Sicuramente.
Mi meraviglio, dopo un entusiasmo iniziale, che questa edizione é qualitativamente al di sotto degli standard di Football Manager
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Non tutte le versioni sono uscite con così gravi problemi di "bilanciamento" (definiamolo così), anche tra le più recenti.
Quindi a meravigliarmi non è soltanto chi gli regala denari ma, soprattutto, chi lo fa a prescindere, senza una minima voglia di informarsi criticamente prima e che, non pago di tutto ciò, gli fa anche da betatester per mesi.
E, dulcis in fundo, si fodera gli occhi di prosciutto e continua a difenderlo a spada tratta nonostante l'oggettività dei fatti.
Io credo che la verità stia nel mezzo: son stato e sono critico nei confronti della SI, ho scritto papiri su quelle che imho dovrebbero essere le modifiche, ho saltato edizioni su edizioni (6 su 11 negli ultimi 10 anni), a volte dopo la demo, altre "informandomi criticamente"; di quelle acquistate , le ultime 3 (intendo 2015-2012-2010) le ho acquistate a marzo, dopo le patch.
Una cosa non è mai mai mai cambiata: a prescindere da ciò che avessi provato e letto, tolti i commenti eccessivamente entusiastici o critici ( i classici fanboy vs haters), la media dei giocatori è sempre partita con 1000 polemiche, dubbi, incomprensioni, salvo poi , col passare dei mesi, delle patch, ma anche delle ore di gioco, virare decisamente sul positivo.
FM non è mai stato e mai sarà perfetto, ma anche noi giocatori di lunga data spesso siamo un pò snobbetti , crediamo di avere la conoscenza assoluta del gioco, e se qualcosa non ci riesce al primo colpo come succedeva nelle edizioni precedenti gridiamo al gioco-sola :esd:
Io nel mio piccolo, prima di accantonare quello che è a tutti gli effetti un investimento economico sul mio tempo libero, voglio essere certo che le mie difficoltà non siano dovute ad una semplice curva di apprendimento (bug a parte, che ad oggi non mi pare inficino il godimento di gioco, sempre imho).
Al di la degli "estremismi" delle opposte fazioni di cui non faccio parte....Dico che FM post slider è oggettivamente in forte calo qualitativo.
Un gioco appensatito nel corso degli anni da orpelli inutili...team talk, social ecc ridimensionato con l'eliminazione delle slider.
Chi mi conosce sa bene che non sono snob e non ho mai fatto il fenomeno e non ho mai detto che ho la conoscenza assoluta del gioco, anzi cerco sempre di mettermi in discussione e sono sempre pronto al confronto con tutti sui temi tattici.
Le difficoltà non sono nella curva di apprendimento ma nella semplice constatazione che non c'è causa-effetto nel gioco e per una cosa basata su algoritmi è molto grave.
Trovo ridicolo sbattersi per "indovinare" il concetto di gioco del calcio che hanno i programmatori e i vari guru che popolano il sito della Sigames.
Poi sono il primo a contraddirmi perchè appena accendo il computer faccio partire Steam e apro il save ma non c'è più il "fuoco sacro"....per i motivi di cui sopra.
Non sono daccordo sugli orpelli inutili: non stiamo decidendo il prezzo degli hot dog, team talk, dinamiche di squadra e rapporti con la stampa e l'opinione pubblica sono parte integrante del mondo del calcio moderno, arrivando spesso ad influenzare quasi quanto tattiche ed allenamenti! Mourinho ci ha costruito una carriera sulle conferenze stampa e "il rumore dei nemici", Conte è quasi più bravo a motivare che ha studiare tattiche, e basta vedere che è successo ultimamente al Bayern con Ancelotti o al PSG con l'arrivo di Neymar, o al Barça del padron Messi per rendersi conto di quanto le dinamiche possano essere determinanti nei risultati di una squadra.
