allora sono cazzi, ma credo che in una situazione del genere verrà trovata una soluzione
Visualizzazione Stampabile
Intanto il sindaco di @ataris chiede consulenze gratuite... :facepalm:
https://www.nextquotidiano.it/avelli...egneri-gratis/
lo controlla ataris
FIDATE (cit.)
Le case sono state costrute in parte negli anni 50, in parte negli anni 60. Erano presenti al momento dell'inaugurazione del ponte. Era il cosiddetto rione dei ferrovieri, costruito alle spalle di Sampierdarena che in quegli anni era il quartiere più "lavorativo" grazie alla presenza dell'Ansaldo. Le case venivano date in affitto ai dipendenti della società di trasporto, secondo criteri simili a quelli utilizzati per l'assegnazione degli alloggi popolari, privilegiando cioé chi aveva condizioni familiari disagiate. Per questo motivo, quando è poi stato realizzato il ponte non è stato riconosciuto alle famiglie alcun rimborso o compensazione, essendo semplici inquilini.
Nel tempo però qualcuno se l'è comprata e 12 mesi di mutuo (carige) non è che mi bastano. O lo estingue lo stato ridando indietro quanto finora elargito con gli interessi e rivalutazione oppure è danno non indifferente
Molte case della zona risalgono addirittura agli anni 30, la zona è stata fortemente bombardata nella WW2 data la vicinanza con lo scalo ferroviario e le industrie. Diciamo che sono state ricostruite negli anni 50.
Intanto è ufficiale il prossimo abbattimento dei monconi:
"GENOVA - "Nelle ultime ore si è presa la decisione che i due piloni ancora in piedi saranno entrambi abbattuti". Arriva la conferma di quello che già tanti genovesi si aspettavano dall'assessore Giampedrone, questa mattina in collegamento telefonico durante Speciale Live News. "Prima sarà abbattuto quello ad est e poi quello ad ovest". Ma i tempi ancora non si conoscono, poiché le sorti dei monconi sono legate a chi ricostruirà in futuro il ponte.
E intanto si pensa a liberate il prima possibile il Polcevera dalle macerie, in vista anche di possibile maltempo questo weekend: "Da un altro sopralluogo, abbiamo esaminato i detriti: ci sono ancora 2 mila metri cubi di materiale nell'alveo, ma quando eravamo partiti il 16 agosto erano 5.
Intanto nella zona rossa, interdetta per ritiro effetti personali, ieri soltanto le persone dei civici 39 e 41 in via del Campasso, hanno potuto recuperare medicine e oggetti cari, accompagnati da Protezione Civile e vigili del fuoco."
Fonte Primocanale che oggi aveva l'inviato a fare interviste in diretta nel mio vagone della metro, ma ho preferito non parlare che è meglio...
Anzi ho trovato questa foto del 1910 dove mi pare proprio ritratta la zona delle case sfollate
http://www.sanpierdarena.net/CAMPASS...e/image015.jpg
in realtà lo stato c'entra di riflesso... non è il responsabile diretto del disastro
ripeto, sicuramente è una situazione particolare che avrà sfacettature particolari, ma in un caso normale sono completamente cazzi tuoi che devi fare cause su cause (o interpellaree assicurazioni su assicurazioni se fatte) e intanto pagare e pagare
stiamo parlando di un ponte ad archi (che distribuiscono meglio il peso) di età romana
questo qui non ha bisogno neanche di controlli, visto che i romani sapevano costruire a differenza degli incompetenti dell'era moderna
https://www.ottopagine.it/public/thu...news164442.jpg
qui a roma dobbiamo ringraziare l'epoca romana perche' tutto quello che hanno fatto dal 1960 in poi fa schifo