per obbligarli a rivelare i nomi dei suoi clienti :looksi:
come fa la rai a venire a sapere di questo amico mio? :looksi: e anche se incrociano i dati da qualche parte e che quindi risulta esserci un nucleo neocostituito devono supporre che lui ha un TV ma è tutto da dimostrare, no? :look:
per quello dico l'autodenuncia intesa come: oh sapete ho acquistato X quindi vorrei tanto pagare la vostra simpatica tassa è una stupidaggine...
primo il TV è acquistato magari 5 anni fa e come dimostri che è un acquisto del 2015 per dire?
secondo non potendo entrare in casa tua non potranno mai dimostrare che hai un apparecchio TV
:look:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
digli che è solo questione di tempo :esd:
il mio amico aspetta da 5 anni :looksi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
pure io... conosco anche uno (collega) a cui è stato comunicato il fermo amministrativo della macchina dopo di che ha pagato :esd:
:look: e come l'hanno beccato? :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
il mio amico aspetta da 5 anni :looksi:
si anche un parente alla lontana...aveva il contratto di sky, gli sono capitati sulla porta chiedendogli se possono fermarsi a vedere la partita su quello schermo lì (che si vedeva dall'ingresso di casa).
giuro :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
:look: e come l'hanno beccato? :look:
hanno citofonato un paio di volte e non li ha fatti entrare
al che gli è arrivata raccomandata che o dimostrava di non possedere apparecchi su cui pagare il canone o gli ganasciavano anche le mutande :esd:
oppure pagava bonariamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
autodeninciare nel senso che si dichiara possessore di TV :looksi: ma perchè farlo sinchè non ti cercano?
so che suona strano, ma c'è anche chi le tasse le paga :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
hanno citofonato un paio di volte e non li ha fatti entrare
al che gli è arrivata raccomandata che o dimostrava di non possedere apparecchi su cui pagare il canone o gli ganasciavano anche le mutande :esd:
oppure pagava bonariamente
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
così fanno... che poi possano o non possano non ne ho idea
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
non sarà certo sky a dare i nominativi dei suoi clienti, si è già rifiutata peraltro e mi risulta abbia vinto pure la causa che la rai gli ha intentato per obbligarli a rivelare i nomi dei suoi clienti :looksi:
non hanno vinto nessuna causa ma resta una vergogna il fatto che non vengano obbligati a farlo, considerando che qualsiasi piccolo commerciante è invece costretto a lavorare ore e ore per la finanza ogni mese :gha:
certo è che uno che paga abbonamenti alle pay tv e poi evade le tasse è un miserabile.