Naturalmente a questo devono essere affiancati tattiche e allenamenti all'altezza: per le prime io penso che il metodo attuale come idea di base non sia male, e sia più realistico rispetto alle sliders, ma ci siano ancora tanti aspetti su cui lavorare, e su questo la SI ci marcia diluendo IMHO in anni ciò che si poteva fare in un colpo solo;sugli allenamenti per me non ci siamo proprio, ma da quell'orecchio la SI non ci sente e dice che quando hanno proposto allenamenti più approfonditi non hanno avuto successo perchè noiosi: mah , punti di vista :esd:
Non trovo nemmeno che sia in calo qualitativo il gioco in se, quanto piuttosto che manchi adeguato supporto: poche spiegazioni con traduzioni ridicole non aiutano il giocatore nuovo , ma nemmeno quello datato che, non trovando le variazioni bene in vista pensa che tutto sia invariato e perde la pazienza quando una cosa che prima funzionava ora non funziona apparentemente più.
Poi dopo mesi di bestemmie e esperimenti scopri che se prima non toccare il pressing dei DC andava bene, ora lo devi abbassare sennò ti infilano a raffica...
Per quel che mi riguarda la sensazione di smarrimento sta lentamente svanendo...sto vedendo attuare le mie richieste e sto capendo dove intervenire; spero che anche a voi possa succedere altrettanto :looksi:
Il tuo discorso non fa una piega ma per quanto mi riguarda (e se non ho capito male è lo stesso pensiero di @Mark Silver ) sono le vittorie e sconfitte che in alcuni casi sono per lo più inspiegabili.
Personalmente ho sempre odiato (e sempre odierò) le conferenze pre e post partite perchè fatte in questo modo fanno perdere solo del tempo e basta.
Sono altresì convinto che i team talk non siano così utili ai fini del risultato come invece vogliono farci credere quelli della SI. Ho fatto prove cliccando "a caso" o meglio, scegliendo il consiglio più assurdo e non solo il risultato è stato inaspettato ma sono stato elogiato anche da alcuni miei giocatori. C'è qualcosa che non quadra, o quantomeno sono situazioni molto random.
Ti potrei far vedere tabelle di excel dove (ormai da molte edizioni) seleziono accuratamente giocatori da inserire nella squadra titolare e, quando vedi che il tuo difensore con elevazione 16 e marcatura 17 si fa prendere in giro dall'attaccante avversario, alto 1 metro e un ghiacciolo e con accelerazione 9 (giocatore infimo della squadra Leyton Orient), a quel punto ti sale un nervoso inaudito, perchè quelle caratteristiche dovranno pur servire a qualcosa no?
E ovvio che sono considerazioni personali, ma una cosa è sicura: sono diverse edizioni che ormai la frase più popolare è sempre la stessa: "Aaahhhh...come mi divertivo con l'edizione FMxx!!", però non viene mai citata l'ultima versione attuale :asd: . Pretendiamo troppo dalla SI? Stiamo diventando veramente troppo vecchi e poco pazienti? Non lo so, questo dubbio ormai mi perseguita da tempo :asd:
E non si può vedere che l'80% dei gol, sia a favore che contro, è con il lancione dalle retrovie a scavalcare la difesa e la punta che brucia i difensori e segna solo davanti al portiere.
Probabilmente "ieri" avevamo la bocca meno raffinata, ci divertivamo senza fare troppi problemi a fare 6-0 con il Filettino al Milan. Non ci facevamo troppi problemi sulla validità del motore grafico 2D, e le poche opzioni che c'erano nel gioco sulle tattiche non davano nemmeno troppi problemi per essere settate.
Oggi abbiamo un gioco ultra completo, con mille e più opzioni, alcune richieste a gran voce per anni, ma poi vogliamo giocare sempre alla stessa maniera....2 impostazioni e mettersi li a vedere la partita come fossimo dei tifosi e non degli allenatori.
Il gioco ha tanto da migliorare, da sempre, il che mi fa pensare che NON possa migliorare più di quello che è. Ci sono due soluzioni: giocare con altro (o avere una vita sociale), oppure sapere di avere fra le mani un signor gioco, come non ce ne sono altri in commercio, e farsi meno il rodimento di fegato.
Dopo che domini la partita per 94 minuti e sei sullo 0 a 0 e il tuo avversario, che in 90 minuti ha tirato 0 volte e lo ripeto 0 VOLTE in porta, ti fa il gol vittoria al 95, ti fa venire voglia di incendiare tutta la foresta amazzonica :tick: